Dolore ai testicoli

Il dolore ai testicoli è un disturbo che può colpire a qualsiasi età e per le ragioni più svariate: traumi, lesioni, infezioni, etc. Ecco quali sono le cause più frequenti del disturbo e come trattarlo nel modo migliore.
Le cause del dolore ai testicoli
Di seguito le cause più comuni del dolore ai testicoli:
Sintomi del dolore ai testicoli
Il sintomo principale è il dolore ai testicoli (ad uno solo oppure ad entrambi): non è raro che la sensazione dolorosa si manifesti con particolare intensità durante e dopo l'eiaculazione.
A seconda della causa scatenante, il dolore ai testicoli può essere avvertito in maniera improvvisa e acuta (questo si verifica in genere quando la causa è un'infezione o una torsione) oppure in maniera più graduale e meno intensa (soprattutto in caso di varicocele ed epididimite).
Il dolore testicolare può essere accompagnato da qualche altro sintomo secondario:
Le cure
Il dolore ai testicoli è in molti casi un disturbo prevenibile. Ecco come:
Per quando riguarda le cure, dipendono ovviamente dalla causa scatenante: se il dolore è causato da un'infezione batterica, è indispensabile seguire una terapia antibiotica (ovviamente su prescrizione del medico). In caso di torsione testicolare, in genere è necessario un intervento chirurgico per correggere la torsione, perché il problema, se non trattato in modo tempestivo, può anche portare all'infertilità.
Anche in caso di varicocele, idrocele e spermatocele è spesso indispensabile intervenire chirurgicamente.
Quando il dolore testicolare è causato da problemi meno gravi (piccoli traumi, etc..) che non necessitano di interventi chirurgici, per attenuare il dolore si può ricorrere a qualche piccolo accorgimento (fermo restando che una visita dal medico è comunque consigliabile):
Le cause del dolore ai testicoli
Di seguito le cause più comuni del dolore ai testicoli:
- Lesioni e traumi: i testicoli sono molto delicati e risentono anche dei più piccoli traumi e colpi, a seguito dei quali il dolore provato può essere molto intenso
- Infezioni e infiammazioni: infezioni e infiammazioni di vario tipo ai testicoli sono una delle cause più frequenti di dolore a questa parte del corpo. Fra le infezioni più frequenti che colpiscono i testicoli (uno o entrambi) figurano l'epididimite (infiammazione del tubo lungo e sottile che permette l'uscita degli spermatozoi dai testicoli. L'epididimite è un'infezione sessualmente trasmissibile: spesso il batterio responsabile è quello della clamidia) e l'orchite (infiammazione provocata da virus come quelli degli orecchioni. Spesso l'orchite si manifesta in contemporanea con l'infiammazione della prostata oppure in contemporanea con l'epididimite)
- Varicocele: si tratta di una patologia che fa dilatare le vene del testicolo; tale allargamento provoca dolore
- Spermatocele: si tratta di una formazione cistica (a carattere benigno) in cui spesso si rinvengono spermatozoi non in vita
- Idrocele: accumulo di fluido dentro la tunica vaginale del testicolo (la tunica vaginale è una sorta di sacchetto che ricopre il testicolo), che provoca una tumefazione dello scroto
- Torsione: la torsione del testicolo nello scroto è una delle cause più frequenti di dolore testicolare nella fascia di età compresa fra i 10 e i 20 anni. La torsione si verifica quando il flusso di sangue dei vasi sanguigni che si trovano nel canale spermatico viene interrotto. Il sangue non arriva così ai tessuti: se non si agisce tempestivamente, il mancato rifornimento di sangue può far morire i tessuti (necrosi)
- Ernia: l'ernia può provocare dolore testicolare
- Infiammazione della prostata e calcoli renali
Sintomi del dolore ai testicoli
Il sintomo principale è il dolore ai testicoli (ad uno solo oppure ad entrambi): non è raro che la sensazione dolorosa si manifesti con particolare intensità durante e dopo l'eiaculazione.
A seconda della causa scatenante, il dolore ai testicoli può essere avvertito in maniera improvvisa e acuta (questo si verifica in genere quando la causa è un'infezione o una torsione) oppure in maniera più graduale e meno intensa (soprattutto in caso di varicocele ed epididimite).
Il dolore testicolare può essere accompagnato da qualche altro sintomo secondario:
- Dolore al basso ventre e all'inguine: se compare anche dolore all'inguine è probabile che la patologia all'origine del problema sia un'ernia
- Ematocele: si tratta di una raccolta di sangue intorno al testicolo. Se si verifica questo, significa che il testicolo ha subito un trauma/colpo molto forte e violento
Le cure
Il dolore ai testicoli è in molti casi un disturbo prevenibile. Ecco come:
- Evitare traumi e colpi ai testicoli adottando tutte le necessarie misure precauzionali nel caso in cui si pratichino attività sportive che mettono a rischio l'integrità di questa zona del corpo (ovvero tutti gli sport di contatto), ad esempio indossando un sospensorio
- Proteggersi dall'eventuale trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili utilizzando sempre il profilattico in caso di rapporti occasionali
- Far fare ai bambini la combinazione di vaccini utile contro morbillo, rosolia, parotite (il cosiddetto vaccino MMR)
Per quando riguarda le cure, dipendono ovviamente dalla causa scatenante: se il dolore è causato da un'infezione batterica, è indispensabile seguire una terapia antibiotica (ovviamente su prescrizione del medico). In caso di torsione testicolare, in genere è necessario un intervento chirurgico per correggere la torsione, perché il problema, se non trattato in modo tempestivo, può anche portare all'infertilità.
Anche in caso di varicocele, idrocele e spermatocele è spesso indispensabile intervenire chirurgicamente.
Quando il dolore testicolare è causato da problemi meno gravi (piccoli traumi, etc..) che non necessitano di interventi chirurgici, per attenuare il dolore si può ricorrere a qualche piccolo accorgimento (fermo restando che una visita dal medico è comunque consigliabile):
- Stare sdraiati con un asciugamano posto sotto lo scroto, in modo da dargli un sostegno
- Fare degli impacchi freddi tenendo una borsa del ghiaccio sullo scroto
- Assumere un leggero antidolorifico
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.