Amori a distanza: regole di sopravvivenza

Gli amori a distanza rappresentano una vera e propria ghigliottina per le relazioni sentimentali. La lontananza, infatti, è come una lama affilata pronta a colpire e a tranciare il rapporto, decidendo spesso in negativo la sua sorte.
L’unica differenza è che qui non c’è un boia, o meglio c’è una sorta di conto alla rovescia, al termine del quale bisogna prendere una decisione, pena la lama della ghigliottina... Un po’ forte come metafora, ma purtroppo i rapporti a distanza che si mantengono nel tempo sono una leggenda, prima o poi i chilometri di distanza (se non i fusi orari, ancora peggio) fanno enormemente la differenza.
Un vero rapporto, uno forte e deciso, si fonda sulla bellezza della quotidianità e delle cose semplici: svegliarsi insieme la mattina, mettersi a letto la sera, cucinare insieme, ridere davanti alla TV, passeggiare nel parco dietro casa. Questi sono tutti aspetti che non si potrebbero mai vivere in una relazione a distanza.
Certo, oggi a renderci più facile la vita ci ha pensato la tecnologia, grazie alle comunicazioni in video chat che permettono di parlare e vedersi in tempo reale, ai telefonini, alla posta elettronica, eccetera. Ma tutto questo non basta: sono necessarie delle vere e proprie regole di sopravvivenza. Ricordate però che esse valgono solo ed esclusivamente per mantenere in piedi un rapporto che ha l’obiettivo e la pretesa di diventare stabile, faccia a faccia.
Quindi, il primo passo da compiere consiste nello stabilire una scadenza a questo tipo di situazione. Ad esempio, entro tre anni (che sono già tanti) bisogna vivere insieme, prendere o lasciare, e fare perciò di tutto per raggiungere lo scopo prefissato.
Non limitatevi e non limitate il vostro partner in alcun modo: lasciate da parte la gelosia e permettete che lui, o lei, svolgano le proprie attività e si divertano, abbiano una vita felice. Non c’è, infatti, niente di peggio dell’accumulo di stress e frustrazione dovuto a un atto di costrizione; si svilupperebbero inevitabilmente conflitti e ripicche, con conseguenze spesso catastrofiche per il rapporto. Non potete negargli la serata con gli amici solo perché avete paura che lui possa rimorchiare, vista anche la vostra assenza. La fiducia è fondamentale, se poi viene tradita è un altro discorso: quello su cui ora bisogna focalizzarsi è il mantenimento del rapporto, che passa anche attraverso questi rischi. Dopotutto, è anche una prova del nove: potete testare la sua maturità e affidabilità, oltre all’amore nei vostri confronti.
Cercate di mettere da parte dei soldi quando potete: avere un gruzzoletto di emergenza in caso di litigi irrisolvibili via etere vi permette di raggiungere il partner anche se vive molto lontano. A volte la tempestività nella riappacificazione è fondamentale per la sopravvivenza del rapporto.
Non dimenticatevi di essere pazienti, comprensivi e soprattutto di utilizzare una comunicazione sempre chiara e leggibile, non aspettative che sia lui (o lei), tramite webcam o e-mail, a dover capire i vostri stati d’animo: esprimeteli!
Gestire un rapporto a distanza è difficile, e può diventare impossibile se non si seguono delle regole di comportamento e se non si è disposti al sacrificio. Viceversa è possibile “resistere” anche anni e vivere nel frattempo una storia meravigliosa.
L’unica differenza è che qui non c’è un boia, o meglio c’è una sorta di conto alla rovescia, al termine del quale bisogna prendere una decisione, pena la lama della ghigliottina... Un po’ forte come metafora, ma purtroppo i rapporti a distanza che si mantengono nel tempo sono una leggenda, prima o poi i chilometri di distanza (se non i fusi orari, ancora peggio) fanno enormemente la differenza.
Un vero rapporto, uno forte e deciso, si fonda sulla bellezza della quotidianità e delle cose semplici: svegliarsi insieme la mattina, mettersi a letto la sera, cucinare insieme, ridere davanti alla TV, passeggiare nel parco dietro casa. Questi sono tutti aspetti che non si potrebbero mai vivere in una relazione a distanza.
Certo, oggi a renderci più facile la vita ci ha pensato la tecnologia, grazie alle comunicazioni in video chat che permettono di parlare e vedersi in tempo reale, ai telefonini, alla posta elettronica, eccetera. Ma tutto questo non basta: sono necessarie delle vere e proprie regole di sopravvivenza. Ricordate però che esse valgono solo ed esclusivamente per mantenere in piedi un rapporto che ha l’obiettivo e la pretesa di diventare stabile, faccia a faccia.
Quindi, il primo passo da compiere consiste nello stabilire una scadenza a questo tipo di situazione. Ad esempio, entro tre anni (che sono già tanti) bisogna vivere insieme, prendere o lasciare, e fare perciò di tutto per raggiungere lo scopo prefissato.
Non limitatevi e non limitate il vostro partner in alcun modo: lasciate da parte la gelosia e permettete che lui, o lei, svolgano le proprie attività e si divertano, abbiano una vita felice. Non c’è, infatti, niente di peggio dell’accumulo di stress e frustrazione dovuto a un atto di costrizione; si svilupperebbero inevitabilmente conflitti e ripicche, con conseguenze spesso catastrofiche per il rapporto. Non potete negargli la serata con gli amici solo perché avete paura che lui possa rimorchiare, vista anche la vostra assenza. La fiducia è fondamentale, se poi viene tradita è un altro discorso: quello su cui ora bisogna focalizzarsi è il mantenimento del rapporto, che passa anche attraverso questi rischi. Dopotutto, è anche una prova del nove: potete testare la sua maturità e affidabilità, oltre all’amore nei vostri confronti.
Cercate di mettere da parte dei soldi quando potete: avere un gruzzoletto di emergenza in caso di litigi irrisolvibili via etere vi permette di raggiungere il partner anche se vive molto lontano. A volte la tempestività nella riappacificazione è fondamentale per la sopravvivenza del rapporto.
Non dimenticatevi di essere pazienti, comprensivi e soprattutto di utilizzare una comunicazione sempre chiara e leggibile, non aspettative che sia lui (o lei), tramite webcam o e-mail, a dover capire i vostri stati d’animo: esprimeteli!
Gestire un rapporto a distanza è difficile, e può diventare impossibile se non si seguono delle regole di comportamento e se non si è disposti al sacrificio. Viceversa è possibile “resistere” anche anni e vivere nel frattempo una storia meravigliosa.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.