Mal di stomaco

Il più delle volte il mal di stomaco è un disturbo passeggero che regredisce in modo spontaneo o con piccoli accorgimenti comportamentali. Un leggero dolore allo stomaco, o anche un senso di bruciore, può dipendere da una cattiva digestione o da una situazione di stress, ansia e nervosismo.
In altri casi invece si tratta di un avviso per problematiche patologiche di entità più preoccupante. A causa della variabilità delle condizioni potenzialmente responsabili di eventi da non sottovalutare, è necessaria un’indagine approfondita tramite gastroscopia, analisi del sangue, esami radiologici.
Le cause del mal di stomaco
Spesso compare per una cattiva alimentazione, per eccessi alimentari o per indigestioni. Un altro fattore a rischio è lo stress: ansia e pressione emotiva provocano dolore, acidità e bruciore.
Se però il mal di stomaco si protrae nel tempo, nonostante i cambiamenti delle abitudini alimentari, allora potrebbe essere il sintomo di altre patologie come la dispepsia, la gastrite o l’ulcera gastrica.
Il mal di stomaco può avere anche una causa batterica; l’helicobacter pylori è il batterio che più spesso colpisce in questo disturbo.
Sintomi del mal di stomaco
Le situazioni correlate al mal di stomaco che vanno prese in considerazione in quanto segnali di una patologia più grave sono: un mal di stomaco non dipendente dalle abitudini alimentari; un dolore che non regredisce nonostante i farmaci; tracce di sangue in caso di vomito; feci nere e appiccicose; dispnea; febbre; malessere generale.
Le cure
Le cure dipendono dalla causa responsabile del mal di stomaco.
Le terapie possono comportare l’assunzione di farmaci antiacidi, di analgesici, di preparati enzimatici. Oppure farmaci per migliorare la tenuta dello sfintere gastroesofageo e aiutare lo svuotamento dello stomaco. In caso di helicobacter pylori verranno somministrati antibiotici.
In altri casi invece si tratta di un avviso per problematiche patologiche di entità più preoccupante. A causa della variabilità delle condizioni potenzialmente responsabili di eventi da non sottovalutare, è necessaria un’indagine approfondita tramite gastroscopia, analisi del sangue, esami radiologici.
Le cause del mal di stomaco
Spesso compare per una cattiva alimentazione, per eccessi alimentari o per indigestioni. Un altro fattore a rischio è lo stress: ansia e pressione emotiva provocano dolore, acidità e bruciore.
Se però il mal di stomaco si protrae nel tempo, nonostante i cambiamenti delle abitudini alimentari, allora potrebbe essere il sintomo di altre patologie come la dispepsia, la gastrite o l’ulcera gastrica.
Il mal di stomaco può avere anche una causa batterica; l’helicobacter pylori è il batterio che più spesso colpisce in questo disturbo.
Sintomi del mal di stomaco
Le situazioni correlate al mal di stomaco che vanno prese in considerazione in quanto segnali di una patologia più grave sono: un mal di stomaco non dipendente dalle abitudini alimentari; un dolore che non regredisce nonostante i farmaci; tracce di sangue in caso di vomito; feci nere e appiccicose; dispnea; febbre; malessere generale.
Le cure
Le cure dipendono dalla causa responsabile del mal di stomaco.
Le terapie possono comportare l’assunzione di farmaci antiacidi, di analgesici, di preparati enzimatici. Oppure farmaci per migliorare la tenuta dello sfintere gastroesofageo e aiutare lo svuotamento dello stomaco. In caso di helicobacter pylori verranno somministrati antibiotici.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.