Nausea

La nausea non è una malattia ma un sintomo che indica possibili altre patologie, molte delle quali in relazione allo stomaco.
Consiste nella sensazione assillante che lo stomaco debba liberarsi da qualcosa che lo opprime. Sovente sono presenti contrazioni involontarie della parete gastrica, della faringe e dell’esofago e una salivazione estremamente abbondante.
Le cause della nausea
Le cause che scatenano la sensazione di nausea sono molteplici e differenti. Possono correlarsi a stati psicologici come ansia e nervosismo, a patologie di lieve entità come una semplice influenza o a malattie gravi come cancro o tumore cerebrale.
La nausea può presentarsi anche quando sussiste un qualsiasi problema di equilibrio. Accade in alcune patologie come la labirintite ma anche in occasione di viaggi in auto, in barca, in aereo. La confusione tra movimento reale e movimento percepito non sempre è regolato in modo corretto dal meccanismo dell’equilibrio che ha sede nell’orecchio interno.
Sintomi della nausea
La nausea è un sintomo di per sé e comporta malessere all’epigastrio e alla faringe, ripugnanza per il cibo, sudorazione e salivazione abbondanti, capogiri.
Le cure
La terapia dipende dalla patologia che ha scatenato questo sintomo.
Esistono comunque farmaci antinausea che possono tamponare il disturbo.
In fitoterapia lo zenzero e la menta piperita sono rimedi contro la nausea.
Consiste nella sensazione assillante che lo stomaco debba liberarsi da qualcosa che lo opprime. Sovente sono presenti contrazioni involontarie della parete gastrica, della faringe e dell’esofago e una salivazione estremamente abbondante.
Le cause della nausea
Le cause che scatenano la sensazione di nausea sono molteplici e differenti. Possono correlarsi a stati psicologici come ansia e nervosismo, a patologie di lieve entità come una semplice influenza o a malattie gravi come cancro o tumore cerebrale.
La nausea può presentarsi anche quando sussiste un qualsiasi problema di equilibrio. Accade in alcune patologie come la labirintite ma anche in occasione di viaggi in auto, in barca, in aereo. La confusione tra movimento reale e movimento percepito non sempre è regolato in modo corretto dal meccanismo dell’equilibrio che ha sede nell’orecchio interno.
Sintomi della nausea
La nausea è un sintomo di per sé e comporta malessere all’epigastrio e alla faringe, ripugnanza per il cibo, sudorazione e salivazione abbondanti, capogiri.
Le cure
La terapia dipende dalla patologia che ha scatenato questo sintomo.
Esistono comunque farmaci antinausea che possono tamponare il disturbo.
In fitoterapia lo zenzero e la menta piperita sono rimedi contro la nausea.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.