Come favorire l'idratazione in estate

Bere tanta acqua ed evitare di uscire nelle ore più calde: le regole contro la disidratazione sono ormai ben note. Ma come si può favorire l’idratazione, oltre ai soliti bicchieri di acqua? Il caldo va combattuto sia con l’alimentazione che con la cura del corpo: scopriamo in che modo.
Bere di frequente
Ormai conosciamo bene le regole: d’estate, con il termometro che segna alte temperature, è necessario mantenersi costantemente idratati bevendo molta acqua. Sì, ma quanto? Il nostro fabbisogno giornaliero, nella stagione più calda, corrisponde a circa 3 litri di acqua. Considerando che 1,5 litri vengono assunti dal cibo, la parte restante deve essere integrata bevendo. L’acqua è senza dubbio la più indicata, quindi cercate di raggiungere la quota di almeno 10 bicchieri al giorno.
Chi non è abituato a consumare tanta acqua al giorno, può ingannare l’organismo con altre bevande rinfrescanti. Le bibite gassate e gli alcolici sono altamente sconsigliati d’estate, quindi bisogna ricorrere a qualcos’altro. Le spremute e i centrifugati sono perfetti da alternare all’acqua, perché sono molto idratanti e ricchi di zuccheri “buoni”. Per eludere la disidratazione e combattere la calura, la limonata è la bevanda più adatta. Allungata con dell’acqua bella fresca e profumata con le foglie di menta, disseta immediatamente e idrata l’organismo.
Se pensate che l’acqua e le spremute siano troppo monotone, durante la giornata potete gustare anche 1-2 bicchieri di orzata o di latte di mandorle. Non solo favoriscono l’idratazione, ma sono ricche di principi nutritivi che mantengono alti gli zuccheri nel sangue: perfetti per la classica spossatezza estiva.
Consumare frutta e verdura fresca
Il benessere legato a frutta e verdura di stagione non è certo una novità, specie durante la stagione calda. Ma cosa è più indicato per favorire l’idratazione? Per quanto riguarda la frutta, l’anguria è un concentrato di vitamine, zucchero, potassio e acqua: l’ideale per mantenersi energici in città. Essendo pure ipocalorica, ha un potere saziante senza influire sulla linea.
Gli altri frutti tipicamente estivi come il melone e le albicocche aiutano a idratarsi abbondantemente, inoltre la vitamina A che contengono protegge la pelle e gli occhi dall’esposizione solare.
Anche le pesche sono ricche d’acqua e di principi nutritivi, perfette per uno spuntino spezza fame: dissetano e saziano senza appesantire lo stomaco.
La verdura e gli ortaggi di stagione sono un’altra fonte preziosa di acqua. Consumandoli frequentemente, specie a pranzo e a cena, l’organismo acquisisce una maggiore idratazione completamente genuina. In cucina, estate è sinonimo di insalata: la lattuga, infatti, contiene ben il 95% di acqua, perciò non deve mai mancare nella dieta quotidiana.
Anche i pomodori e i cetrioli sono composti in gran parte da acqua: ciò significa che sono perfetti per combattere la disidratazione, senza rinunciare al gusto.
Chi ha voglia di uno snack croccante, ma non vuole appesantirsi, può sgranocchiare un gambo di sedano: fresco, dissetante e altamente idratante.
Nutrire la pelle e i capelli
Le temperature elevate e l’esposizione ai raggi solari influiscono anche sul benessere della pelle e dei capelli. Le lunghe giornate al mare, o comunque all’aria aperta, causano una forte disidratazione della pelle. Senza l’uso di creme protettive adeguate, inoltre, inevitabilmente si secca e si irrita con i classici bruciori. In estate è dunque importantissimo idratare anche la pelle, non solo con docce frequenti, ma soprattutto con creme idratanti e nutrienti. Il peeling può essere un valido aiuto per favorirne l’assorbimento: esfoliando la pelle 2 volte a settimana, infatti, si eliminano le cellule morte facilitando il ricambio cellulare.
Spesso non ci si fa caso, ma i capelli sono la parte del corpo che patisce maggiormente l’estate. La sudorazione, il sole, la salsedine e il vento aggrediscono inevitabilmente il fusto e il cuoio capelluto. Per evitare di trovarsi con una chioma di paglia, un classico di settembre, basta prevenire con un olio nutriente. In commercio esistono diverse tipologie: quello idratante per capelli aiuta a mantenerli sani proteggendoli dagli agenti esterni.
