Paura di impegnarsi in amore: come superarla

Non sono poche le persone che hanno paura di impegnarsi in amore. Il timore di instaurare una relazione seria ed emotivamente coinvolgente le porta ad avere atteggiamenti strani e ambivalenti: da un parte, desiderano l'intimità e il coinvolgimento emotivo, dall'altra ne hanno paura e cercano di evitarla con atteggiamenti freddi e distaccati. In questo modo, sottopongono il partner ad un'altalena emotiva molto dolorosa e difficile da sopportare: ovviamente, tutto ciò alla lunga logora il rapporto. Sono soprattutto gli uomini ad avere problemi di questo tipo in amore, ma anche le donne possono a volte mostrarsi molto codarde e insicure rispetto a ciò che vogliono da un rapporto!
Ecco qualche consiglio utile per affrontare e superare la paura di impegnarsi e migliorare la qualità della propria relazione di coppia.
Ammettere a se stessi la propria paura
Anzitutto è necessario riconoscere a se stessi di provare questa paura, senza accantonarla o fare finta di niente. Può essere molto utile scrivere una vera e propria lista di tutte le cose che si temono all'interno di una relazione seria. Potrebbe essere il timore di non essere all'altezza, oppure quello di perdere i propri spazi, etc. O ancora, la paura dell'impegno potrebbe nascondere una mancanza di sentimenti sinceri: siete davvero sicuri di essere innamorati del vostro partner? Se la risposta è no, è superfluo specificare che è ingiusto continuare la relazione, illudendo il partner.
Non sottovalutare gli aspetti positivi di una vera relazione
Dopo aver fatto una lista dei propri timori, occorre anche pensare a tutti gli aspetti positivi che una relazione seria comporta (sicurezza, stabilità, possibilità di fare tanti progetti insieme...). Questo probabilmente vi farà sentire meglio!
Parlarne con il compagno/a
Una volta fatto un esame di coscienza personale, è bene condividere a cuore aperto le proprie ansie con il partner. Guardando la situazione anche dal suo punto di vista, potreste capire che la maggior parte delle vostre paure non hanno ragione di esistere.
Cercare di superare il mito della donna/uomo perfetti
La paura di impegnarsi può a volte scaturire da un atteggiamento eccessivamente perfezionista: in altre parole, alcune persone non si impegnano perché sono alla continua ricerca dell'uomo/donna perfetti e non riescono ad apprezzare ciò che hanno. Se avete un atteggiamento del genere, ricordate che le idealizzazioni eccessive non vanno mai bene perché offuscano i sentimenti e non vi permettono di capire se avete trovato la persona giusta per voi. Confrontando il partner in carne ed ossa con il modello ideale che avete in testa, è ovvio che la persona con cui state non reggerà il paragone, se le vostre aspettative sono troppo alte: la realtà non è mai solo bianco o nero, ma include un sacco di sfumature e ciò significa che nessuna persona potrà mai corrispondere ad un modello eccessivamente idealizzato.
Non scappare di fronte al minimo problema
Il punto precedente implica che all'interno di un rapporto bisogna essere capaci di affrontare eventuali problemi e anche di scendere a qualche compromesso: cercate quindi di non scappare di fronte ad ogni minimo problema che potrebbe far incrinare l'ideale di relazione romantica, passionale e perfetta che avete in testa!
Non avere paura di essere feriti e imparare a fidarsi
Alle volte, alla base della paura di impegnarsi c'è il timore di essere feriti e abbandonati, perché in fondo chi teme l'amore lo desidera in realtà molto fortemente. Una paura di questo tipo nasconde l'incapacità di fidarsi davvero della persona amata: ma per andare avanti in una relazione e permetterle di fare un salto di qualità, la fiducia è fondamentale! Parlatene quindi con il vostro partner: solo con il suo aiuto potrete superare il problema.
