Naso chiuso

Il naso chiuso consiste nell'ostruzione delle cavità del naso che rende difficoltosa la respirazione.
È uno dei disturbi più frequenti a cui l’individuo è soggetto e, generalmente, è un fastidio molto semplice da curare. E allora, come liberare il naso chiuso?
Le cause del naso chiuso
Le principali cause del naso chiuso sono:
- Infezioni nasali e sinusali: virus e batteri possono essere frequentemente la causa dell’ostruzione del naso;
- Malformazioni delle cavità nasali: sono malformazioni congenite del setto nasale. Tali deformazioni impediscono il normale fluire dell’aria; in questo caso il naso rimarrà otturato se non si interviene con un semplice intervento chirurgico che sposti il setto nella giusta posizione. Il setto nasale deviato è una malformazione presente circa nel 7% dei bambini, che molto spesso si manifesta con ipertrofia adenoidea (adenoidi);
- Allergie: anche le allergie sono fra le cause più frequenti del naso chiuso. Le allergie possono essere stagionali (allergie a piante e pollini) oppure perenni (si tratta soprattutto di allergie alla polvere); gli elementi che provocano allergia, a contatto con il naso, ostruiscono le mucose provocando una congestione;
- Riniti non allergiche (riniti vasomotorie): sono quei tipi di rinite in cui il naso e le mucose nasali si occludono a causa di intolleranza ad agenti climatici (caldo o freddo), a umidità, a fumo o smog.
Il naso chiuso può essere una forma acuta o cronica; è acuta quando sparisce in breve, mentre è cronica quando persiste nel tempo (l’ipertrofia adenoidea, che guarisce soltanto in seguito ad operazione chirurgica, ne è un esempio).
Sintomi del naso chiuso
Il naso tappato è in realtà il sintomo di una delle patologie causate dai fattori citati precedentemente.
A seconda del tipo di causa, però, il naso chiuso è associato a sintomi in parte diversi l’uno dall’altro:
- Infezioni virali e batteriche: l’ostruzione nasale può durare fino a 6 settimane e può diventare cronica. Il sintomo più evidente è l’abbondante fuoriuscita di muco;
- Malformazioni delle cavità nasali: oltre al naso otturato, l’altro sintomo che caratterizza la malformazione del setto nasale è la fuoriuscita di catarro. In caso di ipertrofia adenoidea si può verificare una notevole difficoltà nella respirazione e nella fonazione, perché il passaggio dell’aria è ostacolato dall’ingrossamento delle adenoidi;
- Allergie: si presentano con naso chiuso, starnuti frequenti (si tratta di una reazione all’allergene), prurito all’interno del naso e secrezioni nasali in eccesso;
- Riniti non allergiche: in questo caso i sintomi sono naso chiuso, minor percezione degli odori (e talvolta dei sapori), perdita di muco in grandi quantità.
Le cure
Fatta eccezione per l’ostruzione nasale dovuta a malformazioni delle cavità nasali, per le quali si deve intervenire chirurgicamente per una soluzione definitiva del problema, per le altre forme di naso chiuso si possono usare rimedi molto simili. Quelle che seguono sono alcune delle cure praticate per ridurre i sintomi legati al naso chiuso e per condurre alla guarigione:
- Decongestionanti: utilizzati per liberare le vie aeree e permettere una migliore respirazione. Si somministrano sotto forma di gocce o spray nasali;
- Lavaggi nasali: consistono nella somministrazione, attraverso gocce o spray nasali, di acqua marina distillata e sterilizzata. I lavaggi sono molto utili per asportare gli organismi causa di allergie;
- Aerosol: libera i condotti nasali attraverso l’inalazione di mucolitici o antibiotici;
- Antinfiammatori: servono per curare eventuali infiammazioni del cavo nasale.
Alcuni rimedi sono utilizzati in modo specifico per le forme allergiche:
- Antistaminici: molto utili per la riduzione del prurito nasale;
- Cromoni: si utilzzano in modo preventivo per fermare o alleggerire l’attacco da parte di allergeni. Prima di assumere cromoni è necessario riconoscere il tipo di allergia di cui si soffre; per questo è necessaria una consultazione medica e analisi per la rilevazione delle allergie.
