Prima cena a casa dei suoi: manuale di sopravvivenza

La prima volta in cui siete invitate a cena dai genitori del vostro fidanzato rappresenta sia un momento per certi versi emozionante (il riconoscimento “formale” della vostra relazione), sia un’occasione di imbarazzo e difficoltà. Per quanto possiate essere spigliate nella vostra vita quotidiana, sentirete sicuramente la pressione dell’essere giudicata, e quindi del dover apparire in un certo modo, quello che voi ritenete sia accettabile per i vostri futuri probabili suoceri, magari cercando di nascondere, o comunque lasciare in ombra, i tratti più veri del vostro carattere.
Se invece siete così sicure di voi da non voler fare bella figura, allora sarà un momento più o meno piacevole, ma sicuramente poco stressante. Per tutte le altre qualche consiglio non guasta.
Cosa non fare
È più semplice incominciare dalle cose che è meglio non fare: evitate di essere troppo accondiscendenti, vanno bene la cortesia e l’educazione, ma senza dimenticare che avete anche voi delle opinioni. Informatevi prima sui gusti e gli interessi dei genitori del vostro lui, sarete preparate per fare un po’ di conversazione con entrambi anche nel caso rimaneste da soli nella stessa stanza.
Evitate in generale di passare subito al tu, anche se loro si rivolgeranno così a voi, e di dare troppa confidenza, senza essere eccessivamente fredde. Cercate di intervenire nella discussione (sperando che proprio quella sera non se ne escano fuori con un litigio familiare, in tal caso non date alcun parere e, se esagerano, chiedete con discrezione al vostro fidanzato di trovare una scusa per andarvene) dicendo quello che pensate in modo sincero. Ma evitate di fare esternazioni di credo politico-religioso-calcistico o di altro genere in modo troppo netto: la diplomazia è il solo modo per approcciarvi a chi non conoscete ancora bene. Se la discussione è fiacca o vi annoia, cercate di ravvivarla facendo qualche domanda poco impegnativa, ma non mostrate il vostro imbarazzo o la noia.
Per quanto riguarda la cena potrebbe non piacervi, sia perché certe portate non incontrano i vostri gusti sia perché seguite qualche regime alimentare che non è stato tenuto in considerazione. Lasciate da parte il nervosismo e non mettete il broncio: cercate di assaggiare anche i piatti che di solito non mangiate, magari per scoprire che non sono poi così male, e rifiutate con gentilezza il resto. Fate, se proprio non è un bugia palese, i complimenti a chi ha cucinato, saranno di certo apprezzati.
Se siete molto nervose o impacciate non bevete troppo per mascherare ed essere più sciolte: fareste una pessima impressione. Evitate anche di incollarvi al vostro fidanzato: va bene mostrarsi affettuose con lui, ma mettereste tutti in imbarazzo con troppe effusioni.
Un altro capitolo importante riguarda il look: non vestitevi troppo formali, non ce ne è bisogno, ma nemmeno con la tuta che usate a casa. Un paio di pantaloni neri o una gonna della giusta misura, insieme a una camicia e a un cardigan andranno più che bene. Jeans e felpa sono accettabili soprattutto se siete molto giovani. In ogni caso non preoccupatevi troppo: valutate come sono abbigliati i vostri ospiti e per la prossima volta vi regolerete di conseguenza.
Cosa fare
Essere ospitati a casa di qualcuno prevede innanzitutto l’obbligo sociale di portare un piccolo omaggio: fiori per la padrona di casa e una bottiglia di vino per il padre, per andare sul classico, vanno benissimo. Se siete delle brave cuoche, potreste anche pensare di fare voi il dolce, ma è meglio avvertire prima di questa intenzione.
Nel corso della cena è sicuramente apprezzata una vostra offerta di collaborazione: portare i piatti in cucina, aiutare a preparare la tavola o a sparecchiare è poco impegnativo e vi metterà anche più a vostro agio.
Educazione, rispetto e un pizzico di galateo: queste sono le armi che avete in mano. Sicuramente le utilizzate tutti i giorni con colleghi, amici e conoscenti. Questa occasione non è diversa e basta quindi comportarsi come fate normalmente se siete tra persone che non conoscete bene.
