Meteoropatia

La meteoropatia si manifesta con una serie di sintomi diversi (mal di testa, dolori muscolari, sbalzi d'umore...) che compaiono al variare delle stagioni e/o delle condizioni climatiche (sia che si tratti di un passaggio dal caldo al freddo che viceversa). Questa sindrome, piuttosto comune, dimostra come i cambiamenti climatici possano influenzare lo stato di salute dell'organismo umano e, in definitiva, di come ci sia uno stretto rapporto fra uomo e natura. Vediamo quali sono le caratteristiche principali della meteoropatia e come porvi rimedio.
Le cause della meteoropatia
Non esiste ancora una spiegazione completa ed esaustiva rispetto alle cause della meteoropatia. L'unica cosa certa è che questa sindrome va collegata alla produzione di serotonina.
La serotonina è un neurotrasmettitore la cui attivazione dipende dalla quantità di luce esterna: per questo motivo i sintomi tipici della sindrome meteoropatica si avvertono con particolare intensità durante i cambi di stagione, quando varia la quantità di luce a disposizione durante il giorno.
La meteoropatia interessa soprattutto determinate categorie di persone: quelle più sensibili e con qualche turba emotiva (persone stressate, ansiose, depresse), gli anziani, i bambini e in generale chi ha le difese immunitarie basse.
Condizioni di instabilità emotiva e un sistema immunitario poco efficiente sono quindi senza dubbio concause della meteoropatia.
Forme di meteoropatia
Vengono tradizionalmente riconosciute tre forme di meteoropatia:
Sintomi della meteoropatia
La meteoropatia può fare la sua comparsa uno o due giorni prima di una specifica perturbazione atmosferica (pioggia, temporale, cambio repentino di temperatura), con sintomi quali stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari, abbassamento della pressione, difficoltà a respirare, palpitazioni, senso di oppressione allo stomaco, sbalzi di umore, depressione, irritabilità. Generalmente questi sintomi si avvertono con maggiore intensità prima dell'arrivo della perturbazione e meno intensamente quando la perturbazione è ormai iniziata.
Durante i passaggi di stagione la meteoropatia può presentarsi con particolare forza (e durare anche più a lungo) con sintomi diversi e soprattutto di carattere psicologico: cambiamenti di umore (depressione, apatia, irritabilità), astenia, voglia di dormire e difficoltà a svegliarsi il mattino e a concentrarsi.
Le cure
In caso di meteoropatia, più che di una vera e propria cura bisognerebbe parlare di una serie di accorgimenti e misure precauzionali volti ad alzare le difese immunitarie e in generale il livello di benessere psicofisico.
Per prima cosa, è importante stare in ambienti molto luminosi. Bisogna cercare di stare tanto all'aperto durante il giorno (anche in inverno), finché c'è luce. E in casa vanno utilizzate lampade forti. Questo per contrastare l'insorgere della depressione, che un ambiente troppo oscuro e privo di luce di certo favorirebbe.
Cercate inoltre di rafforzare il sistema immunitario, con uno stile di vita sano e il più possibile rilassante e privo di stress. L'esercizio fisico può aiutare molto in questo senso. Ottimi anche i massaggi e lo yoga.
Le cause della meteoropatia
Non esiste ancora una spiegazione completa ed esaustiva rispetto alle cause della meteoropatia. L'unica cosa certa è che questa sindrome va collegata alla produzione di serotonina.
La serotonina è un neurotrasmettitore la cui attivazione dipende dalla quantità di luce esterna: per questo motivo i sintomi tipici della sindrome meteoropatica si avvertono con particolare intensità durante i cambi di stagione, quando varia la quantità di luce a disposizione durante il giorno.
La meteoropatia interessa soprattutto determinate categorie di persone: quelle più sensibili e con qualche turba emotiva (persone stressate, ansiose, depresse), gli anziani, i bambini e in generale chi ha le difese immunitarie basse.
Condizioni di instabilità emotiva e un sistema immunitario poco efficiente sono quindi senza dubbio concause della meteoropatia.
Forme di meteoropatia
Vengono tradizionalmente riconosciute tre forme di meteoropatia:
- Meteoropatia principale: è la sindrome che interessa una persona costituzionalmente sana, causandole sintomi come irritabilità, stanchezza, depressione, mal di testa
- Meteoropatia secondaria: è quella che interessa chi ha già qualche problema cronico di salute. I sintomi e i disturbi già presenti vengono quindi solo esacerbati dai cambiamenti climatici
- Meteoropatia da scirocco: è la meteoropatia più suggestiva, perché provocata dall'energia elettrostatica, quando l’aria è satura di ioni negativi. I sintomi principali sono stanchezza, depressione, ansia
Sintomi della meteoropatia
La meteoropatia può fare la sua comparsa uno o due giorni prima di una specifica perturbazione atmosferica (pioggia, temporale, cambio repentino di temperatura), con sintomi quali stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari, abbassamento della pressione, difficoltà a respirare, palpitazioni, senso di oppressione allo stomaco, sbalzi di umore, depressione, irritabilità. Generalmente questi sintomi si avvertono con maggiore intensità prima dell'arrivo della perturbazione e meno intensamente quando la perturbazione è ormai iniziata.
Durante i passaggi di stagione la meteoropatia può presentarsi con particolare forza (e durare anche più a lungo) con sintomi diversi e soprattutto di carattere psicologico: cambiamenti di umore (depressione, apatia, irritabilità), astenia, voglia di dormire e difficoltà a svegliarsi il mattino e a concentrarsi.
Le cure
In caso di meteoropatia, più che di una vera e propria cura bisognerebbe parlare di una serie di accorgimenti e misure precauzionali volti ad alzare le difese immunitarie e in generale il livello di benessere psicofisico.
Per prima cosa, è importante stare in ambienti molto luminosi. Bisogna cercare di stare tanto all'aperto durante il giorno (anche in inverno), finché c'è luce. E in casa vanno utilizzate lampade forti. Questo per contrastare l'insorgere della depressione, che un ambiente troppo oscuro e privo di luce di certo favorirebbe.
Cercate inoltre di rafforzare il sistema immunitario, con uno stile di vita sano e il più possibile rilassante e privo di stress. L'esercizio fisico può aiutare molto in questo senso. Ottimi anche i massaggi e lo yoga.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.