Amicizia con un ex: è possibile?

Quando finisce una storia d'amore, soprattutto se è durata tanto tempo, è difficile cancellare con un colpo di spugna, come se niente fosse, la presenza del partner dalla nostra vita. Spesso succede che si facciano dei tentativi di restare amici, perché non si vuole perdere del tutto una persona che è stata per noi così importante, magari pensando che sia una cosa semplice. In realtà si tratta di un passaggio molto delicato che non sempre è saggio mettere in atto. Non che sia impossibile restare in amicizia con un ex, ma bisogna valutare attentamente i pro e i contro della situazione e, se non è il caso, è più giusto e saggio lasciar perdere.
Se la relazione è finita male
Per rimanere in buoni rapporti con l'ex, molto dipende da come si è conclusa la relazione: se ci si è lasciati male, con tutto uno strascico di incomprensioni e rancori, costruire un rapporto di amicizia sulle ceneri di un rapporto di questo tipo è impresa quasi disperata. Inutile provarci: ne ricaverete solo sofferenze e problemi. In questi casi, l'unica cosa da fare è aspettare che il tempo passi e le ferite si chiudano: in un secondo momento, se lo si desidera e ci si sente davvero pronti, si può pensare di costruire un'amicizia con l'ex. Ma solo se verso di lui non nutrite più rancori e sentimenti ambivalenti.
Se la relazione si è chiusa in modo pacifico, per volontà di entrambi
Se invece la vostra storia si è chiusa bene, per decisione di entrambi e senza incomprensioni e litigi, allora ci sono buone possibilità di mantenere con l'ex un rapporto di amicizia sincero e privo di ambiguità. La confidenza che si ha e il fatto di conoscersi molto bene possono essere fattori facilitanti: anche in questi casi bisogna però tenere presente alcune regole importanti, onde evitare di mandare a monte un bel rapporto di amicizia.
Perché restare amici?
Chiedersi perché si desidera restare amici dell'ex è molto importante: occorre farsi un esame di coscienza sincero sulle proprie intenzioni. Si tratta solo del desiderio puro e semplice di costruire un rapporto amicale e di non perdere una persona che stimiamo, pur non amandola più? Oppure sotto sotto c'è il desiderio inconscio di non perdere l'ex come partner e di rimettersi insieme?
Non provare a rimettersi insieme
Se si vuole mantenere l'amicizia con il/la nostro/a ex, tentare di rimettersi insieme sarebbe in effetti un errore. Quest'idea potrebbe ogni tanto venire in mente, magari perché come amici si "funziona" proprio bene. Meglio evitare di cadere in questa "trappola", perché si rischia solo di rovinare il rapporto di amicizia, perdendolo per sempre.
Comportarsi da veri amici: no alla gelosia
Quando si è stati tanto tempo insieme ad una persona e poi si rimane amici, può succedere di provare gelosia nei suoi confronti.
Questo può accadere, quasi come un automatismo, anche se le vostre intenzioni non sono ambigue, ma davvero volete solo amicizia dal vostro ex. L'unica cosa da fare è troncare questi sentimenti sul nascere, pensando che anche il vostro ex ha diritto a rifarsi una vita, così come l'avete voi. Se provare un po' di gelosia in un primo momento può essere normale, non lo è nel lungo periodo: quando la gelosia persiste significa con ogni probabilità che siete ancora innamorati! Meglio quindi avere il coraggio di chiudere definitivamente i rapporti.
Non compromettere la relazione attuale per l'amicizia con l'ex
Se avete una nuova storia d'amore, ricordatevi che non dovete in nessun modo compromettere questa nuova relazione per l'amicizia instaurata con l'ex. L'ex è solo un amico, non dategli più spazio del necessario: al primo posto c'è sempre e comunque il vostro nuovo compagno.
Quando ci sono figli
Quando ci sono dei figli di mezzo (soprattutto se ancora piccoli), il discorso cambia: in questi casi diventa di fondamentale importanza riuscire a mantenere con l'ex dei buoni rapporti di amicizia, proprio per il bene dei figli e per garantire loro una crescita serena. Vedere i genitori ignorarsi a vicenda o guardarsi in cagnesco non è certo uno spettacolo edificante per i bambini. L'ideale sarebbe riuscire a costruire un sincero rapporto di amicizia, lealtà e collaborazione: se questo non è possibile, cercate almeno, in presenza dei figli, di comportarvi con il vostro ex in modo civile, gentile ed educato, senza mostrare eccessiva freddezza.
