Differenza d'età in amore: pro e contro

State insieme a una persona molto più grande (o più piccola) di voi? L'amore senza dubbio non è una questione anagrafica: quando ci sono veri sentimenti non contano la differenza d'età, né l'estrazione sociale o altre cose di questo genere. Però è anche vero che due persone che stanno insieme e hanno parecchi anni di differenza si trovano a dover affrontare dei problemi particolari che le coppie di coetanei o quasi coetanei non hanno. Una significativa differenza di età non comporta però solo problemi: ci sono senza dubbio anche molti lati positivi! Insomma ci sono i pro e i contro, come in qualsiasi altra situazione, del resto. La differenza di età e quella di vissuti sono sia una risorsa che un ostacolo. Vediamo prima quali sono i vantaggi.
Significativo scambio di esperienze e punti di vista
Due persone molto lontane di età hanno generalmente alle spalle delle esperienze di vita differenti; ognuna ha la propria visione del mondo (che è data anche dall'età). Di conseguenza portano nella relazione due bagagli di vita e due impostazioni mentali davvero diverse. Questo può essere un gran vantaggio: la diversità è sempre una ricchezza e una risorsa, se le persone sanno sfruttarla bene. Il più giovane può arricchire molto la propria vita interiore grazie allo scambio con una persona più matura: ma anche il partner anziano ha parecchio da imparare e soprattutto può trarre una nuova energia vitale dal più giovane. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, due persone lontane di età hanno infatti parecchio di cui discutere: la differenza generazionale è uno stimolo enorme. Soprattutto nella prima fase di conoscenza, difficile che la coppia si annoi: ognuno dei due ha davanti a sé tutto un mondo da scoprire.
Intesa sul piano sessuale
Anche dal punto di vista sessuale la differenza d'età in amore può essere un grande vantaggio: il diverso approccio sul piano sessuale che inevitabilmente caratterizza due persone lontane di età può essere per entrambi molto intrigante e permettere loro di esplorare “terreni” sconosciuti. In ogni caso, questa disparità dà nuovi stimoli e molta passione alla vita di coppia.
Maggior equilibrio nella relazione
La differenza d'età in amore, spesso, si traduce anche in un maggior equilibrio nella coppia: le caratteristiche opposte tipiche di due età diverse possono armonizzarsi in un tutt'uno completo e ben bilanciato. Da un lato ci sono l'esperienza e, si spera, la maggiore saggezza di chi è più avanti con gli anni; dall'altro ci sono la passionalità e la carica vitale tipiche di un'età più giovane. Sebbene questa sia una distinzione un po' troppo netta che non rende giustizia alla complessità delle persone (complessità che va molto al di là dell'età) è anche vero che, almeno in parte, corrisponde spesso a verità.
Ecco invece quali sono gli inevitabili svantaggi di una grande differenza d'età in amore!
Avere esigenze e passatempi diversi
La diversità è indubbiamente una ricchezza, ma a livello pratico può dare qualche problema! Se la differenza d'età è tanta, possono ad esempio sorgere alcune incomprensioni rispetto al modo in cui trascorrere il tempo libero: spesso, ad età diverse corrispondono anche svaghi e passatempi diversi. I più giovani saranno magari interessati ad uscite nei locali e in definitiva al divertimento notturno, mentre chi è più in là con gli anni generalmente ha ritmi più tranquilli e apprezza maggiormente il calore delle mura domestiche.
Mancanza di obiettivi condivisi
Se la coppia fa sul serio, possono sorgere anche dei problemi relativi alle aspettative sul futuro della relazione. Chi è più giovane potrebbe comprensibilmente desiderare di avere una famiglia e dei figli e non è detto che questi suoi obiettivi siano condivisi da chi ha magari già un matrimonio fallito e dei figli alle spalle. O, al contrario, la persona più matura potrebbe dopo un po' desiderare una convivenza stabile, mentre l'altra, soprattutto se ancora molto giovane, potrebbe essere “allergica” a un progetto di questo tipo.
Gestire la disapprovazione di parenti e amici
Spesso le relazioni fra persone con una grande differenza d'età vengono, in diversi modi, disapprovate da parenti e amici. A volte i giudizi negativi vengono espressi in modo molto palese; altre volte invece si lascia intuire il biasimo in modo più sottile (con battutine, allusioni, etc): in ogni caso, si tratta sempre di situazioni molto spiacevoli da affrontare e da gestire. Inoltre, c'è da considerare che ci sono ancora molti pregiudizi sulle relazioni fra una donna matura e un uomo più giovane, mentre si tende più facilmente ad accettare il fatto che una donna giovane stia con un uomo molto più grande.
Assumere ruoli cristallizzati all'interno della coppia
Esiste anche il rischio che, soprattutto dopo un po' di tempo, la differenza d'età in amore crei una sorta di divisione di ruoli innescata proprio dalla differenza d'età: non di rado succede che il compagno più anziano tenda ad assumere atteggiamenti paterni e che quello più giovane si lasci guidare troppo, tirando fuori tutto il suo lato infantile. La relazione in questo modo non sarebbe paritaria e non farebbe crescere nessuno dei due.
