Tosse

La tosse è una contrazione della respirazione a cui segue una rapida espirazione caratterizzata da chiusura e successiva riapertura molto veloce della glottide. La tosse rappresenta un riflesso istintivo del corpo, un meccanismo di difesa contro irritazioni della gola, della trachea o dei bronchi e permette l’espulsione di sostanze nocive.
La tosse non è una malattia vera e propria, bensì il sintomo di alcune patologie correlate all’apparato respiratorio.
Le cause della tosse
Le cause della tosse sono molteplici e possono essere di diversa natura. Le cause principali della tosse sono:
- Virus e batteri: questi microorganismi sono fonte di infezioni delle vie respiratorie e provocano malattie (sinusite, rinite, influenza, laringite, faringite, tracheite, bronchite) che hanno, fra i loro sintomi, proprio la tosse. I virus sono la causa più frequente di tosse nei bambini, perché il loro sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato per contrastare al meglio l’attacco di agenti esterni.
- Allergie: le allergie sono fra le cause più comuni di malattie che hanno come sintomo la tosse. L’asma è un esempio di malattia (che spesso dipende da un’allergia) che si manifesta con la tosse.
- Agenti atmosferici: il freddo, oltre a causare raffreddamenti (che originano la tosse), irrita le vie respiratorie provocando colpi di tosse improvvisi. Anche in questo caso i bambini sono molto soggetti, perché più esposti a malattie invernali.
- Inalazione o ingestione di sostanze estranee all’organismo: alcune sostanze irritanti, se inalate, possono entrare nelle vie respiratorie e causare tosse. Il fumo di sigaretta o lo smog, per esempio, provocano spesso la tosse. Anche sostanze ingerite in modo scorretto sono fonte di attacchi di tosse; può accadere infatti che corpi estranei, solitamente piccoli pezzi di cibo, entrino per errore nelle vie respiratorie.
- Farmaci: è abbastanza raro che i farmaci siano causa di tosse, ma può comunque succedere che alcuni medicinali, soprattutto betabloccanti o inibitori, inneschino attacchi di tosse secca, che sparisce con il termine della cura.
- Malattie: alcune malattie hanno come sintomo la tosse. Spesso si tratta di malattie non gravi (tracheite, bronchite), ma a volte la tosse può anche essere sintomo di malattie più serie, come le malattie cardiache o alcuni tumori.
- Motivi psicologici: può infatti capitare che la tosse sia una reazione psicologica allo stress, a scosse emotive, all’ansia, al nervosismo.
Le forme di tosse
In linea generale la tosse si differenzia in tosse secca e tosse grassa.
La tosse grassa è accompagnata da abbondante secrezione di muco. È per questo chiamata anche “tosse produttiva”.
La tosse secca, al contrario, è caratterizzata da assenza o scarsità di secrezioni; è chiamata anche “tosse improduttiva”, proprio perché non provoca catarro.
La tosse secca, a sua volta, può essere classificata come:
- Abbaiante: è una tosse cha assomiglia all’abbaiare di un cane. Di solito è il tipo di tosse che si presenta quando l’individuo soffre di allergie o quando si inalano sostanze estranee. Nei bambini, invece, questo tipo di tosse può anche essere il sintomo di malattie esantematiche o di tracheiti.
- Bovina: tipologia di tosse dalla tonalità grave, causata dalla paralisi mono o bilaterale delle corde vocali.
- Convulsa: tosse molto violenta, che può essere sintomo di pertosse, alla quale segue un’inspirazione rumorosa e fischiante.
- Intermittente: tosse causata da irritazioni delle vie respiratorie, che si manifesta a intermittenza.
- Metallica: contraddistingue, in genere, le malattie legate alla trachea.
- Parossistica: forma di tosse molto violenta e con attacchi ripetuti.
Inoltre la tosse può essere:
- Acuta: quando è legata a disturbi passeggeri e sparisce quando tali disturbi sono completamente curati.
- Cronica: la tosse è prolungata, fino a superare i 2 mesi di durata. In questo caso potrebbe essere legata a malattie virali o batteriche non curate o da altre malattie non ancora diagnosticate. Spesso i tabagisti hanno tosse cronica.
Le cure
Le cure per la tosse si differenziano in base al tipo di tosse e alla causa che l’ha generata.
In caso di tosse grassa si utilizzano farmaci in grado di facilitare l’espulsione di muco e catarro e liberare i bronchi. Si tratta dei farmaci espettoranti o dei mucolitici, che possono essere somministrati in vari modi: sotto forma di supposte, tramite inalazioni (aerosol o suffumigi), solubili, in capsule da ingerire. L’aerosol è il rimedio più efficace, perché il medicinale arriva direttamente nelle vie respiratorie.
Se la tosse è secca è possibile utilizzare farmaci antiinfiammatori che eliminano la tosse provocata da virus o batteri. Possono essere inoltre utilizzati sedativi specifici della tosse quando il problema persiste per lungo tempo o quando la tosse è accompagnata da vomito o insonnia.
