Regole per una convivenza perfetta

Prima o poi succede a tutte le coppie che stanno insieme da un po' di tempo: per mettere davvero alla prova il rapporto, si decide di andare a vivere insieme. Oppure ci si sposa e la convivenza diventa ovviamente la logica conseguenza. Vivere sotto lo stesso tetto rappresenta una svolta cruciale per un rapporto, perché lo si espone alla stressante, ma nello stesso tempo noiosa, routine di tutti i giorni. E in queste condizioni di vita può diventare difficile mantenere un buon feeling di coppia. Tuttavia, con un po' di buon senso e seguendo qualche semplice accorgimento, si può senza dubbio riuscire a mantenere viva la passione e non far morire il rapporto sotto il peso della vita di tutti i giorni: se è vero amore, riuscirete nell'impresa senza troppa fatica! Ecco come fare.
Fare delle prove di convivenza
Come prima cosa sarebbe molto utile, prima di andare a convivere, fare qualche prova di convivenza: ad esempio una vacanza insieme (più lunga è, meglio è) fa a grandi linee capire se vivere insieme può funzionare oppure se si è del tutto incompatibili.
Non rinunciare ai propri spazi individuali
Convivere non significa affatto rinunciare alla propria individualità: mantenere intatti i propri interessi e le proprie frequentazioni è anzi una delle regole più importanti per una convivenza felice. Gli hobbies e gli interessi che si avevano prima della convivenza non vanno abbandonati e non vanno nemmeno trascurate le vecchie amicizie. Ritagliarsi i propri spazi è senza dubbio sano e gratificante e l'equilibrio della coppia non potrà che giovarne. Stare sempre insieme e fare tutto in compagnia del partner è invece il modo migliore per creare squilibri che inevitabilmente porteranno problemi nella coppia e nella convivenza. Non abbiate sensi di colpa: ogni tanto concedetevi una serata con gli amici senza il vostro compagno ed incoraggiatelo a fare altrettanto!
Ritagliarsi momenti romantici
Così come è importante ritagliarsi dei momenti da dedicare solo a se stessi e ai propri interessi, è altrettanto importante non trascurare il partner e trovare del tempo per stare solo con lui, magari organizzando una bella cenetta romantica in casa.
Dividersi le faccende di casa
Un tasto dolente quando si parla di convivenza riguarda le faccende domestiche. Se non ci si organizza a dovere, possono diventare una fonte di litigi e incomprensioni, minando il feeling di coppia. Le incombenze domestiche vanno equamente divise: non è giusto che sia solo la donna ad occuparsene. Alcune attività possono anche essere svolte piacevolmente insieme (ad esempio, fare la spesa).
Essere chiari sulle spese
Per evitare discussioni spiacevoli è importante anche essere chiari sulle proprie risorse economiche, soprattutto se lo stipendio che percepite è molto diverso da quello del partner. Contribuirete quindi alle spese di casa in modo proporzionale alle vostre disponibilità, esplicitandole al compagno: in questo modo eviterete che i soldi diventino motivo di cruccio e che possano creare disagi o incomprensioni.
Gestire le famiglie
Le famiglie di origine, soprattutto se invadenti, possono diventare motivo di liti e incomprensioni quando si convive. L'ideale è trovare un giusto equilibrio: non si possono escludere del tutto dalla propria vita di coppia i parenti, ma nemmeno permettere che interferiscano troppo e diventino eccessivamente invadenti.
Evitare liti inutili e venirsi incontro
Quando si vive sotto lo stesso tetto i motivi di discussione possono diventare davvero infiniti, se si è troppo rigidi. Ognuno in casa ha i propri rituali e le proprie abitudini che vanno rispettati, ovviamente se non compromettono il benessere dell'altra persona. Pazienza quindi se il vostro compagno non riordina le cose esattamente nello stesso modo in cui lo fate voi. La regola è: non accanirsi su tutto, ma soprassedere, venirsi incontro ed evitare discussioni inutili e sterili. Se il vostro partner farà lo stesso con voi, l'armonia in casa è assicurata.
