Come preparare la pelle del viso alla primavera

L’inverno mette a dura prova la pelle del nostro viso, che con il freddo tende a disidratarsi, a screpolarsi e ad apparire più spenta del normale, complici anche l’umidità e l’inquinamento atmosferico. Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, è buona abitudine "eliminare" le tracce dell'inverno dal nostro corpo, esattamente come avviene in natura: così come le piante germogliano e alcuni animali si risvegliano o mutano pelliccia, allo stesso modo anche la nostra pelle ha bisogno di "rifiorire".
L’arma più efficace a nostra disposizione è senza dubbio la prevenzione: prendersi cura della pelle anche in inverno, è infatti un ottimo punto di partenza per una pelle sana.
Ecco qualche consiglio da mettere in pratica tutto l'anno e in modo particolare all'avvicinarsi della primavera, quando la pelle ha particolarmente bisogno di ricambio cellulare.
Prima regola: detergere!
È la prima regola per preparare la pelle all’arrivo della bella stagione. La pulizia, infatti, è il primo step della beauty routine. L’ideale è usare quotidianamente un latte ad azione detergente. Massaggiatelo sul viso con i polpastrelli e rimuovete poi con un batuffolo di cotone o una spugnetta naturale prima di risciacquare con l’acqua tiepida.
Esfoliare la pelle per eliminare le cellule morte
È uno step fondamentale di skincare per avere una pelle sana e luminosa. In questo modo, infatti, si eliminano le cellule morte, favorendo il rinnovamento cellulare. Per le pelli molto sensibili e delicate è preferibile usare un gommage, mentre per tutte gli altri tipi di pelle è ideale lo scrub (quello con i microgranuli). Per le pelli mature o con particolari problemi (l'acne, ad esempio), il peeling è particolarmente indicato, poiché agisce più in profondità.
Il gommage si presenta simile a una crema dalla consistenza collosa e non graffia la pelle poiché è priva di microgranuli. Si applica su tutto il viso (la pelle deve essere umida) con movimenti circolari, insistendo sulle zone più ricche di punti neri o di impurità (fronte, naso e mento) e successivamente si risciacqua abbondantemente.
La caratteristica dello scrub, invece, è la presenza di microsfere. Una volta applicato sul viso, sempre con movimenti circolari, raccoglie tutte le impurità e le cellule morte.
Il peeling, a differenza del gommage e dello scrub, non agisce meccanicamente, ma chimicamente e penetra più a fondo. Si usano, infatti, acidi come l’acido glicolico, gli acidi della frutta e l’acido lattico.
Chiaramente, prima dell’esfoliazione, è necessario detergere la pelle con il latte detergente.
Nutrire
Subito dopo l’esfoliazione, è importante idratare la pelle usando le creme giuste. Tutti i tipi di pelle, infatti, vanno nutriti. La pelle grassa e mista, chiaramente, richiede prodotti sebo-equilibranti, che sono leggeri e lasciano il viso asciutto per diverse ore, mentre chi ha la pelle secca e sensibile, dovrà al contrario orientarsi su creme dalla consistenza grassa, in modo da proteggere il film idrolipidico.
L’arma più efficace a nostra disposizione è senza dubbio la prevenzione: prendersi cura della pelle anche in inverno, è infatti un ottimo punto di partenza per una pelle sana.
Ecco qualche consiglio da mettere in pratica tutto l'anno e in modo particolare all'avvicinarsi della primavera, quando la pelle ha particolarmente bisogno di ricambio cellulare.
Prima regola: detergere!
È la prima regola per preparare la pelle all’arrivo della bella stagione. La pulizia, infatti, è il primo step della beauty routine. L’ideale è usare quotidianamente un latte ad azione detergente. Massaggiatelo sul viso con i polpastrelli e rimuovete poi con un batuffolo di cotone o una spugnetta naturale prima di risciacquare con l’acqua tiepida.
Esfoliare la pelle per eliminare le cellule morte
È uno step fondamentale di skincare per avere una pelle sana e luminosa. In questo modo, infatti, si eliminano le cellule morte, favorendo il rinnovamento cellulare. Per le pelli molto sensibili e delicate è preferibile usare un gommage, mentre per tutte gli altri tipi di pelle è ideale lo scrub (quello con i microgranuli). Per le pelli mature o con particolari problemi (l'acne, ad esempio), il peeling è particolarmente indicato, poiché agisce più in profondità.
Il gommage si presenta simile a una crema dalla consistenza collosa e non graffia la pelle poiché è priva di microgranuli. Si applica su tutto il viso (la pelle deve essere umida) con movimenti circolari, insistendo sulle zone più ricche di punti neri o di impurità (fronte, naso e mento) e successivamente si risciacqua abbondantemente.
La caratteristica dello scrub, invece, è la presenza di microsfere. Una volta applicato sul viso, sempre con movimenti circolari, raccoglie tutte le impurità e le cellule morte.
Il peeling, a differenza del gommage e dello scrub, non agisce meccanicamente, ma chimicamente e penetra più a fondo. Si usano, infatti, acidi come l’acido glicolico, gli acidi della frutta e l’acido lattico.
Chiaramente, prima dell’esfoliazione, è necessario detergere la pelle con il latte detergente.
Nutrire
Subito dopo l’esfoliazione, è importante idratare la pelle usando le creme giuste. Tutti i tipi di pelle, infatti, vanno nutriti. La pelle grassa e mista, chiaramente, richiede prodotti sebo-equilibranti, che sono leggeri e lasciano il viso asciutto per diverse ore, mentre chi ha la pelle secca e sensibile, dovrà al contrario orientarsi su creme dalla consistenza grassa, in modo da proteggere il film idrolipidico.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.