Bere di frequente
Ormai conosciamo bene le regole: d’estate, con il termometro che segna alte temperature, è necessario mantenersi costantemente idratati bevendo molta acqua. Sì, ma quanto? Il nostro fabbisogno giornaliero, nella stagione più calda, corrisponde a circa 3 litri di acqua. Considerando che 1,5 litri vengono assunti dal cibo, la parte restante deve essere integrata bevendo. L’acqua è senza dubbio la più indicata, quindi cercate di raggiungere la quota di almeno 10 bicchieri al giorno.
Chi non è abituato a consumare tanta acqua al giorno, può ingannare l’organismo con altre bevande rinfrescanti. Le bibite gassate e gli alcolici sono altamente sconsigliati d’estate, quindi bisogna ricorrere a qualcos’altro. Le spremute e i centrifugati sono perfetti da alternare all’acqua, perché sono molto idratanti e ricchi di zuccheri “buoni”. Per eludere la disidratazione e combattere la calura, la limonata è la bevanda più adatta. Allungata con dell’acqua bella fresca e profumata con le foglie di menta, disseta immediatamente e idrata l’organismo.
Se pensate che l’acqua e le spremute siano troppo monotone, durante la giornata potete gustare anche 1-2 bicchieri di orzata o di latte di mandorle. Non solo favoriscono l’idratazione, ma sono ricche di principi nutritivi che mantengono alti gli zuccheri nel sangue: perfetti per la classica spossatezza estiva.
Consumare frutta e verdura fresca
Il benessere legato a frutta e verdura di stagione non è certo una novità, specie durante la stagione calda. Ma cosa è più indicato per favorire l’idratazione? Per quanto riguarda la frutta, l’anguria è un concentrato di vitamine, zucchero, potassio e acqua: l’ideale per mantenersi energici in città. Essendo pure ipocalorica, ha un potere saziante senza influire sulla linea.
Gli altri frutti tipicamente estivi come il melone e le albicocche aiutano a idratarsi abbondantemente, inoltre la vitamina A che contengono protegge la pelle e gli occhi dall’esposizione solare.
Anche le pesche sono ricche d’acqua e di principi nutritivi, perfette per uno spuntino spezza fame: dissetano e saziano senza appesantire lo stomaco.
La verdura e gli ortaggi di stagione sono un’altra fonte preziosa di acqua. Consumandoli frequentemente, specie a pranzo e a cena, l’organismo acquisisce una maggiore idratazione completamente genuina. In cucina, estate è sinonimo di insalata: la lattuga, infatti, contiene ben il 95% di acqua, perciò non deve mai mancare nella dieta quotidiana.
Anche i pomodori e i cetrioli sono composti in gran parte da acqua: ciò significa che sono perfetti per combattere la disidratazione, senza rinunciare al gusto.
Chi ha voglia di uno snack croccante, ma non vuole appesantirsi, può sgranocchiare un gambo di sedano: fresco, dissetante e altamente idratante.
Nutrire la pelle e i capelli
Le temperature elevate e l’esposizione ai raggi solari influiscono anche sul benessere della pelle e dei capelli. Le lunghe giornate al mare, o comunque all’aria aperta, causano una forte disidratazione della pelle. Senza l’uso di creme protettive adeguate, inoltre, inevitabilmente si secca e si irrita con i classici bruciori. In estate è dunque importantissimo idratare anche la pelle, non solo con docce frequenti, ma soprattutto con creme idratanti e nutrienti. Il peeling può essere un valido aiuto per favorirne l’assorbimento: esfoliando la pelle 2 volte a settimana, infatti, si eliminano le cellule morte facilitando il ricambio cellulare.
Spesso non ci si fa caso, ma i capelli sono la parte del corpo che patisce maggiormente l’estate. La sudorazione, il sole, la salsedine e il vento aggrediscono inevitabilmente il fusto e il cuoio capelluto. Per evitare di trovarsi con una chioma di paglia, un classico di settembre, basta prevenire con un olio nutriente. In commercio esistono diverse tipologie: quello idratante per capelli aiuta a mantenerli sani proteggendoli dagli agenti esterni.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.