Mal d'auto

Il mal d'auto (o chinetosi) è un disturbo che comporta nausea e uno stato generalizzato di malessere quando si affronta un viaggio in macchina. Si tratta quindi di un disturbo molto fastidioso perché non permette di godersi come si deve nessun viaggio: generalmente, chi soffre di mal d'auto presenta gli stessi sintomi anche su altri mezzi di trasporto (aereo, nave, autobus e, anche se molto più raramente, treno). In alcuni casi anche brevi tragitti possono far stare male.
Le cause del mal d'auto
Il malessere durante un viaggio in macchina si sviluppa perché l'apparato vestibolare (che si trova all'interno dell'orecchio) viene sottoposto ad uno stress eccessivo dovuto al continuo movimento. Le strutture presenti nell'apparato vestibolare sono infatti deputate al senso dell'equilibrio (in loro mancanza avremmo una certa difficoltà a stare bene i piedi). Quando si è in viaggio, i movimenti sono continui e spesso bruschi: pertanto il nostro cervello riceve continui segnali di cambiamento di posizione. Nel contempo, però, il fatto di stare seduti in una macchina comunica al cervello la sensazione di staticità. E nel tentativo di trovare un equilibrio e un ordine fra queste due percezioni diverse (quella di movimento che arriva dall'orecchio e quella di staticità che arriva dagli occhi), il cervello chiama in causa e stimola l'azione di neurotrasmettitori in collegamento con l'apparato gastrico. Da qui si origina il senso di nausea, che spesso è incontenibile e sfocia nel vomito: in questo modo il corpo si libera della percezione contraddittoria che provoca confusione e disorientamento.
Non per nulla, il mal d'auto si manifesta con più forza quando i movimenti sono particolarmente bruschi (ad esempio, se il conducente guida male o se ci sono parecchie curve) e nei bambini, perché hanno un apparato vestibolare ancora in via di sviluppo (tuttavia il mal d'auto interessa anche parecchi adulti).
Sintomi del mal d'auto
Il sintomo più classico del mal d'auto è la nausea/vomito: tuttavia si tratta del sintomo conclusivo di uno stato di malessere che esordisce con altri sintomi. Sudore freddo, mal di testa e vertigini, pallore, ansia: sono questi i sintomi “preliminari” del mal d'auto. Se il viaggio continua, è molto probabile che si arrivi al vomito e, una volta concluso il viaggio, i sintomi tendono piano piano a scomparire fino al ritorno di una condizione di salute normale.
Le cure
Con un po' di organizzazione e utilizzando alcuni farmaci pensati appositamente per il mal d'auto, questo disturbo si può senza dubbio prevenire.
Anzitutto il viaggio in macchina va organizzato in modo tale da essere il meno possibile causa di malessere per il passeggero che soffre di mal d'auto. Lo stile di guida del conducente dev'essere tranquillo e non eccessivamente sportivo: le curve non possono ovviamente essere evitate, ma prese dolcemente sì. Così come è possibile evitare brusche frenate e altrettanto brusche accelerazioni.
Quando possibile, è meglio guidare in prima persona, perché guidando si è concentrati sulla strada ed è quindi molto difficile che si avverta il malessere. Se invece non siete voi a guidare, sedetevi vicino al guidatore, in modo da avere la visuale della strada davanti a voi.
Prima di un viaggio in macchina è inoltre bene mangiare alimenti secchi tipo cracker, fette biscottate o grissini (o anche del semplice pane), in modo da non stimolare l'azione dei succhi gastrici. Cibi di questo tipo possono essere consumati anche durante il viaggio.
Per evitare il senso di nausea è anche molto utile ricorrere allo zenzero: questa spezia è infatti molto efficace contro la nausea. Provate a mangiare qualche biscotto allo zenzero o bere un po' di tè aromatizzato con questa spezia. Oppure, possono andare bene anche pastiglie, caramelle o compresse a base di zenzero (si trovano in farmacia).
Da evitare invece i cibi troppo pesanti ed elaborati (sia prima che durante il viaggio) e le bibite ghiacciate. Non leggete durante il viaggio, ma cercate di dormire oppure guardate la strada. O ancora, distraetevi con della musica.
Esistono poi dei farmaci contro il mal d'auto che solitamente svolgono la loro azione in modo piuttosto efficace: il classico chewingum, le supposte, le compresse, i cerotti (da applicare dietro l’orecchio 2 ore prima del viaggio) e i braccialetti. Questi ultimi sono perfetti anche per i bambini, perché non contengono nessun farmaco, ma basano la propria azione sul sistema della compressione, molto utilizzato anche nell'agopuntura cinese (un braccialetto comprime una zona del polso e l’altro fa la stessa cosa nell'altro polso).
