Mal di testa

Il mal di testa, o cefalea, si suddivide in almeno un centinaio di forme differenti.
Da un punto di vista d’insieme la si può considerare un’esperienza condivisa dalla maggior parte delle persone. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha subito una crisi di cefalea per stress, stanchezza, eccesso di fumo, alimentazione o sforzi fisici.
Fino ai 12 anni, maschi e femmine ne soffrono in uguale percentuale, dopo la pubertà invece l’incidenza sale nel sesso femminile fino a diventare tre volte superiore a quella maschile. Durante il periodo fertile una donna su quattro è afflitta da questo disturbo. Dopo la menopausa, l’intensità e la frequenza del mal di testa tende a ridursi e in ceri casi a scomparire del tutto. Il ciclo ormonale femminile si ritiene quindi che abbia una certa valenza nella manifestazione di questa patologia.
Le cause del mal di testa
La difficoltà nel rintracciare le cause del mal di testa risiede nel fatto che può manifestarsi come sintomo di diversi disturbi di natura patologica. Il primo passo per capirne l’origine è quindi individuare se si tratta di un mal di testa primario o secondario.
Da un versante strettamente fisiologico i principali meccanismi che causano il dolore sono: distensione, trazione, o dilatazione dei vasi sanguigni intra o extra cranici; compressione, trazione o infiammazione dei nervi cranici; infiammazione, contrattura o compressione dei muscoli extracranici e cervicali; infiammazione delle meningi.
Forme di mal di testa
Il mal di testa sui suddivide in due grandi raggruppamenti:
- Cefalea primaria: è una vera e propria patologia. Le cause non sono sempre immediatamente identificabili, i fattori scatenanti sono di natura ormonale o di natura ambientale. Le tre forme principali sono: emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo.
- Cefalea secondaria: si tratta di sintomi riconducibili ad altri disturbi come, per esempio, allergie, difficoltà digestive, sinusite, ipertensione, artrosi. O scatenati da una ragione specifica come l’assunzione di particolari sostanze.
Sintomi del mal di testa
In linea generale i sintomi del mal di testa sono:
- Dolore pulsante che peggiora con la normale attività fisica quotidiana
- Nausea
- Vomito
- Fastidio per luce e suoni
Le cure
Ogni tipo specifico di mal di testa ha una sua terapia particolare correlata alle cause di insorgenza del dolore.
Una volta accertata la natura della cefalea si può adottare la cura più idonea che è quasi esclusivamente farmacologica nel caso di emicrania e cefalea a grappolo. Nella cefalea tensiva si può ricorrere anche a terapie alternative.
Da un punto di vista d’insieme la si può considerare un’esperienza condivisa dalla maggior parte delle persone. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha subito una crisi di cefalea per stress, stanchezza, eccesso di fumo, alimentazione o sforzi fisici.
Fino ai 12 anni, maschi e femmine ne soffrono in uguale percentuale, dopo la pubertà invece l’incidenza sale nel sesso femminile fino a diventare tre volte superiore a quella maschile. Durante il periodo fertile una donna su quattro è afflitta da questo disturbo. Dopo la menopausa, l’intensità e la frequenza del mal di testa tende a ridursi e in ceri casi a scomparire del tutto. Il ciclo ormonale femminile si ritiene quindi che abbia una certa valenza nella manifestazione di questa patologia.
Le cause del mal di testa
La difficoltà nel rintracciare le cause del mal di testa risiede nel fatto che può manifestarsi come sintomo di diversi disturbi di natura patologica. Il primo passo per capirne l’origine è quindi individuare se si tratta di un mal di testa primario o secondario.
Da un versante strettamente fisiologico i principali meccanismi che causano il dolore sono: distensione, trazione, o dilatazione dei vasi sanguigni intra o extra cranici; compressione, trazione o infiammazione dei nervi cranici; infiammazione, contrattura o compressione dei muscoli extracranici e cervicali; infiammazione delle meningi.
Forme di mal di testa
Il mal di testa sui suddivide in due grandi raggruppamenti:
- Cefalea primaria: è una vera e propria patologia. Le cause non sono sempre immediatamente identificabili, i fattori scatenanti sono di natura ormonale o di natura ambientale. Le tre forme principali sono: emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo.
- Cefalea secondaria: si tratta di sintomi riconducibili ad altri disturbi come, per esempio, allergie, difficoltà digestive, sinusite, ipertensione, artrosi. O scatenati da una ragione specifica come l’assunzione di particolari sostanze.
Sintomi del mal di testa
In linea generale i sintomi del mal di testa sono:
- Dolore pulsante che peggiora con la normale attività fisica quotidiana
- Nausea
- Vomito
- Fastidio per luce e suoni
Le cure
Ogni tipo specifico di mal di testa ha una sua terapia particolare correlata alle cause di insorgenza del dolore.
Una volta accertata la natura della cefalea si può adottare la cura più idonea che è quasi esclusivamente farmacologica nel caso di emicrania e cefalea a grappolo. Nella cefalea tensiva si può ricorrere anche a terapie alternative.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.