È uno dei disturbi più frequenti a cui l’individuo è soggetto e, generalmente, è un fastidio molto semplice da curare. E allora, come liberare il naso chiuso?
Le cause del naso chiuso
Le principali cause del naso chiuso sono:
- Infezioni nasali e sinusali: virus e batteri possono essere frequentemente la causa dell’ostruzione del naso;
- Malformazioni delle cavità nasali: sono malformazioni congenite del setto nasale. Tali deformazioni impediscono il normale fluire dell’aria; in questo caso il naso rimarrà otturato se non si interviene con un semplice intervento chirurgico che sposti il setto nella giusta posizione. Il setto nasale deviato è una malformazione presente circa nel 7% dei bambini, che molto spesso si manifesta con ipertrofia adenoidea (adenoidi);
- Allergie: anche le allergie sono fra le cause più frequenti del naso chiuso. Le allergie possono essere stagionali (allergie a piante e pollini) oppure perenni (si tratta soprattutto di allergie alla polvere); gli elementi che provocano allergia, a contatto con il naso, ostruiscono le mucose provocando una congestione;
- Riniti non allergiche (riniti vasomotorie): sono quei tipi di rinite in cui il naso e le mucose nasali si occludono a causa di intolleranza ad agenti climatici (caldo o freddo), a umidità, a fumo o smog.
Il naso chiuso può essere una forma acuta o cronica; è acuta quando sparisce in breve, mentre è cronica quando persiste nel tempo (l’ipertrofia adenoidea, che guarisce soltanto in seguito ad operazione chirurgica, ne è un esempio).
Sintomi del naso chiuso
Il naso tappato è in realtà il sintomo di una delle patologie causate dai fattori citati precedentemente.
A seconda del tipo di causa, però, il naso chiuso è associato a sintomi in parte diversi l’uno dall’altro:
- Infezioni virali e batteriche: l’ostruzione nasale può durare fino a 6 settimane e può diventare cronica. Il sintomo più evidente è l’abbondante fuoriuscita di muco;
- Malformazioni delle cavità nasali: oltre al naso otturato, l’altro sintomo che caratterizza la malformazione del setto nasale è la fuoriuscita di catarro. In caso di ipertrofia adenoidea si può verificare una notevole difficoltà nella respirazione e nella fonazione, perché il passaggio dell’aria è ostacolato dall’ingrossamento delle adenoidi;
- Allergie: si presentano con naso chiuso, starnuti frequenti (si tratta di una reazione all’allergene), prurito all’interno del naso e secrezioni nasali in eccesso;
- Riniti non allergiche: in questo caso i sintomi sono naso chiuso, minor percezione degli odori (e talvolta dei sapori), perdita di muco in grandi quantità.
Le cure
Fatta eccezione per l’ostruzione nasale dovuta a malformazioni delle cavità nasali, per le quali si deve intervenire chirurgicamente per una soluzione definitiva del problema, per le altre forme di naso chiuso si possono usare rimedi molto simili. Quelle che seguono sono alcune delle cure praticate per ridurre i sintomi legati al naso chiuso e per condurre alla guarigione:
- Decongestionanti: utilizzati per liberare le vie aeree e permettere una migliore respirazione. Si somministrano sotto forma di gocce o spray nasali;
- Lavaggi nasali: consistono nella somministrazione, attraverso gocce o spray nasali, di acqua marina distillata e sterilizzata. I lavaggi sono molto utili per asportare gli organismi causa di allergie;
- Aerosol: libera i condotti nasali attraverso l’inalazione di mucolitici o antibiotici;
- Antinfiammatori: servono per curare eventuali infiammazioni del cavo nasale.
Alcuni rimedi sono utilizzati in modo specifico per le forme allergiche:
- Antistaminici: molto utili per la riduzione del prurito nasale;
- Cromoni: si utilzzano in modo preventivo per fermare o alleggerire l’attacco da parte di allergeni. Prima di assumere cromoni è necessario riconoscere il tipo di allergia di cui si soffre; per questo è necessaria una consultazione medica e analisi per la rilevazione delle allergie.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.