Non dare niente per scontato
Per finire, un'ultima regola importante: non date la vostra relazione per scontata solo perché vivete insieme. Spesso succede che quando si convive ci si “rilassi” troppo, lasciandosi andare anche dal punto di vista fisico. Non commettete quest'errore: continuate a curarvi e a tenervi in forma, come se doveste ogni giorno conquistare la vostra dolce metà. Questo è lo spirito giusto per non far appassire il rapporto!
Fare delle prove di convivenza
Come prima cosa sarebbe molto utile, prima di andare a convivere, fare qualche prova di convivenza: ad esempio una vacanza insieme (più lunga è, meglio è) fa a grandi linee capire se vivere insieme può funzionare oppure se si è del tutto incompatibili.
Non rinunciare ai propri spazi individuali
Convivere non significa affatto rinunciare alla propria individualità: mantenere intatti i propri interessi e le proprie frequentazioni è anzi una delle regole più importanti per una convivenza felice. Gli hobbies e gli interessi che si avevano prima della convivenza non vanno abbandonati e non vanno nemmeno trascurate le vecchie amicizie. Ritagliarsi i propri spazi è senza dubbio sano e gratificante e l'equilibrio della coppia non potrà che giovarne. Stare sempre insieme e fare tutto in compagnia del partner è invece il modo migliore per creare squilibri che inevitabilmente porteranno problemi nella coppia e nella convivenza. Non abbiate sensi di colpa: ogni tanto concedetevi una serata con gli amici senza il vostro compagno ed incoraggiatelo a fare altrettanto!
Ritagliarsi momenti romantici
Così come è importante ritagliarsi dei momenti da dedicare solo a se stessi e ai propri interessi, è altrettanto importante non trascurare il partner e trovare del tempo per stare solo con lui, magari organizzando una bella cenetta romantica in casa.
Dividersi le faccende di casa
Un tasto dolente quando si parla di convivenza riguarda le faccende domestiche. Se non ci si organizza a dovere, possono diventare una fonte di litigi e incomprensioni, minando il feeling di coppia. Le incombenze domestiche vanno equamente divise: non è giusto che sia solo la donna ad occuparsene. Alcune attività possono anche essere svolte piacevolmente insieme (ad esempio, fare la spesa).
Essere chiari sulle spese
Per evitare discussioni spiacevoli è importante anche essere chiari sulle proprie risorse economiche, soprattutto se lo stipendio che percepite è molto diverso da quello del partner. Contribuirete quindi alle spese di casa in modo proporzionale alle vostre disponibilità, esplicitandole al compagno: in questo modo eviterete che i soldi diventino motivo di cruccio e che possano creare disagi o incomprensioni.
Gestire le famiglie
Le famiglie di origine, soprattutto se invadenti, possono diventare motivo di liti e incomprensioni quando si convive. L'ideale è trovare un giusto equilibrio: non si possono escludere del tutto dalla propria vita di coppia i parenti, ma nemmeno permettere che interferiscano troppo e diventino eccessivamente invadenti.
Evitare liti inutili e venirsi incontro
Quando si vive sotto lo stesso tetto i motivi di discussione possono diventare davvero infiniti, se si è troppo rigidi. Ognuno in casa ha i propri rituali e le proprie abitudini che vanno rispettati, ovviamente se non compromettono il benessere dell'altra persona. Pazienza quindi se il vostro compagno non riordina le cose esattamente nello stesso modo in cui lo fate voi. La regola è: non accanirsi su tutto, ma soprassedere, venirsi incontro ed evitare discussioni inutili e sterili. Se il vostro partner farà lo stesso con voi, l'armonia in casa è assicurata.
Non dare niente per scontato
Per finire, un'ultima regola importante: non date la vostra relazione per scontata solo perché vivete insieme. Spesso succede che quando si convive ci si “rilassi” troppo, lasciandosi andare anche dal punto di vista fisico. Non commettete quest'errore: continuate a curarvi e a tenervi in forma, come se doveste ogni giorno conquistare la vostra dolce metà. Questo è lo spirito giusto per non far appassire il rapporto!
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.