Come preparare la pelle all'abbronzatura

Per prepararsi all’estate è importante “abituare” la pelle al sole prima dell’esposizione (almeno 2 settimane prima). In questo modo l’abbronzatura sarà migliore, avrà una durata maggiore e si eviteranno scottature. Vediamo insieme quali sono gli step fondamentali per prendersi cura della pelle e avere una tintarella perfetta.
Esfoliare la pelle
Questa è la prima regola per preparare la pelle al sole. In questo modo, infatti, si rimuovono le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare e un’abbronzatura più uniforme.
Potete preparare uno scrub esfoliante mescolando in una ciotola 4-5 cucchiai di sale da cucina fino (esercita un’azione esfoliante e attira i liquidi), 3 gocce di olio essenziale di rosmarino (ha un’azione drenante e stimola la circolazione sanguigna) e 1-2 cucchiai di olio di mandorle dolci. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Sotto la doccia, dopo aver inumidito la pelle, applicate in piccole quantità e massaggiate sul corpo con movimenti circolari dal basso verso l’alto sulle gambe e le cosce, ovvero seguendo la direzione della circolazione sanguigna, mentre sui glutei verso l’alto, sempre con movimenti rotatori. Si può massaggiare anche la pancia, delicatamente e con movimenti circolari da destra verso sinistra. Poi si risciacquate con abbondante acqua tiepida. Ripetete lo scrub 1 volta a settimana fino all’esposizione al sole.
Idratare la pelle
Nutrire la pelle è fondamentale, non soltanto dopo lo scrub, ma anche giornalmente. Anche la crema per il corpo si può preparare facilmente a casa.
Sciogliete a bagnomaria 50 g di cera d’api (si compra in erboristeria); quando si è sciolta completamente, aggiungete 3 cucchiai di olio di girasole spremuto a freddo e attendete che il tutto sia ben sciolto. Fate raffreddare mescolando continuamente e, quando il composto comincia a intiepidirsi e ad addensarsi, aggiungete 1 cucchiaio di acqua distillata di fiori e poco alla volta 15 gocce di olio essenziale di arancio dolce. Versate la crema in un vasetto pulito (meglio se con chiusura ermetica). Si conserva 2 mesi a temperatura ambiente e fino a 5 mesi in frigo. Si applica in piccole dosi sulla pelle bagnata e si massaggia fino a completo assorbimento.
Alimenti che favoriscono l’abbronzatura
Alcuni cibi favoriscono la sintesi di melanina come la frutta e la verdura di colore rosso-arancio e verde scuro, che sono un’ottima fonte di betacarotene (una sostanza che stimola l’assimilazione della vitamina A, un precursore della melanina).
Inoltre le vitamine C ed E naturalmente presenti in frutta e verdura contribuiscono a rinforzare l’epidermide. Esistono, infine, alcuni integratori alimentari a base di carotenoidi e vitamine che aiutano ad assumere un colorito più intenso e a proteggere la pelle dal foto-aging. Vanno assunti 15-30 giorni prima di esporsi al sole.
Esfoliare la pelle
Questa è la prima regola per preparare la pelle al sole. In questo modo, infatti, si rimuovono le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare e un’abbronzatura più uniforme.
Potete preparare uno scrub esfoliante mescolando in una ciotola 4-5 cucchiai di sale da cucina fino (esercita un’azione esfoliante e attira i liquidi), 3 gocce di olio essenziale di rosmarino (ha un’azione drenante e stimola la circolazione sanguigna) e 1-2 cucchiai di olio di mandorle dolci. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Sotto la doccia, dopo aver inumidito la pelle, applicate in piccole quantità e massaggiate sul corpo con movimenti circolari dal basso verso l’alto sulle gambe e le cosce, ovvero seguendo la direzione della circolazione sanguigna, mentre sui glutei verso l’alto, sempre con movimenti rotatori. Si può massaggiare anche la pancia, delicatamente e con movimenti circolari da destra verso sinistra. Poi si risciacquate con abbondante acqua tiepida. Ripetete lo scrub 1 volta a settimana fino all’esposizione al sole.
Idratare la pelle
Nutrire la pelle è fondamentale, non soltanto dopo lo scrub, ma anche giornalmente. Anche la crema per il corpo si può preparare facilmente a casa.
Sciogliete a bagnomaria 50 g di cera d’api (si compra in erboristeria); quando si è sciolta completamente, aggiungete 3 cucchiai di olio di girasole spremuto a freddo e attendete che il tutto sia ben sciolto. Fate raffreddare mescolando continuamente e, quando il composto comincia a intiepidirsi e ad addensarsi, aggiungete 1 cucchiaio di acqua distillata di fiori e poco alla volta 15 gocce di olio essenziale di arancio dolce. Versate la crema in un vasetto pulito (meglio se con chiusura ermetica). Si conserva 2 mesi a temperatura ambiente e fino a 5 mesi in frigo. Si applica in piccole dosi sulla pelle bagnata e si massaggia fino a completo assorbimento.
Alimenti che favoriscono l’abbronzatura
Alcuni cibi favoriscono la sintesi di melanina come la frutta e la verdura di colore rosso-arancio e verde scuro, che sono un’ottima fonte di betacarotene (una sostanza che stimola l’assimilazione della vitamina A, un precursore della melanina).
Inoltre le vitamine C ed E naturalmente presenti in frutta e verdura contribuiscono a rinforzare l’epidermide. Esistono, infine, alcuni integratori alimentari a base di carotenoidi e vitamine che aiutano ad assumere un colorito più intenso e a proteggere la pelle dal foto-aging. Vanno assunti 15-30 giorni prima di esporsi al sole.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.