Distorsione

La distorsione, anche conosciuta come storta o slogatura, è un trauma comune e poco grave che colpisce le articolazioni. Si verifica quando un osso minore esce momentaneamente dalla sua sede, alterando ma mantenendo il contatto tra le superfici articolari. Questo spostamento lede, seppur non gravemente, la capsula e i legamenti articolari provocando gonfiore e dolore.
Le cause della distorsione
La distorsione può essere causata sia da un trauma diretto sia da uno indiretto.
Nel primo caso si tratta di un colpo che interessa direttamente i legamenti. Nel secondo caso di un movimento brusco e innaturale che mette in tensione e sposta in maniera non fisiologica tutti gli elementi costituenti l’articolazione.
Sintomi della distorsione
La distorsione si manifesta con un gonfiore localizzato e dolore acuito dal movimento (passivo e attivo).
Le cure
Nel caso in cui dolore e gonfiore siano limitati si consiglia di:
• Tenere a riposo l’articolazione
Se la distorsione interessa la caviglia, è bene tenere l’arto sollevato e aiutarsi nella deambulazione con una stampella.
• Praticare degli impacchi di ghiaccio
Il raffreddamento della zona interessata svolge il doppio compito di eliminare la trasmissione nervosa del dolore e ridurre il gonfiore.
• Realizzare un bendaggio contenitivo
Uno o due giorni dopo il trauma, o comunque dopo l’attenuarsi del gonfiore.
Nel caso in cui i sintomi siano più evidenti e invalidanti è necessario recarsi al pronto soccorso per essere sottoposti a una visita clinica. Questa deve essere corredata da esami strumentali adeguati, quali radiografie, ecografie, TAC e RMN.
In tal modo è possibile porre una diagnosi precisa ed elaborare una terapia mirata.
Quest’ultima, a seconda della severità e dell’estensione della lesione, può variare dal riposo alla fisiokinesi, dal bendaggio funzionale alla doccia gessata fino all’intervento chirurgico ricostruttivo.
Le cause della distorsione
La distorsione può essere causata sia da un trauma diretto sia da uno indiretto.
Nel primo caso si tratta di un colpo che interessa direttamente i legamenti. Nel secondo caso di un movimento brusco e innaturale che mette in tensione e sposta in maniera non fisiologica tutti gli elementi costituenti l’articolazione.
Sintomi della distorsione
La distorsione si manifesta con un gonfiore localizzato e dolore acuito dal movimento (passivo e attivo).
Le cure
Nel caso in cui dolore e gonfiore siano limitati si consiglia di:
• Tenere a riposo l’articolazione
Se la distorsione interessa la caviglia, è bene tenere l’arto sollevato e aiutarsi nella deambulazione con una stampella.
• Praticare degli impacchi di ghiaccio
Il raffreddamento della zona interessata svolge il doppio compito di eliminare la trasmissione nervosa del dolore e ridurre il gonfiore.
• Realizzare un bendaggio contenitivo
Uno o due giorni dopo il trauma, o comunque dopo l’attenuarsi del gonfiore.
Nel caso in cui i sintomi siano più evidenti e invalidanti è necessario recarsi al pronto soccorso per essere sottoposti a una visita clinica. Questa deve essere corredata da esami strumentali adeguati, quali radiografie, ecografie, TAC e RMN.
In tal modo è possibile porre una diagnosi precisa ed elaborare una terapia mirata.
Quest’ultima, a seconda della severità e dell’estensione della lesione, può variare dal riposo alla fisiokinesi, dal bendaggio funzionale alla doccia gessata fino all’intervento chirurgico ricostruttivo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.