Dolori muscolari

I dolori muscolari sono molto diffusi: spesso causati da sforzi eccessivi o da movimenti a cui non si è abituati, possono tuttavia essere dovuti anche ad altre ragioni, che con l'attività fisica non hanno niente a che fare. Vediamo quali sono le principali cause scatenanti dei dolori muscolari e come curarli nel modo più efficace.
Le cause dei dolori muscolari
Spesso i dolori muscolari sono provocati da un'attività fisica condotta in modo improprio o esagerata rispetto alle proprie possibilità. Il dolore può sopraggiungere a seguito di un movimento fatto in modo improprio o a cui il muscolo non è abituato (ad esempio, una corsa in discesa). Oppure, quando non si è ben allenati, il dolore muscolare è causato da un accumulo di acido lattico e generalmente scompare con l'allenamento.
L'attività fisica non è comunque l'unica causa scatenante dei dolori muscolari. Fra le altre cause principali possiamo annoverare:
Forme di dolori muscolari
I dolori muscolari possono presentarsi sotto forme molto diverse. Possono essere intensi e persistenti oppure leggeri e passeggeri e possono interessare più muscoli oppure una zona molto circoscritta. In linea di massima si distinguono queste differenti forme di dolore muscolare:
Sintomi dei dolori muscolari
Il sintomo principale è il dolore al muscolo, che può esprimersi nei modi più diversi: può essere acuto o cronico, presentarsi sotto forma di fitte e crampi o come un senso di oppressione o di stiramento. Può essere un dolore ben localizzato o generalizzato.
Il dolore è un sintomo che può comparire da solo oppure in combinazione ad altri sintomi: febbre, mal di testa, senso generale di affaticamento e di spossatezza sono quelli più comuni.
Le cure
Se i dolori muscolari sono causati da uno sforzo fisico, la cura migliore è il riposo: in genere, in 3-4 giorni il muscolo si riprende e il dolore tende a ripresentarsi di meno, via via che ci si allena sempre più.
Se i dolori muscolari dovuti a sforzi fisici sono cronici, allora si può trarre giovamento da una buona fisioterapia, che solleciti il muscolo interessato nel modo migliore, per non fargli perdere la funzionalità. Inoltre, va specificato che prevenire i dolori muscolari legati all'attività fisica è possibile: basta dedicare il giusto tempo alla fase di stretching e di riscaldamento.
I massaggi sono un altro rimedio molto utile in caso di dolori muscolari, soprattutto quando sono causati dalla fibromialgia.
Quando invece il dolore muscolare compare come sintomo di una patologia particolare o di uno stato di affaticamento riconducibile ad altre cause (alimentazione scorretta, stress...), è necessario agire sulla causa principale e il dolore scomparirà come conseguenza.
Per alleviare il dolore si può inoltre ricorrere all'utilizzo di farmaci analgesici e antinfiammatori, dei quali però non bisogna abusare.
Le cause dei dolori muscolari
Spesso i dolori muscolari sono provocati da un'attività fisica condotta in modo improprio o esagerata rispetto alle proprie possibilità. Il dolore può sopraggiungere a seguito di un movimento fatto in modo improprio o a cui il muscolo non è abituato (ad esempio, una corsa in discesa). Oppure, quando non si è ben allenati, il dolore muscolare è causato da un accumulo di acido lattico e generalmente scompare con l'allenamento.
L'attività fisica non è comunque l'unica causa scatenante dei dolori muscolari. Fra le altre cause principali possiamo annoverare:
- Carenza di sodio e/o di potassio dovuta ad un'alimentazione scorretta
- Utilizzo di alcuni farmaci, in particolare quelli che servono a tenere sotto controllo pressione e colesterolo
- Stati influenzali e malattie infettive varie: i dolori muscolari sono spesso uno dei sintomi dell'influenza o di altre malattie infettive (ad esempio, meningite e gastroenterite virale)
- Malattie reumatiche, come la polimialgia reumatica o la fibromialgia
- Alterazioni patologiche della colonna vertebrale (ipo e ipercifosi, ipo e iperlordosi, scoliosi)
- Postura scorretta: alla lunga può provocare problemi alla colonna vertebrale e quindi causare dolori muscolari
- Lesioni e traumi muscolari come stiramenti, contratture e strappi
Forme di dolori muscolari
I dolori muscolari possono presentarsi sotto forme molto diverse. Possono essere intensi e persistenti oppure leggeri e passeggeri e possono interessare più muscoli oppure una zona molto circoscritta. In linea di massima si distinguono queste differenti forme di dolore muscolare:
- Dolore da sforzo fisico: può verificarsi nel corso di un'attività fisica (quando non si è ben allenati oppure quando il corpo esaurisce la scorta di energia) o dopo circa 24 ore dall'attività. In genere questi dolori muscolari non sono niente di grave e scompaiono da sé, in 3-4 giorni circa
- Mialgia: la mialgia è una forma di dolore muscolare che porta a un indolenzimento e a una contrazione di diversi gruppi di muscoli. Rende difficile l'esecuzione dei movimenti che sollecitano i muscoli interessati ed è di solito causata da carenze alimentari, contusioni oppure da uno stato cronico e generalizzato di stanchezza riconducibile a patologie specifiche
- Fibromialgia: è una forma di dolore muscolare che comporta senso di affaticamento e di “mollezza” dei muscoli. Spesso è accompagnata da insonnia e mal di testa ed è causata principalmente dallo stress (ma può anche essere l'esito di una lesione o di una distorsione)
Sintomi dei dolori muscolari
Il sintomo principale è il dolore al muscolo, che può esprimersi nei modi più diversi: può essere acuto o cronico, presentarsi sotto forma di fitte e crampi o come un senso di oppressione o di stiramento. Può essere un dolore ben localizzato o generalizzato.
Il dolore è un sintomo che può comparire da solo oppure in combinazione ad altri sintomi: febbre, mal di testa, senso generale di affaticamento e di spossatezza sono quelli più comuni.
Le cure
Se i dolori muscolari sono causati da uno sforzo fisico, la cura migliore è il riposo: in genere, in 3-4 giorni il muscolo si riprende e il dolore tende a ripresentarsi di meno, via via che ci si allena sempre più.
Se i dolori muscolari dovuti a sforzi fisici sono cronici, allora si può trarre giovamento da una buona fisioterapia, che solleciti il muscolo interessato nel modo migliore, per non fargli perdere la funzionalità. Inoltre, va specificato che prevenire i dolori muscolari legati all'attività fisica è possibile: basta dedicare il giusto tempo alla fase di stretching e di riscaldamento.
I massaggi sono un altro rimedio molto utile in caso di dolori muscolari, soprattutto quando sono causati dalla fibromialgia.
Quando invece il dolore muscolare compare come sintomo di una patologia particolare o di uno stato di affaticamento riconducibile ad altre cause (alimentazione scorretta, stress...), è necessario agire sulla causa principale e il dolore scomparirà come conseguenza.
Per alleviare il dolore si può inoltre ricorrere all'utilizzo di farmaci analgesici e antinfiammatori, dei quali però non bisogna abusare.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.