Pressione minima alta

Ciò che comunemente viene detta “pressione sanguigna” non è altro che la pressione del sangue arterioso misurata a livello del cuore.
Essa viene definita da due valori: quello massimo (sistolico) e quello minimo (diastolico).
Secondo le linee guida internazionali diffuse a partire dal 1997 i valori limite dell'ipertensione arteriosa non superano i 140/90 mmHg per i soggetti giovani-adulti. Ciò significa che una pressione minima superiore ai 90 mmHg è ritenuta troppo alta.
Le cause della pressione minima alta
Le cause principali sono:
• Invecchiamento
• Stress
• Tabagismo
• Alcolismo
• Eccessivo consumo di caffeina
• Elevati livelli di colesterolo
• Obesità
• Dieta ipersodica
• Diabete
• Storia familiare
Sintomi della pressione minima alta
Giramenti di testa, cefalea, difficoltà di concentrazione, ansia.
Le cure
La soluzione ideale per abbassare la pressione minima consiste nell’eliminazione delle cause scatenanti.
Dunque:
• Cercare di condurre uno stile di vita poco stressante
• Evitare gli eccessi di alcol, tabacco e caffè
• Assumere una dieta iposodica
• Svolgere una moderata ma regolare attività fisica
Essa viene definita da due valori: quello massimo (sistolico) e quello minimo (diastolico).
Secondo le linee guida internazionali diffuse a partire dal 1997 i valori limite dell'ipertensione arteriosa non superano i 140/90 mmHg per i soggetti giovani-adulti. Ciò significa che una pressione minima superiore ai 90 mmHg è ritenuta troppo alta.
Le cause della pressione minima alta
Le cause principali sono:
• Invecchiamento
• Stress
• Tabagismo
• Alcolismo
• Eccessivo consumo di caffeina
• Elevati livelli di colesterolo
• Obesità
• Dieta ipersodica
• Diabete
• Storia familiare
Sintomi della pressione minima alta
Giramenti di testa, cefalea, difficoltà di concentrazione, ansia.
Le cure
La soluzione ideale per abbassare la pressione minima consiste nell’eliminazione delle cause scatenanti.
Dunque:
• Cercare di condurre uno stile di vita poco stressante
• Evitare gli eccessi di alcol, tabacco e caffè
• Assumere una dieta iposodica
• Svolgere una moderata ma regolare attività fisica
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.