La tosse non è una malattia vera e propria, bensì il sintomo di alcune patologie correlate all’apparato respiratorio.
Le cause della tosse
Le cause della tosse sono molteplici e possono essere di diversa natura. Le cause principali della tosse sono:
- Virus e batteri: questi microorganismi sono fonte di infezioni delle vie respiratorie e provocano malattie (sinusite, rinite, influenza, laringite, faringite, tracheite, bronchite) che hanno, fra i loro sintomi, proprio la tosse. I virus sono la causa più frequente di tosse nei bambini, perché il loro sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato per contrastare al meglio l’attacco di agenti esterni.
- Allergie: le allergie sono fra le cause più comuni di malattie che hanno come sintomo la tosse. L’asma è un esempio di malattia (che spesso dipende da un’allergia) che si manifesta con la tosse.
- Agenti atmosferici: il freddo, oltre a causare raffreddamenti (che originano la tosse), irrita le vie respiratorie provocando colpi di tosse improvvisi. Anche in questo caso i bambini sono molto soggetti, perché più esposti a malattie invernali.
- Inalazione o ingestione di sostanze estranee all’organismo: alcune sostanze irritanti, se inalate, possono entrare nelle vie respiratorie e causare tosse. Il fumo di sigaretta o lo smog, per esempio, provocano spesso la tosse. Anche sostanze ingerite in modo scorretto sono fonte di attacchi di tosse; può accadere infatti che corpi estranei, solitamente piccoli pezzi di cibo, entrino per errore nelle vie respiratorie.
- Farmaci: è abbastanza raro che i farmaci siano causa di tosse, ma può comunque succedere che alcuni medicinali, soprattutto betabloccanti o inibitori, inneschino attacchi di tosse secca, che sparisce con il termine della cura.
- Malattie: alcune malattie hanno come sintomo la tosse. Spesso si tratta di malattie non gravi (tracheite, bronchite), ma a volte la tosse può anche essere sintomo di malattie più serie, come le malattie cardiache o alcuni tumori.
- Motivi psicologici: può infatti capitare che la tosse sia una reazione psicologica allo stress, a scosse emotive, all’ansia, al nervosismo.
Le forme di tosse
In linea generale la tosse si differenzia in tosse secca e tosse grassa.
La tosse grassa è accompagnata da abbondante secrezione di muco. È per questo chiamata anche “tosse produttiva”.
La tosse secca, al contrario, è caratterizzata da assenza o scarsità di secrezioni; è chiamata anche “tosse improduttiva”, proprio perché non provoca catarro.
La tosse secca, a sua volta, può essere classificata come:
- Abbaiante: è una tosse cha assomiglia all’abbaiare di un cane. Di solito è il tipo di tosse che si presenta quando l’individuo soffre di allergie o quando si inalano sostanze estranee. Nei bambini, invece, questo tipo di tosse può anche essere il sintomo di malattie esantematiche o di tracheiti.
- Bovina: tipologia di tosse dalla tonalità grave, causata dalla paralisi mono o bilaterale delle corde vocali.
- Convulsa: tosse molto violenta, che può essere sintomo di pertosse, alla quale segue un’inspirazione rumorosa e fischiante.
- Intermittente: tosse causata da irritazioni delle vie respiratorie, che si manifesta a intermittenza.
- Metallica: contraddistingue, in genere, le malattie legate alla trachea.
- Parossistica: forma di tosse molto violenta e con attacchi ripetuti.
Inoltre la tosse può essere:
- Acuta: quando è legata a disturbi passeggeri e sparisce quando tali disturbi sono completamente curati.
- Cronica: la tosse è prolungata, fino a superare i 2 mesi di durata. In questo caso potrebbe essere legata a malattie virali o batteriche non curate o da altre malattie non ancora diagnosticate. Spesso i tabagisti hanno tosse cronica.
Le cure
Le cure per la tosse si differenziano in base al tipo di tosse e alla causa che l’ha generata.
In caso di tosse grassa si utilizzano farmaci in grado di facilitare l’espulsione di muco e catarro e liberare i bronchi. Si tratta dei farmaci espettoranti o dei mucolitici, che possono essere somministrati in vari modi: sotto forma di supposte, tramite inalazioni (aerosol o suffumigi), solubili, in capsule da ingerire. L’aerosol è il rimedio più efficace, perché il medicinale arriva direttamente nelle vie respiratorie.
Se la tosse è secca è possibile utilizzare farmaci antiinfiammatori che eliminano la tosse provocata da virus o batteri. Possono essere inoltre utilizzati sedativi specifici della tosse quando il problema persiste per lungo tempo o quando la tosse è accompagnata da vomito o insonnia.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Inserisci un commento
Commenti (1)
Inviato da
yunior
il 28/12/2011
alle 22:06

vorrei sapere di più sulla tosse cronica psicologica che dura 1 o più minuti,diverse volte durante la giornata, fa lacrimare e sembra soffocante, da cercare aria e aprire le finestre
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.