Mal d'orecchio

Il mal d'orecchio (otalgia) è un sintomo generico che può essere scatenato sia da una malattia specifica dell'orecchio sia da una patologia riguardante un altro organo. Dall'orecchio passano infatti varie terminazioni nervose: di conseguenza non è raro che a scatenare il dolore sia un problema che con l'orecchio in sé in realtà non c'entra nulla. Vediamo quindi quali sono le cause principali di questo disturbo, le forme in cui si manifesta e le cure più efficaci.
Le cause del mal d'orecchio
Il mal d'orecchio può dunque essere provocato da cause interne all'orecchio stesso, riguardanti l'organo in sé. Ecco quali sono le principali cause interne:
• Presenza di corpi estranei nell'orecchio (insetti, biglie, residui di sapone o di shampoo...)
• Presenza di un tappo di cerume
• Presenza di un foruncolo nel padiglione auricolare
• Ostruzione delle tube di Eustachio
• Traumi all'orecchio
• Infezioni all'orecchio: fra le infezioni più frequenti che interessano l'orecchio figurano l'otite (che può essere media acuta o media purulenta), la mastoidite, la miringite virale, la candidosi, la sindrome di Sjögren
In molti casi il mal d'orecchio è solo una conseguenza, un sintomo secondario di patologie che con l'orecchio non hanno niente a che fare. Queste sono le principali cause esterne del mal d'orecchio:
• Mal di denti
• Emicrania
• Faringite, sinusite, bronchite e tonsillite
• Stati influenzali, raffreddore e ostruzioni nasali
• Dolori alla cervicale
• Tumori della regione ipofaringea
Forme di mal d'orecchio
Esistono 3 principali forme di mal d'orecchio, individuate sulla base della causa scatenante. Eccole:
Sintomi del mal d'orecchio
Il dolore all'orecchio è il sintomo principale e può manifestarsi in forme differenti a seconda della causa che l'ha provocato. Può trattarsi quindi di un dolore discontinuo oppure costante nel tempo; può essere forte, pulsante e intenso oppure leggero e sopportabile, etc. In genere, quando il dolore è persistente e forte si tratta di otalgia primaria, mentre quando si manifesta con fitte intervallate nel tempo si tratta di otalgia secondaria.
Le cure
Dal momento che il mal d'orecchio può essere scatenato da diverse patologie, è bene individuare con precisione il problema che sta all'origine, altrimenti si rischia di fare più danni che altro.
Una volta individuata la causa scatenante, il medico consiglierà la terapia più opportuna: ad esempio, in caso di mal d'orecchio provocato da stati influenzali, si procederà con i rimedi farmacologici del caso (aspirina, paracetamolo per abbassare la febbre, etc.). In caso di infezioni all'orecchio, verrà invece prescritta la terapia antibiotica più adeguata.
Per alleviare il dolore si può inoltre ricorrere ad alcuni semplici accorgimenti (ad esempio, applicare degli impacchi caldi sull'orecchio dolorante: il calore in genere è di grande aiuto per attenuare il dolore) e ai rimedi naturali. Fra i rimedi naturali più efficaci non si può non menzionare l'olio d'oliva: potete applicarlo dopo averlo scaldato (deve essere tiepido) utilizzando un cotton fioc oppure un piccolo batuffolo di cotone. Ottimo rimedio anche l'aglio: le sue proprietà antibatteriche lo rendono perfetto in caso di dolore causato da un'infezione interna all'orecchio. Per ottenere risultati è sufficiente mettere nell'orecchio qualche goccia di succo d'aglio.
Le cause del mal d'orecchio
Il mal d'orecchio può dunque essere provocato da cause interne all'orecchio stesso, riguardanti l'organo in sé. Ecco quali sono le principali cause interne:
• Presenza di corpi estranei nell'orecchio (insetti, biglie, residui di sapone o di shampoo...)
• Presenza di un tappo di cerume
• Presenza di un foruncolo nel padiglione auricolare
• Ostruzione delle tube di Eustachio
• Traumi all'orecchio
• Infezioni all'orecchio: fra le infezioni più frequenti che interessano l'orecchio figurano l'otite (che può essere media acuta o media purulenta), la mastoidite, la miringite virale, la candidosi, la sindrome di Sjögren
In molti casi il mal d'orecchio è solo una conseguenza, un sintomo secondario di patologie che con l'orecchio non hanno niente a che fare. Queste sono le principali cause esterne del mal d'orecchio:
• Mal di denti
• Emicrania
• Faringite, sinusite, bronchite e tonsillite
• Stati influenzali, raffreddore e ostruzioni nasali
• Dolori alla cervicale
• Tumori della regione ipofaringea
Forme di mal d'orecchio
Esistono 3 principali forme di mal d'orecchio, individuate sulla base della causa scatenante. Eccole:
- Otalgia primaria: si tratta del mal d'orecchio causato da problemi interni all'orecchio stesso
- Otalgia secondaria (chiamata anche riferita o irradiata): si tratta del dolore causato da patologie esterne all'orecchio. L'origine del problema è quindi da ricercare al di fuori dell'orecchio, sebbene il dolore venga percepito all'interno di esso
- Otalgia idiopatica: si riferisce al mal d'orecchio per il quale non è possibile individuare con precisione una causa
Sintomi del mal d'orecchio
Il dolore all'orecchio è il sintomo principale e può manifestarsi in forme differenti a seconda della causa che l'ha provocato. Può trattarsi quindi di un dolore discontinuo oppure costante nel tempo; può essere forte, pulsante e intenso oppure leggero e sopportabile, etc. In genere, quando il dolore è persistente e forte si tratta di otalgia primaria, mentre quando si manifesta con fitte intervallate nel tempo si tratta di otalgia secondaria.
Le cure
Dal momento che il mal d'orecchio può essere scatenato da diverse patologie, è bene individuare con precisione il problema che sta all'origine, altrimenti si rischia di fare più danni che altro.
Una volta individuata la causa scatenante, il medico consiglierà la terapia più opportuna: ad esempio, in caso di mal d'orecchio provocato da stati influenzali, si procederà con i rimedi farmacologici del caso (aspirina, paracetamolo per abbassare la febbre, etc.). In caso di infezioni all'orecchio, verrà invece prescritta la terapia antibiotica più adeguata.
Per alleviare il dolore si può inoltre ricorrere ad alcuni semplici accorgimenti (ad esempio, applicare degli impacchi caldi sull'orecchio dolorante: il calore in genere è di grande aiuto per attenuare il dolore) e ai rimedi naturali. Fra i rimedi naturali più efficaci non si può non menzionare l'olio d'oliva: potete applicarlo dopo averlo scaldato (deve essere tiepido) utilizzando un cotton fioc oppure un piccolo batuffolo di cotone. Ottimo rimedio anche l'aglio: le sue proprietà antibatteriche lo rendono perfetto in caso di dolore causato da un'infezione interna all'orecchio. Per ottenere risultati è sufficiente mettere nell'orecchio qualche goccia di succo d'aglio.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.