La pelle è l’organo più esteso del corpo umano. È uno strato elastico che fa da barriera protettiva a organi e tessuti interni, è responsabile della sensibilità al tatto grazie alle terminazioni nervose ed è un termoregolatore.
La pelle è soggetta a una serie di malattie di diversa natura e pericolosità. Le malattie della pelle sono classificate a seconda delle cause che le provocano e del tipo di sintomatologia. Quello riportato in seguito è un elenco delle principali malattie della pelle.
Malattie della pelle dovute ad allergie
- Dermatiti: malattie della pelle pruriginose di vario tipo. La più comune è l’eczema da contatto, infiammazione cutanea originata dal contatto con agenti estranei che irritano la pelle. Al prurito si aggiungono arrossamento, desquamazione, formazione di bolle e croste.
- Orticaria: infiammazione allergica, spesso alimentare o da agenti tossici, la cui caratteristica principale è la formazione di pomfi pruriginosi di grandezza variabile.
Tumori della pelle
Possono essere benigni o maligni.
- Tumori benigni: sono in prevalenza angiomi e nei. I primi sono quelli conosciuti più comunemente come “voglie”. Mentre gli angiomi sono quasi sempre innocui, alcuni nei (soprattutto quelli con la tendenza a crescere) devono essere tenuti costantemente sotto controllo medico, perché possono trasformarsi in tumori maligni della pelle.
- Tumori maligni: i più frequenti e conosciuti sono il melanoma e l’epitelioma. I melanomi sono molto spesso degenerazioni di nei preesistenti, che si ingrandiscono e cambiano di colore. Devono essere asportati e a volte è necessaria una terapia post operatoria. Gli epiteliomi sono tumori che hanno origine negli epiteli; si manifestano soprattutto nelle persone anziane sotto forma di piccoli noduli duri. Necessitano di intervento chirurgico per l’asportazione e successiva terapia radiante.
Acne
Infiammazione cutanea che coinvolge i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee annesse. Si presenta come formazione di pustole che espellono sebo e che, nelle manifestazioni più acute, possono anche cicatrizzarsi e non guarire completamente. È un tipo di malattia della pelle molto comune nell’adolescenza, anche se le cause non sono ancora del tutto note. Si ipotizza che sia provocata dall’aumento di ormoni (questo spiegherebbe l’alta incidenza di acne durante l’adolescenza) e dallo stress. L’acne tende a scomparire da sola, ma si possono usare accortezze (creme o pulizia frequente) da concordare con il dermatologo.
Psoriasi
È una malattia cronica, non contagiosa. Recenti studi sostengono che sia causata da una disfunzione del sistema immunitario, che provoca accelerazioni nello sviluppo delle cellule della pelle, ma questa ipotesi non è stata ancora verificata con certezza e le motivazioni dell’esplosione della psoriasi restano tuttora incerte. La psoriasi si manifesta con una desquamazione della pelle, con croste bianche che tendono a esfoliarsi. Solitamente non è fastidiosa, anche se a volte può essere accompagnata da prurito. Può essere circoscritta ad alcune zone (soprattutto gomiti e ginocchia, viso, testa) o, nei casi più gravi, infestare tutto il corpo. Non esiste una cura in grado di guarire dalla psoriasi; ci sono soltanto terapie con funzione inibitoria, che arginano l’estendersi della malattia o che alleviano da eventuali fastidi.
Malattie della pelle dovute a batteri e virus
- Candidosi: infezione del fungo della Candida. Si manifesta con verruche, granulomi, ispessimento della cute. Spesso si concentra agli angoli della bocca o fra le dita. Si cura con antimicotici.
- Impetigine: infezione virale causata da uno streptococco che contagia soprattutto bambini e ragazzi. È caratterizzata da lesioni, da cui fuoriesce pus che si secca dando vita a croste stratificate che si staccano senza lasciare segni. Si sviluppa soprattutto sul viso e sulle mani. Richiede una pulizia accurata e la somministrazione di vitamine C, D ed E. I soggetti infetti sono contagiosi; è bene quindi fare attenzione durante il contatto.
- Verruca: malattia di origine virale che si manifesta soprattutto in organismi con basse difese immunitarie. Si forma soprattutto negli arti, poiché sono più esposti al contatto con il virus (molto frequente, per esempio, contrarre la verruca nelle docce pubbliche). Le verruche comuni hanno lo stesso colore della pelle, ma sono molto più dure e ruvide. Alcune verruche, soprattutto quelle dei piedi, sono simili a superfici callose, tanto che spesso non vengono riconosciute o sottovalutate. Possono essere asportate chirurgicamente o eliminate con azoto liquido.
Malattie della pelle dovute a parassiti- Scabbia (o rogna): è causata da un acaro, che deposita le uova in una galleria scavata nello strato epiteliale. Quando le uova si schiudono, i neonati acari continuano a scavare gallerie fino alla loro maturazione. Il primo sintomo che si riscontra è il prurito, che costringe il malato a grattarsi provocandosi lesioni e tagli che spesso si trasformano in croste (scabbia Norvegese), pustole ed eczemi. Si contagia tramite contatto e prolifera soprattutto di notte, a letto, perché il calore aumenta la capacità degli acari di moltiplicarsi. Esistono appositi farmaci antiacarici che elimimano la malattia.
- Pediculosi: causata da pidocchi. Anche in questo caso il prurito spinge a grattarsi, con conseguenti lesioni e tagli. È una malattia soprattutto infantile che si contagia tramite contatto. Si concentra sulla cute dei capelli o del pube, dove i pidocchi depongono le uova. Esistono tipi di shampoo e polveri adatti a curare la pediculosi.
Vitiligine
Alterazione della pigmentazione dovuta alla carenza di melanina, caratterizzata dalla presenza di macchie bianche diffuse in tutto il corpo, con una concentrazione sulle zone scoperte come le mani, i gomiti, il volto. L’origine della malattia è sconosciuta. È indolore e non necessita di cure, perché innocua.
Smagliature
Sono lacerazioni che si creano nella pelle a causa di un’eccessiva tensione del derma. Si manifestano soprattutto in gravidanza o durante l’adolescenza, quando il fisico muta improvvisamente. Si presentano come striature rosse, che diventano bianche con il tempo. L’esercizio fisico e alcune creme emollienti possono aiutare a mantenere una pelle molto elastica e vengono utilizzati come mezzo di prevenzione alle smagliature.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.