Eliminare le smagliature con il laser

Le smagliature sono un inestetismo della pelle molto comune tra le donne. Simili a sottili cicatrici, si formano a causa della scarsa elasticità del derma, ma la loro comparsa è favorita soprattutto dal repentino calo o aumento di peso perché la pelle subisce una forte tensione senza avere il tempo di adattarsi.
Quando sono di colore rosso, si può ancora intervenire con creme e prodotti naturali come l’olio di rosa mosqueta o di mandorle dolci, ma quando appaiono bianche il processo è oramai irreversibile. Con il laser frazionato o frazionale si possono ottenere dei buoni risultati nella cura delle smagliature, ma dipende dai casi.
Le smagliature rosse e bianche
Le smagliature, definite tecnicamente strie atrofiche, tendono a localizzarsi su fianchi, glutei, seno, ma anche su addome, cosce e interno delle braccia. Queste lesioni della pelle attraversano diverse fasi evolutive.
Quando sono rosse, sono allo stadio iniziale ed è più semplice curarle o meglio prevenirne di nuove, ma quando diventano bianche i trattamenti si dimostrano per lo più inefficaci perché sono alla stadio terminale.
È chiaro che la prevenzione è l’arma migliore per scongiurare o ritardare la comparsa delle smagliature. È importante perciò evitare il sovrappeso, ma anche le diete yo yo; è invece buona pratica usare creme ad azione emolliente, praticare con regolarità un’attività sportiva, non fumare e bere molta acqua (almeno 1,5 l al giorno) per mantenere la pelle sempre ben idratata.
Laser frazionato per eliminare le smagliature
Il laser frazionato è l’unica terapia davvero migliorativa quando si parla di smagliature, poiché consente di portare delle microcolonne di calore negli strati profondi della pelle e di asportare degli strati di tessuto, stimolando così la produzione di nuovo collagene ed elastina.
È bene subito precisare però che solo in caso di smagliature di piccole dimensioni il laser si rivela davvero efficace. Questo perché, quando la lesione è profonda fino a raggiungere lo strato reticolare della pelle, non si può eliminare del tutto senza creare un risultato antiestetico secondario alla terapia come una cicatrice o una macchia ipo o iperpigmentata.
Il trattamento con il laser è poco invasivo e indolore e viene eseguito ambulatorialmente. Per le smagliature più profonde si consiglia il laser frazionato ablativo, mentre per quelle più piccole il laser non ablativo (Erbium-yag). In media si praticano 3 sedute a distanza di 2-4 settimane in base ai casi e al tipo di smagliatura. Subito dopo la seduta, la pelle può presentarsi leggermente gonfia e arrossata e, per questo motivo, viene consigliato di applicare una pomata lenitiva per circa 3 giorni.
Qual è il costo?
Il costo per il trattamento con il laser viene calcolato a seduta. Una singola seduta può costare dai 300 agli 800 euro.
Quando sono di colore rosso, si può ancora intervenire con creme e prodotti naturali come l’olio di rosa mosqueta o di mandorle dolci, ma quando appaiono bianche il processo è oramai irreversibile. Con il laser frazionato o frazionale si possono ottenere dei buoni risultati nella cura delle smagliature, ma dipende dai casi.
Le smagliature rosse e bianche
Le smagliature, definite tecnicamente strie atrofiche, tendono a localizzarsi su fianchi, glutei, seno, ma anche su addome, cosce e interno delle braccia. Queste lesioni della pelle attraversano diverse fasi evolutive.
Quando sono rosse, sono allo stadio iniziale ed è più semplice curarle o meglio prevenirne di nuove, ma quando diventano bianche i trattamenti si dimostrano per lo più inefficaci perché sono alla stadio terminale.
È chiaro che la prevenzione è l’arma migliore per scongiurare o ritardare la comparsa delle smagliature. È importante perciò evitare il sovrappeso, ma anche le diete yo yo; è invece buona pratica usare creme ad azione emolliente, praticare con regolarità un’attività sportiva, non fumare e bere molta acqua (almeno 1,5 l al giorno) per mantenere la pelle sempre ben idratata.
Laser frazionato per eliminare le smagliature
Il laser frazionato è l’unica terapia davvero migliorativa quando si parla di smagliature, poiché consente di portare delle microcolonne di calore negli strati profondi della pelle e di asportare degli strati di tessuto, stimolando così la produzione di nuovo collagene ed elastina.
È bene subito precisare però che solo in caso di smagliature di piccole dimensioni il laser si rivela davvero efficace. Questo perché, quando la lesione è profonda fino a raggiungere lo strato reticolare della pelle, non si può eliminare del tutto senza creare un risultato antiestetico secondario alla terapia come una cicatrice o una macchia ipo o iperpigmentata.
Il trattamento con il laser è poco invasivo e indolore e viene eseguito ambulatorialmente. Per le smagliature più profonde si consiglia il laser frazionato ablativo, mentre per quelle più piccole il laser non ablativo (Erbium-yag). In media si praticano 3 sedute a distanza di 2-4 settimane in base ai casi e al tipo di smagliatura. Subito dopo la seduta, la pelle può presentarsi leggermente gonfia e arrossata e, per questo motivo, viene consigliato di applicare una pomata lenitiva per circa 3 giorni.
Qual è il costo?
Il costo per il trattamento con il laser viene calcolato a seduta. Una singola seduta può costare dai 300 agli 800 euro.
Tag:
Trattamenti esteticiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.