I benefici della sauna finlandese

La sauna finlandese è in sostanza un bagno di vapore, che aiuta a eliminare le tossine della pelle attraverso il sudore. È in realtà una pratica molto antica: in Finlandia è parte integrante della cultura e dello stile di vita, tant’è che c’è in media quasi 1 sauna ogni 2 abitanti. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Caratteristiche della sauna finlandese
Nell’uso moderno della sauna si distinguono diverse tipologie in base al grado di umidità degli ambienti e alla temperatura. Tuttavia quella originale, detta anche sauna secca, è la sauna finlandese, in cui la temperatura può raggiungere gli 80-100°C, provocando un’abbondante traspirazione della pelle, mentre l'umidità non supera il 10-20%.
All'acqua vengono talora aggiunti oli essenziali a effetto balsamico. Le stufe utilizzate possono essere sia a legna che elettriche.
Tipicamente la pratica della sauna prevede di alternare a minuti nella sauna bagni in acqua fredda o docce fredde.
Benefici della sauna finlandese
La sauna disintossica in profondità, rendendo la pelle luminosa e i tessuti maggiormente elastici, anche grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. Il bagno di calore, inoltre, produce un rilassamento psico-fisico tale da diminuire i livelli di stress. Non a caso favorisce il sonno notturno. Gli effetti benefici della sauna si riflettono anche sul cuore e sulla respirazione, migliorando la resistenza alle infezioni quali sinusite, raffreddore e influenza.
Come fare la sauna
Per fare la sauna in modo corretto, è ideale mangiare uno spuntino leggero prima, come uno yogurt o un po' di frutta. Non va fatta né a stomaco vuoto né a stomaco pieno. Dopo la sauna è d’obbligo bere (no bevande alcoliche).
Una volta entrati in sauna ci si siede o ci si distende sulla panca più basso, dove fa meno caldo; nei passaggi successivi si può anche salire su una panca media o alta. La permanenza, comunque, è sempre di 8-15 minuti.
Non bisogna mai alzarsi di scatto, ma sempre lentamente.
Dopo la sauna si fa la doccia con acqua fresca o fredda.
La sauna è dimagrante?
La sauna, attraverso l’abbondante sudorazione, oltre a pulire a fondo la pelle rimuovendo impurità e scorie, elimina anche molta acqua (circa 1 litro). La perdita copiosa di liquidi tuttavia non va interpretata come perdita di peso. Al termine della sauna, infatti, si consiglia di reintegrare i Sali minerali persi attraverso tisane, acqua e succhi di frutta. La sauna perciò non ha un effetto dimagrante, sebbene contribuisca a migliorare il ricambio e il metabolismo.
Controindicazioni della sauna
La sauna non ha particolari controindicazioni, ma è sconsigliata per chi soffre di ipertensione, di affezioni polmonari o cardiache e di problemi circolatori.
Caratteristiche della sauna finlandese
Nell’uso moderno della sauna si distinguono diverse tipologie in base al grado di umidità degli ambienti e alla temperatura. Tuttavia quella originale, detta anche sauna secca, è la sauna finlandese, in cui la temperatura può raggiungere gli 80-100°C, provocando un’abbondante traspirazione della pelle, mentre l'umidità non supera il 10-20%.
All'acqua vengono talora aggiunti oli essenziali a effetto balsamico. Le stufe utilizzate possono essere sia a legna che elettriche.
Tipicamente la pratica della sauna prevede di alternare a minuti nella sauna bagni in acqua fredda o docce fredde.
Benefici della sauna finlandese
La sauna disintossica in profondità, rendendo la pelle luminosa e i tessuti maggiormente elastici, anche grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. Il bagno di calore, inoltre, produce un rilassamento psico-fisico tale da diminuire i livelli di stress. Non a caso favorisce il sonno notturno. Gli effetti benefici della sauna si riflettono anche sul cuore e sulla respirazione, migliorando la resistenza alle infezioni quali sinusite, raffreddore e influenza.
Come fare la sauna
Per fare la sauna in modo corretto, è ideale mangiare uno spuntino leggero prima, come uno yogurt o un po' di frutta. Non va fatta né a stomaco vuoto né a stomaco pieno. Dopo la sauna è d’obbligo bere (no bevande alcoliche).
Una volta entrati in sauna ci si siede o ci si distende sulla panca più basso, dove fa meno caldo; nei passaggi successivi si può anche salire su una panca media o alta. La permanenza, comunque, è sempre di 8-15 minuti.
Non bisogna mai alzarsi di scatto, ma sempre lentamente.
Dopo la sauna si fa la doccia con acqua fresca o fredda.
La sauna è dimagrante?
La sauna, attraverso l’abbondante sudorazione, oltre a pulire a fondo la pelle rimuovendo impurità e scorie, elimina anche molta acqua (circa 1 litro). La perdita copiosa di liquidi tuttavia non va interpretata come perdita di peso. Al termine della sauna, infatti, si consiglia di reintegrare i Sali minerali persi attraverso tisane, acqua e succhi di frutta. La sauna perciò non ha un effetto dimagrante, sebbene contribuisca a migliorare il ricambio e il metabolismo.
Controindicazioni della sauna
La sauna non ha particolari controindicazioni, ma è sconsigliata per chi soffre di ipertensione, di affezioni polmonari o cardiache e di problemi circolatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.