Mal di reni

Collocati nella parte posteriore dell'addome (il destro sotto il fegato e il sinistro sotto la milza), i reni svolgono un compito molto importante per il nostro corpo: filtrano le sostanze trasportate dal sangue, selezionando e mettendo in circolo quelle utili ed espellendo quelle inutili e tossiche. In altre parole, depurano l'organismo.
Quando si avverte dolore ai reni, le cause possono essere le più svariate: in molti casi si tratta di patologie dell'organo stesso (come i calcoli renali), in altri invece si tratta di disturbi non correlati all'organo in sé (come nel caso del colon irritabile o dei dolori mestruali). Vediamo quali sono le cause più frequenti, i sintomi e le cure del mal di reni.
Le cause del mal di reni
Fra le cause principali del mal di reni troviamo:
Sintomi del mal di reni
Essendo i reni collocati ai lati della colonna vertebrale, nella parte posteriore dell'addome, quando si avverte mal di reni si accusa un dolore proprio nella regione lombare, nella parte bassa della schiena (appena sotto le costole) oppure ai fianchi. In alcuni casi il dolore può arrivare anche ai testicoli, all'inguine e alle gambe.
Il mal di reni può essere accompagnato da altri sintomi, rivelatori della patologia che sta all'origine.
Nel caso in cui a causare il dolore è un disturbo o un'infezione del tratto urinario (cosa piuttosto frequente), saranno presenti anche uno o più di questi sintomi:
Nei casi più gravi possono essere presenti anche uno o più di questi sintomi (se ciò avviene chiamate senza indugio il 118):
Le cure
Se il mal di reni è causato dalle mestruazioni, si può semplicemente prendere un antidolorifico. Se invece a provocare il dolore è uno stato di disidratazione, assumendo un'adeguata quantità di liquidi la situazione tornerà alla normalità. Nel caso della sindrome del colon irritabile, bisognerà agire sull'alimentazione per risolvere il problema: il medico vi consiglierà la dieta più corretta da seguire.
Quando però sono presenti anche sintomi che fanno pensare ad un problema tutt'altro che banale, è necessario consultare uno specialista nefrologo e seguire con scrupolo le sue indicazioni. Verranno con ogni probabilità prescritti esami specifici per valutare la tipologia e l'entità del problema. In caso di infezione delle vie urinarie, sarà prescritta una terapia antibiotica. I calcoli renali possono anche essere asportati chirurgicamente, se il medico lo ritiene necessario.
In ogni caso, è bene attenersi alle indicazioni del medico, onde evitare di incappare in complicazioni anche gravi (quali un'insufficienza renale acuta, una diffusione dell'infezione o un'ostruzione del canale che permette all'urina di transitare dai reni alla vescica): il mal di reni non va infatti sottovalutato, ma trattato in modo tempestivo e adeguato.
Quando si avverte dolore ai reni, le cause possono essere le più svariate: in molti casi si tratta di patologie dell'organo stesso (come i calcoli renali), in altri invece si tratta di disturbi non correlati all'organo in sé (come nel caso del colon irritabile o dei dolori mestruali). Vediamo quali sono le cause più frequenti, i sintomi e le cure del mal di reni.
Le cause del mal di reni
Fra le cause principali del mal di reni troviamo:
- Patologie del tratto urinario: disturbi e infezioni a carico del tratto urinario sono fra le cause più frequenti di dolore ai reni. In particolare, sono piuttosto comuni i calcoli renali e le cisti renali, ma possono arrecare dolore a questi organi anche patologie meno frequenti come la pielonefrite (un'infezione del rene e della pelvi renale), la idronefrosi (malattia cronica che si verifica quando l'urina ristagna nella cavità del bacinetto renale), la malattia policistica renale e la glomerulonefrite post-streptococcica (si tratta di una possibile complicazione di uno stato di infezione da streptococco, per fortuna piuttosto rara)
- Mestruazioni: durante il ciclo mestruale si possono accusare crampi ai reni perché la muscolatura si rilassa e si contrae. La stessa cosa può avvenire anche nelle ultime fasi della gravidanza
- Cistite
- Sindrome del colon irritabile: fra le cause più comuni di mal di reni non legate all'organo stesso figura la sindrome del colon irritabile. Quando si ha questo disturbo che coinvolge lo stomaco, il colon si gonfia, facendo quindi pressione sui reni: pertanto si avverte dolore
- Trauma con conseguente emorragia renale
- Ascesso renale o perirenale
- Infarto renale: si tratta di un'ostruzione dell'arteria renale, un problema serio e per fortuna piuttosto raro
- Disidratazione: alle volte, molto banalmente, il mal di reni può essere causato da un semplice stato di disidratazione
- Alcol: l'abuso di alcol può avere effetti deleteri sui reni, causando dolore agli organi
Sintomi del mal di reni
Essendo i reni collocati ai lati della colonna vertebrale, nella parte posteriore dell'addome, quando si avverte mal di reni si accusa un dolore proprio nella regione lombare, nella parte bassa della schiena (appena sotto le costole) oppure ai fianchi. In alcuni casi il dolore può arrivare anche ai testicoli, all'inguine e alle gambe.
Il mal di reni può essere accompagnato da altri sintomi, rivelatori della patologia che sta all'origine.
Nel caso in cui a causare il dolore è un disturbo o un'infezione del tratto urinario (cosa piuttosto frequente), saranno presenti anche uno o più di questi sintomi:
- Presenza di sangue nelle urine (ematuria)
- Urine dal colore torbido e maleodoranti
- Difficoltà a urinare, spesso accompagnata da dolore o bruciore nella minzione
- Necessità di urinare spesso (anche di notte)
- Senso di spossatezza e di malessere generale
- Febbre
- Nausea e/o vomito
- Ritmo cardiaco irregolare
- Dolori muscolari
Nei casi più gravi possono essere presenti anche uno o più di questi sintomi (se ciò avviene chiamate senza indugio il 118):
- Assenza di urina
- Febbre molto alta
- Dolore molto intenso
- Pallore e sudorazione
- Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria
- Perdita di coscienza o stato confusionale
Le cure
Se il mal di reni è causato dalle mestruazioni, si può semplicemente prendere un antidolorifico. Se invece a provocare il dolore è uno stato di disidratazione, assumendo un'adeguata quantità di liquidi la situazione tornerà alla normalità. Nel caso della sindrome del colon irritabile, bisognerà agire sull'alimentazione per risolvere il problema: il medico vi consiglierà la dieta più corretta da seguire.
Quando però sono presenti anche sintomi che fanno pensare ad un problema tutt'altro che banale, è necessario consultare uno specialista nefrologo e seguire con scrupolo le sue indicazioni. Verranno con ogni probabilità prescritti esami specifici per valutare la tipologia e l'entità del problema. In caso di infezione delle vie urinarie, sarà prescritta una terapia antibiotica. I calcoli renali possono anche essere asportati chirurgicamente, se il medico lo ritiene necessario.
In ogni caso, è bene attenersi alle indicazioni del medico, onde evitare di incappare in complicazioni anche gravi (quali un'insufficienza renale acuta, una diffusione dell'infezione o un'ostruzione del canale che permette all'urina di transitare dai reni alla vescica): il mal di reni non va infatti sottovalutato, ma trattato in modo tempestivo e adeguato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.