Vita di coppia. 10 regole per stare bene insieme

Costruire un rapporto solido e forte non è una cosa facile. Una relazione basata sull’amore reciproco richiede impegno, dedizione, pazienza e comprensione reciproca.
Ecco un decalogo per stare bene insieme:
1. Prendersi cura della coppia: "l'igiene" della coppia è fondamentale. Viviamo una vita frenetica, scandita da mille impegni e cose da fare. La coppia rischia spesso di passare in secondo piano, finendo con l’essere trascurata. Ritagliarsi momenti per stare insieme, parlarsi, condividere gli avvenimenti della giornata o fare semplicemente un’attività a due sono linfa vitale per la coppia stessa. Ricordiamoci che spesso la qualità di questi momenti preziosi vale più della quantità.
2. Essere presenti quando l’altro ha bisogno di noi: problemi sul lavoro, in famiglia, il mutuo da pagare. I momenti difficili da superare sono sempre tanti. Dare al partner la sensazione che nel momento del bisogno siamo lì, pronti ad ascoltarlo e consigliarlo crea un sentimento di fiducia reciproca. L’avere vicino la persona amata nel momento del bisogno rafforza e solidifica l’amore.
3. Mantenere viva la passione: mantenere viva la passione e il feeling sessuale è fondamentale per la vita di coppia. Desiderare il partner e fargli sentire questo desiderio, giocare con la fantasia, non avere paura di dire o esprimere ciò che più ci piace. Sono tutti elementi che aiutano e migliorano l’intesa sessuale, anche dopo anni di relazione. Avere una vita sessuale soddisfacente ci fa stare bene con noi stessi e quindi con l’altro.
4. Saper chiedere scusa: siamo umani e sbagliare è umano. Tuttavia riconoscere i propri errori è difficile e chiedere scusa lo è ancora di più. Saperlo fare significa dare un segnale di maturità all’altro. Il legame con il partner non può che uscirne rafforzato. Inoltre, scusandoci, possiamo imparare dagli errori commessi, e così migliorare noi stessi.
5. Saper perdonare: se chiedere scusa è importante, forse saper perdonare lo è ancora di più. Perdonare vuol dire riconoscere l’umanità e dunque la perfettibilità dell’altro, accettarla e saper voltare pagina senza rancore. Rinfacciare costantemente errori del passato vuol dire non saper perdonare e costituisce un elemento nocivo nella relazione.
6. Accettare i compromessi: la vita insieme è fatta di tanti e piccoli compromessi. Il partner è un individuo diverso da noi, per vivere bene insieme è importante accettare le differenze che ci distinguono. Il compromesso ci permette di andare avanti insieme mettendo da parte un po’ del nostro naturale egoismo.
7. Salvaguardare i propri spazi: annullarsi nella coppia è un errore pericoloso quanto trascurarla. Mantenere vivi i propri interessi, amicizie e hobby è importante per vivere una vita piena e ricca. Questo fa bene anche alla coppia che ha così momenti di “respiro”. E ritrovarsi dopo è ancora più bello.
8. Essere complici: sapersi aiutare vicendevolmente negli impegni quotidiani aiuta a stare bene insieme e semplifica la vita di tutti i giorni. Essere complici vuol dire anche creare un equilibrio nei ruoli che ognuno gioca all’interno della coppia.
9. Curare il proprio aspetto: questa regola vale per entrambi. Lasciarsi andare fisicamente o trascurarsi rischia di spegnere la passione. Prendersi cura del proprio aspetto ci aiuta a stare bene con noi stessi e con gli altri.
10. Litigare con intelligenza: anche litigare fa bene alla coppia, purché sia fatto in maniera matura e costruttiva. Non trovarsi d’accordo su alcuni temi o avere motivi di disaccordo è normale in una relazione a due. Non urlare, evitare insulti o frasi spiacevoli ma cercare di ascoltare l’altro e difendere le proprie opinioni senza pregiudizi può aiutare a far crescere la coppia. Purché si evitino atteggiamenti infantili e inutilmente cattivi. E poi fare pace e ritrovarsi può essere un bellissimo momento.