Se la relazione è finita male
Per rimanere in buoni rapporti con l'ex, molto dipende da come si è conclusa la relazione: se ci si è lasciati male, con tutto uno strascico di incomprensioni e rancori, costruire un rapporto di amicizia sulle ceneri di un rapporto di questo tipo è impresa quasi disperata. Inutile provarci: ne ricaverete solo sofferenze e problemi. In questi casi, l'unica cosa da fare è aspettare che il tempo passi e le ferite si chiudano: in un secondo momento, se lo si desidera e ci si sente davvero pronti, si può pensare di costruire un'amicizia con l'ex. Ma solo se verso di lui non nutrite più rancori e sentimenti ambivalenti.
Se la relazione si è chiusa in modo pacifico, per volontà di entrambi
Se invece la vostra storia si è chiusa bene, per decisione di entrambi e senza incomprensioni e litigi, allora ci sono buone possibilità di mantenere con l'ex un rapporto di amicizia sincero e privo di ambiguità. La confidenza che si ha e il fatto di conoscersi molto bene possono essere fattori facilitanti: anche in questi casi bisogna però tenere presente alcune regole importanti, onde evitare di mandare a monte un bel rapporto di amicizia.
Perché restare amici?
Chiedersi perché si desidera restare amici dell'ex è molto importante: occorre farsi un esame di coscienza sincero sulle proprie intenzioni. Si tratta solo del desiderio puro e semplice di costruire un rapporto amicale e di non perdere una persona che stimiamo, pur non amandola più? Oppure sotto sotto c'è il desiderio inconscio di non perdere l'ex come partner e di rimettersi insieme?
Non provare a rimettersi insieme
Se si vuole mantenere l'amicizia con il/la nostro/a ex, tentare di rimettersi insieme sarebbe in effetti un errore. Quest'idea potrebbe ogni tanto venire in mente, magari perché come amici si "funziona" proprio bene. Meglio evitare di cadere in questa "trappola", perché si rischia solo di rovinare il rapporto di amicizia, perdendolo per sempre.
Comportarsi da veri amici: no alla gelosia
Quando si è stati tanto tempo insieme ad una persona e poi si rimane amici, può succedere di provare gelosia nei suoi confronti.
Questo può accadere, quasi come un automatismo, anche se le vostre intenzioni non sono ambigue, ma davvero volete solo amicizia dal vostro ex. L'unica cosa da fare è troncare questi sentimenti sul nascere, pensando che anche il vostro ex ha diritto a rifarsi una vita, così come l'avete voi. Se provare un po' di gelosia in un primo momento può essere normale, non lo è nel lungo periodo: quando la gelosia persiste significa con ogni probabilità che siete ancora innamorati! Meglio quindi avere il coraggio di chiudere definitivamente i rapporti.
Non compromettere la relazione attuale per l'amicizia con l'ex
Se avete una nuova storia d'amore, ricordatevi che non dovete in nessun modo compromettere questa nuova relazione per l'amicizia instaurata con l'ex. L'ex è solo un amico, non dategli più spazio del necessario: al primo posto c'è sempre e comunque il vostro nuovo compagno.
Quando ci sono figli
Quando ci sono dei figli di mezzo (soprattutto se ancora piccoli), il discorso cambia: in questi casi diventa di fondamentale importanza riuscire a mantenere con l'ex dei buoni rapporti di amicizia, proprio per il bene dei figli e per garantire loro una crescita serena. Vedere i genitori ignorarsi a vicenda o guardarsi in cagnesco non è certo uno spettacolo edificante per i bambini. L'ideale sarebbe riuscire a costruire un sincero rapporto di amicizia, lealtà e collaborazione: se questo non è possibile, cercate almeno, in presenza dei figli, di comportarvi con il vostro ex in modo civile, gentile ed educato, senza mostrare eccessiva freddezza.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.