Le cause del mal d'auto
Il malessere durante un viaggio in macchina si sviluppa perché l'apparato vestibolare (che si trova all'interno dell'orecchio) viene sottoposto ad uno stress eccessivo dovuto al continuo movimento. Le strutture presenti nell'apparato vestibolare sono infatti deputate al senso dell'equilibrio (in loro mancanza avremmo una certa difficoltà a stare bene i piedi). Quando si è in viaggio, i movimenti sono continui e spesso bruschi: pertanto il nostro cervello riceve continui segnali di cambiamento di posizione. Nel contempo, però, il fatto di stare seduti in una macchina comunica al cervello la sensazione di staticità. E nel tentativo di trovare un equilibrio e un ordine fra queste due percezioni diverse (quella di movimento che arriva dall'orecchio e quella di staticità che arriva dagli occhi), il cervello chiama in causa e stimola l'azione di neurotrasmettitori in collegamento con l'apparato gastrico. Da qui si origina il senso di nausea, che spesso è incontenibile e sfocia nel vomito: in questo modo il corpo si libera della percezione contraddittoria che provoca confusione e disorientamento.
Non per nulla, il mal d'auto si manifesta con più forza quando i movimenti sono particolarmente bruschi (ad esempio, se il conducente guida male o se ci sono parecchie curve) e nei bambini, perché hanno un apparato vestibolare ancora in via di sviluppo (tuttavia il mal d'auto interessa anche parecchi adulti).
Sintomi del mal d'auto
Il sintomo più classico del mal d'auto è la nausea/vomito: tuttavia si tratta del sintomo conclusivo di uno stato di malessere che esordisce con altri sintomi. Sudore freddo, mal di testa e vertigini, pallore, ansia: sono questi i sintomi “preliminari” del mal d'auto. Se il viaggio continua, è molto probabile che si arrivi al vomito e, una volta concluso il viaggio, i sintomi tendono piano piano a scomparire fino al ritorno di una condizione di salute normale.
Le cure
Con un po' di organizzazione e utilizzando alcuni farmaci pensati appositamente per il mal d'auto, questo disturbo si può senza dubbio prevenire.
Anzitutto il viaggio in macchina va organizzato in modo tale da essere il meno possibile causa di malessere per il passeggero che soffre di mal d'auto. Lo stile di guida del conducente dev'essere tranquillo e non eccessivamente sportivo: le curve non possono ovviamente essere evitate, ma prese dolcemente sì. Così come è possibile evitare brusche frenate e altrettanto brusche accelerazioni.
Quando possibile, è meglio guidare in prima persona, perché guidando si è concentrati sulla strada ed è quindi molto difficile che si avverta il malessere. Se invece non siete voi a guidare, sedetevi vicino al guidatore, in modo da avere la visuale della strada davanti a voi.
Prima di un viaggio in macchina è inoltre bene mangiare alimenti secchi tipo cracker, fette biscottate o grissini (o anche del semplice pane), in modo da non stimolare l'azione dei succhi gastrici. Cibi di questo tipo possono essere consumati anche durante il viaggio.
Per evitare il senso di nausea è anche molto utile ricorrere allo zenzero: questa spezia è infatti molto efficace contro la nausea. Provate a mangiare qualche biscotto allo zenzero o bere un po' di tè aromatizzato con questa spezia. Oppure, possono andare bene anche pastiglie, caramelle o compresse a base di zenzero (si trovano in farmacia).
Da evitare invece i cibi troppo pesanti ed elaborati (sia prima che durante il viaggio) e le bibite ghiacciate. Non leggete durante il viaggio, ma cercate di dormire oppure guardate la strada. O ancora, distraetevi con della musica.
Esistono poi dei farmaci contro il mal d'auto che solitamente svolgono la loro azione in modo piuttosto efficace: il classico chewingum, le supposte, le compresse, i cerotti (da applicare dietro l’orecchio 2 ore prima del viaggio) e i braccialetti. Questi ultimi sono perfetti anche per i bambini, perché non contengono nessun farmaco, ma basano la propria azione sul sistema della compressione, molto utilizzato anche nell'agopuntura cinese (un braccialetto comprime una zona del polso e l’altro fa la stessa cosa nell'altro polso).
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.