Capire le ragioni della paura di impegnarsi facendosi aiutare da uno psicologo
Quando la paura di impegnarsi diventa davvero un ostacolo, nel senso che non riuscite in nessun modo a superarla, la vostra vita di relazione ne risulterà inevitabilmente compromessa. In tal caso, è bene rivolgersi ad uno psicologo. Vanno indagate le ragioni profonde del problema (spesso si tratta di traumi emotivi subiti nell'infanzia) e va intrapreso con l'aiuto dello psicoterapeuta un percorso che vi porterà ad avere una vita affettiva più serena e felice.
Ecco qualche consiglio utile per affrontare e superare la paura di impegnarsi e migliorare la qualità della propria relazione di coppia.
Ammettere a se stessi la propria paura
Anzitutto è necessario riconoscere a se stessi di provare questa paura, senza accantonarla o fare finta di niente. Può essere molto utile scrivere una vera e propria lista di tutte le cose che si temono all'interno di una relazione seria. Potrebbe essere il timore di non essere all'altezza, oppure quello di perdere i propri spazi, etc. O ancora, la paura dell'impegno potrebbe nascondere una mancanza di sentimenti sinceri: siete davvero sicuri di essere innamorati del vostro partner? Se la risposta è no, è superfluo specificare che è ingiusto continuare la relazione, illudendo il partner.
Non sottovalutare gli aspetti positivi di una vera relazione
Dopo aver fatto una lista dei propri timori, occorre anche pensare a tutti gli aspetti positivi che una relazione seria comporta (sicurezza, stabilità, possibilità di fare tanti progetti insieme...). Questo probabilmente vi farà sentire meglio!
Parlarne con il compagno/a
Una volta fatto un esame di coscienza personale, è bene condividere a cuore aperto le proprie ansie con il partner. Guardando la situazione anche dal suo punto di vista, potreste capire che la maggior parte delle vostre paure non hanno ragione di esistere.
Cercare di superare il mito della donna/uomo perfetti
La paura di impegnarsi può a volte scaturire da un atteggiamento eccessivamente perfezionista: in altre parole, alcune persone non si impegnano perché sono alla continua ricerca dell'uomo/donna perfetti e non riescono ad apprezzare ciò che hanno. Se avete un atteggiamento del genere, ricordate che le idealizzazioni eccessive non vanno mai bene perché offuscano i sentimenti e non vi permettono di capire se avete trovato la persona giusta per voi. Confrontando il partner in carne ed ossa con il modello ideale che avete in testa, è ovvio che la persona con cui state non reggerà il paragone, se le vostre aspettative sono troppo alte: la realtà non è mai solo bianco o nero, ma include un sacco di sfumature e ciò significa che nessuna persona potrà mai corrispondere ad un modello eccessivamente idealizzato.
Non scappare di fronte al minimo problema
Il punto precedente implica che all'interno di un rapporto bisogna essere capaci di affrontare eventuali problemi e anche di scendere a qualche compromesso: cercate quindi di non scappare di fronte ad ogni minimo problema che potrebbe far incrinare l'ideale di relazione romantica, passionale e perfetta che avete in testa!
Non avere paura di essere feriti e imparare a fidarsi
Alle volte, alla base della paura di impegnarsi c'è il timore di essere feriti e abbandonati, perché in fondo chi teme l'amore lo desidera in realtà molto fortemente. Una paura di questo tipo nasconde l'incapacità di fidarsi davvero della persona amata: ma per andare avanti in una relazione e permetterle di fare un salto di qualità, la fiducia è fondamentale! Parlatene quindi con il vostro partner: solo con il suo aiuto potrete superare il problema.
Capire le ragioni della paura di impegnarsi facendosi aiutare da uno psicologo
Quando la paura di impegnarsi diventa davvero un ostacolo, nel senso che non riuscite in nessun modo a superarla, la vostra vita di relazione ne risulterà inevitabilmente compromessa. In tal caso, è bene rivolgersi ad uno psicologo. Vanno indagate le ragioni profonde del problema (spesso si tratta di traumi emotivi subiti nell'infanzia) e va intrapreso con l'aiuto dello psicoterapeuta un percorso che vi porterà ad avere una vita affettiva più serena e felice.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.