Infine, siate voi stesse: più di tutto è importante cercare di essere il più naturali possibile. Certo, l’imbarazzo ci sarà, almeno all’inizio, per entrambi, ma riflettete: state conoscendo i genitori della persona che amate, non saranno poi tanto terribili se hanno cresciuto il vostro fidanzato, no?
Se invece siete così sicure di voi da non voler fare bella figura, allora sarà un momento più o meno piacevole, ma sicuramente poco stressante. Per tutte le altre qualche consiglio non guasta.
Cosa non fare
È più semplice incominciare dalle cose che è meglio non fare: evitate di essere troppo accondiscendenti, vanno bene la cortesia e l’educazione, ma senza dimenticare che avete anche voi delle opinioni. Informatevi prima sui gusti e gli interessi dei genitori del vostro lui, sarete preparate per fare un po’ di conversazione con entrambi anche nel caso rimaneste da soli nella stessa stanza.
Evitate in generale di passare subito al tu, anche se loro si rivolgeranno così a voi, e di dare troppa confidenza, senza essere eccessivamente fredde. Cercate di intervenire nella discussione (sperando che proprio quella sera non se ne escano fuori con un litigio familiare, in tal caso non date alcun parere e, se esagerano, chiedete con discrezione al vostro fidanzato di trovare una scusa per andarvene) dicendo quello che pensate in modo sincero. Ma evitate di fare esternazioni di credo politico-religioso-calcistico o di altro genere in modo troppo netto: la diplomazia è il solo modo per approcciarvi a chi non conoscete ancora bene. Se la discussione è fiacca o vi annoia, cercate di ravvivarla facendo qualche domanda poco impegnativa, ma non mostrate il vostro imbarazzo o la noia.
Per quanto riguarda la cena potrebbe non piacervi, sia perché certe portate non incontrano i vostri gusti sia perché seguite qualche regime alimentare che non è stato tenuto in considerazione. Lasciate da parte il nervosismo e non mettete il broncio: cercate di assaggiare anche i piatti che di solito non mangiate, magari per scoprire che non sono poi così male, e rifiutate con gentilezza il resto. Fate, se proprio non è un bugia palese, i complimenti a chi ha cucinato, saranno di certo apprezzati.
Se siete molto nervose o impacciate non bevete troppo per mascherare ed essere più sciolte: fareste una pessima impressione. Evitate anche di incollarvi al vostro fidanzato: va bene mostrarsi affettuose con lui, ma mettereste tutti in imbarazzo con troppe effusioni.
Un altro capitolo importante riguarda il look: non vestitevi troppo formali, non ce ne è bisogno, ma nemmeno con la tuta che usate a casa. Un paio di pantaloni neri o una gonna della giusta misura, insieme a una camicia e a un cardigan andranno più che bene. Jeans e felpa sono accettabili soprattutto se siete molto giovani. In ogni caso non preoccupatevi troppo: valutate come sono abbigliati i vostri ospiti e per la prossima volta vi regolerete di conseguenza.
Cosa fare
Essere ospitati a casa di qualcuno prevede innanzitutto l’obbligo sociale di portare un piccolo omaggio: fiori per la padrona di casa e una bottiglia di vino per il padre, per andare sul classico, vanno benissimo. Se siete delle brave cuoche, potreste anche pensare di fare voi il dolce, ma è meglio avvertire prima di questa intenzione.
Nel corso della cena è sicuramente apprezzata una vostra offerta di collaborazione: portare i piatti in cucina, aiutare a preparare la tavola o a sparecchiare è poco impegnativo e vi metterà anche più a vostro agio.
Educazione, rispetto e un pizzico di galateo: queste sono le armi che avete in mano. Sicuramente le utilizzate tutti i giorni con colleghi, amici e conoscenti. Questa occasione non è diversa e basta quindi comportarsi come fate normalmente se siete tra persone che non conoscete bene.
Infine, siate voi stesse: più di tutto è importante cercare di essere il più naturali possibile. Certo, l’imbarazzo ci sarà, almeno all’inizio, per entrambi, ma riflettete: state conoscendo i genitori della persona che amate, non saranno poi tanto terribili se hanno cresciuto il vostro fidanzato, no?
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.