Un altro rischio è che entrambe le persone provino nella coppia una sorta di senso di inadeguatezza. Spesso quella più anziana tende a sentirsi troppo vecchia e cerca di minimizzare la differenza d'età con atteggiamenti molto giovanili, mentre quella più giovane potrebbe sviluppare l'insicurezza di non essere abbastanza esperta e all'altezza per un compagno così maturo e “navigato”.
Significativo scambio di esperienze e punti di vista
Due persone molto lontane di età hanno generalmente alle spalle delle esperienze di vita differenti; ognuna ha la propria visione del mondo (che è data anche dall'età). Di conseguenza portano nella relazione due bagagli di vita e due impostazioni mentali davvero diverse. Questo può essere un gran vantaggio: la diversità è sempre una ricchezza e una risorsa, se le persone sanno sfruttarla bene. Il più giovane può arricchire molto la propria vita interiore grazie allo scambio con una persona più matura: ma anche il partner anziano ha parecchio da imparare e soprattutto può trarre una nuova energia vitale dal più giovane. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, due persone lontane di età hanno infatti parecchio di cui discutere: la differenza generazionale è uno stimolo enorme. Soprattutto nella prima fase di conoscenza, difficile che la coppia si annoi: ognuno dei due ha davanti a sé tutto un mondo da scoprire.
Intesa sul piano sessuale
Anche dal punto di vista sessuale la differenza d'età in amore può essere un grande vantaggio: il diverso approccio sul piano sessuale che inevitabilmente caratterizza due persone lontane di età può essere per entrambi molto intrigante e permettere loro di esplorare “terreni” sconosciuti. In ogni caso, questa disparità dà nuovi stimoli e molta passione alla vita di coppia.
Maggior equilibrio nella relazione
La differenza d'età in amore, spesso, si traduce anche in un maggior equilibrio nella coppia: le caratteristiche opposte tipiche di due età diverse possono armonizzarsi in un tutt'uno completo e ben bilanciato. Da un lato ci sono l'esperienza e, si spera, la maggiore saggezza di chi è più avanti con gli anni; dall'altro ci sono la passionalità e la carica vitale tipiche di un'età più giovane. Sebbene questa sia una distinzione un po' troppo netta che non rende giustizia alla complessità delle persone (complessità che va molto al di là dell'età) è anche vero che, almeno in parte, corrisponde spesso a verità.
Ecco invece quali sono gli inevitabili svantaggi di una grande differenza d'età in amore!
Avere esigenze e passatempi diversi
La diversità è indubbiamente una ricchezza, ma a livello pratico può dare qualche problema! Se la differenza d'età è tanta, possono ad esempio sorgere alcune incomprensioni rispetto al modo in cui trascorrere il tempo libero: spesso, ad età diverse corrispondono anche svaghi e passatempi diversi. I più giovani saranno magari interessati ad uscite nei locali e in definitiva al divertimento notturno, mentre chi è più in là con gli anni generalmente ha ritmi più tranquilli e apprezza maggiormente il calore delle mura domestiche.
Mancanza di obiettivi condivisi
Se la coppia fa sul serio, possono sorgere anche dei problemi relativi alle aspettative sul futuro della relazione. Chi è più giovane potrebbe comprensibilmente desiderare di avere una famiglia e dei figli e non è detto che questi suoi obiettivi siano condivisi da chi ha magari già un matrimonio fallito e dei figli alle spalle. O, al contrario, la persona più matura potrebbe dopo un po' desiderare una convivenza stabile, mentre l'altra, soprattutto se ancora molto giovane, potrebbe essere “allergica” a un progetto di questo tipo.
Gestire la disapprovazione di parenti e amici
Spesso le relazioni fra persone con una grande differenza d'età vengono, in diversi modi, disapprovate da parenti e amici. A volte i giudizi negativi vengono espressi in modo molto palese; altre volte invece si lascia intuire il biasimo in modo più sottile (con battutine, allusioni, etc): in ogni caso, si tratta sempre di situazioni molto spiacevoli da affrontare e da gestire. Inoltre, c'è da considerare che ci sono ancora molti pregiudizi sulle relazioni fra una donna matura e un uomo più giovane, mentre si tende più facilmente ad accettare il fatto che una donna giovane stia con un uomo molto più grande.
Assumere ruoli cristallizzati all'interno della coppia
Esiste anche il rischio che, soprattutto dopo un po' di tempo, la differenza d'età in amore crei una sorta di divisione di ruoli innescata proprio dalla differenza d'età: non di rado succede che il compagno più anziano tenda ad assumere atteggiamenti paterni e che quello più giovane si lasci guidare troppo, tirando fuori tutto il suo lato infantile. La relazione in questo modo non sarebbe paritaria e non farebbe crescere nessuno dei due.
Un altro rischio è che entrambe le persone provino nella coppia una sorta di senso di inadeguatezza. Spesso quella più anziana tende a sentirsi troppo vecchia e cerca di minimizzare la differenza d'età con atteggiamenti molto giovanili, mentre quella più giovane potrebbe sviluppare l'insicurezza di non essere abbastanza esperta e all'altezza per un compagno così maturo e “navigato”.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.