Ecco un decalogo per stare bene insieme:
1. Prendersi cura della coppia: "l'igiene" della coppia è fondamentale. Viviamo una vita frenetica, scandita da mille impegni e cose da fare. La coppia rischia spesso di passare in secondo piano, finendo con l’essere trascurata. Ritagliarsi momenti per stare insieme, parlarsi, condividere gli avvenimenti della giornata o fare semplicemente un’attività a due sono linfa vitale per la coppia stessa. Ricordiamoci che spesso la qualità di questi momenti preziosi vale più della quantità.
2. Essere presenti quando l’altro ha bisogno di noi: problemi sul lavoro, in famiglia, il mutuo da pagare. I momenti difficili da superare sono sempre tanti. Dare al partner la sensazione che nel momento del bisogno siamo lì, pronti ad ascoltarlo e consigliarlo crea un sentimento di fiducia reciproca. L’avere vicino la persona amata nel momento del bisogno rafforza e solidifica l’amore.
3. Mantenere viva la passione: mantenere viva la passione e il feeling sessuale è fondamentale per la vita di coppia. Desiderare il partner e fargli sentire questo desiderio, giocare con la fantasia, non avere paura di dire o esprimere ciò che più ci piace. Sono tutti elementi che aiutano e migliorano l’intesa sessuale, anche dopo anni di relazione. Avere una vita sessuale soddisfacente ci fa stare bene con noi stessi e quindi con l’altro.
4. Saper chiedere scusa: siamo umani e sbagliare è umano. Tuttavia riconoscere i propri errori è difficile e chiedere scusa lo è ancora di più. Saperlo fare significa dare un segnale di maturità all’altro. Il legame con il partner non può che uscirne rafforzato. Inoltre, scusandoci, possiamo imparare dagli errori commessi, e così migliorare noi stessi.
5. Saper perdonare: se chiedere scusa è importante, forse saper perdonare lo è ancora di più. Perdonare vuol dire riconoscere l’umanità e dunque la perfettibilità dell’altro, accettarla e saper voltare pagina senza rancore. Rinfacciare costantemente errori del passato vuol dire non saper perdonare e costituisce un elemento nocivo nella relazione.
6. Accettare i compromessi: la vita insieme è fatta di tanti e piccoli compromessi. Il partner è un individuo diverso da noi, per vivere bene insieme è importante accettare le differenze che ci distinguono. Il compromesso ci permette di andare avanti insieme mettendo da parte un po’ del nostro naturale egoismo.
7. Salvaguardare i propri spazi: annullarsi nella coppia è un errore pericoloso quanto trascurarla. Mantenere vivi i propri interessi, amicizie e hobby è importante per vivere una vita piena e ricca. Questo fa bene anche alla coppia che ha così momenti di “respiro”. E ritrovarsi dopo è ancora più bello.
8. Essere complici: sapersi aiutare vicendevolmente negli impegni quotidiani aiuta a stare bene insieme e semplifica la vita di tutti i giorni. Essere complici vuol dire anche creare un equilibrio nei ruoli che ognuno gioca all’interno della coppia.
9. Curare il proprio aspetto: questa regola vale per entrambi. Lasciarsi andare fisicamente o trascurarsi rischia di spegnere la passione. Prendersi cura del proprio aspetto ci aiuta a stare bene con noi stessi e con gli altri.
10. Litigare con intelligenza: anche litigare fa bene alla coppia, purché sia fatto in maniera matura e costruttiva. Non trovarsi d’accordo su alcuni temi o avere motivi di disaccordo è normale in una relazione a due. Non urlare, evitare insulti o frasi spiacevoli ma cercare di ascoltare l’altro e difendere le proprie opinioni senza pregiudizi può aiutare a far crescere la coppia. Purché si evitino atteggiamenti infantili e inutilmente cattivi. E poi fare pace e ritrovarsi può essere un bellissimo momento.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.