Cure naturali per la dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia della pelle che solitamente si manifesta attraverso l’eruzione di eczemi che possono essere molto estesi su diverse parti del corpo o piuttosto circoscritte ad alcune zone in particolare. In molti casi la presenza degli eczemi si manifesta in età infantile e prosegue in maniera più o meno visibile anche in età adulta, in altri casi le prime manifestazioni compaiono in età giovanile o adulta.
Questa malattia della pelle è piuttosto diffusa e gli eczemi caratterizzanti hanno come caratteristica principale quella di provocare un forte prurito. Solitamente nel bambino si presentano bolle principalmente sul viso, sul cuoio capelluto e sull’inguine mentre nell’adulto la pelle appare arrossata, ruvida e squamosa principalmente sul cuoio capelluto, l’orecchio e gli arti inferiori e superiori. Relativamente alle cause scatenanti della malattia la familiarità incide fortemente e possono avere un grosso peso anche le allergie, in particolare quella al lattosio o ad allergeni volatili come polveri.
Risulta necessario per la cura della malattia escludere la presenza di allergie sia alimentari che di altra tipologia. Questo sarà possibile semplicemente sottoponendosi a test allergometrici che potranno far una prima luce sulla questione. Nel caso di allergie darà sollievo l’eliminazione dell’allergene responsabile o la cura con farmaci antistaminici. Quando invece le cause sono differenti è possibile ricorrere a rimedi e cure naturali utilizzabili comodamente a casa propria che possono essere utili nel trattamento di questa infiammazione. Vediamone alcuni:
- Liquirizia: pianta con potenti proprietà antinfiammatorie che può essere assunta in forme diverse in base alle necessità individuali; sono disponibili capsule, gocce, tè e radice secca utile alla preparazione di impacchi per uso esterno. Risulta sconsigliato per donne in gravidanza e per soggetti affetti da problematiche cardiache, di ipertensione, epatiche e diabetici.
- Tarassaco: pianta ricca di vitamine e minerali molto utili alla nostra pelle, contiene inulina, fibra che favorisce la reazione di distruzione di molti tipi di batteri la cui presenza aggraverebbe la presenza di eczemi. Le foglie di questa pianta possono essere consumate in forma di insalata o cotte semplicemente a vapore.
- Consolida: questa pianta è ricca di allontoina, elemento con azione lenitiva sulla nostra pelle. Grazie alla sua azione la pelle acquisisce elasticità e questo favorisce la nascita di cellule buone per la diminuzione dei tempi di rimarginazione delle ferite provocate dalla dermatite.
- Aloe vera: la formulazione gel risulta maggiormente indicata nel caso di trattamento di dermatite atopica. La sua azione è nutriente ed emolliente e agisce in profondità creando una barriera utile ad evitare la disidratazione della pelle. Agisce inoltre come antibatterico naturale.
Rivolgetevi alla vostra erboristeria di fiducia per conoscere i dettagli di somministrazione e per trovare il metodo più corretto e conforme con le vostre necessità. Potrete stare meglio e dire ancora una volta grazie alla natura!
Questa malattia della pelle è piuttosto diffusa e gli eczemi caratterizzanti hanno come caratteristica principale quella di provocare un forte prurito. Solitamente nel bambino si presentano bolle principalmente sul viso, sul cuoio capelluto e sull’inguine mentre nell’adulto la pelle appare arrossata, ruvida e squamosa principalmente sul cuoio capelluto, l’orecchio e gli arti inferiori e superiori. Relativamente alle cause scatenanti della malattia la familiarità incide fortemente e possono avere un grosso peso anche le allergie, in particolare quella al lattosio o ad allergeni volatili come polveri.
Risulta necessario per la cura della malattia escludere la presenza di allergie sia alimentari che di altra tipologia. Questo sarà possibile semplicemente sottoponendosi a test allergometrici che potranno far una prima luce sulla questione. Nel caso di allergie darà sollievo l’eliminazione dell’allergene responsabile o la cura con farmaci antistaminici. Quando invece le cause sono differenti è possibile ricorrere a rimedi e cure naturali utilizzabili comodamente a casa propria che possono essere utili nel trattamento di questa infiammazione. Vediamone alcuni:
- Liquirizia: pianta con potenti proprietà antinfiammatorie che può essere assunta in forme diverse in base alle necessità individuali; sono disponibili capsule, gocce, tè e radice secca utile alla preparazione di impacchi per uso esterno. Risulta sconsigliato per donne in gravidanza e per soggetti affetti da problematiche cardiache, di ipertensione, epatiche e diabetici.
- Tarassaco: pianta ricca di vitamine e minerali molto utili alla nostra pelle, contiene inulina, fibra che favorisce la reazione di distruzione di molti tipi di batteri la cui presenza aggraverebbe la presenza di eczemi. Le foglie di questa pianta possono essere consumate in forma di insalata o cotte semplicemente a vapore.
- Consolida: questa pianta è ricca di allontoina, elemento con azione lenitiva sulla nostra pelle. Grazie alla sua azione la pelle acquisisce elasticità e questo favorisce la nascita di cellule buone per la diminuzione dei tempi di rimarginazione delle ferite provocate dalla dermatite.
- Aloe vera: la formulazione gel risulta maggiormente indicata nel caso di trattamento di dermatite atopica. La sua azione è nutriente ed emolliente e agisce in profondità creando una barriera utile ad evitare la disidratazione della pelle. Agisce inoltre come antibatterico naturale.
Rivolgetevi alla vostra erboristeria di fiducia per conoscere i dettagli di somministrazione e per trovare il metodo più corretto e conforme con le vostre necessità. Potrete stare meglio e dire ancora una volta grazie alla natura!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.