Crampi muscolari

I crampi muscolari consistono in contrazioni involontarie, improvvise e violente della muscolatura volontaria.
Le cause dei crampi muscolari
Le cause più frequenti sono:
• Insufficiente ossigenazione del muscolo
• Freddo
• Bassa concentrazione di sali minerali come potassio, calcio, magnesio e sodio
• Traumi fisici
• Sforzi muscolari prolungati e improvvisi
Esistono anche delle motivazioni più rare come:
• Malattie neurodegenerative
• Assunzione degli agonisti beta-2, farmaci per la cura dell'asma
Sintomi dei crampi muscolari
I crampi si presentano come una forte, dolorosa e incontrollata contrazione di uno o più muscoli contigui.
Di solito durano pochi minuti per poi sparire da soli.
In alcuni casi, però, la contrazione può protrarsi a lungo o ripresentarsi frequentemente nel giro di poco tempo. Una stimolazione così intensa e prolungata tende a lasciare il muscolo indolenzito anche per giorni.
Le cure
Per cercare di accelerare la decontrattura può essere utile allungare il muscolo colpito, contrarre il muscolo antagonista, eseguire impacchi caldi, assumere liquidi e sali minerali.
Anche in questo, come in molti altri casi, è consigliabile soprattutto prevenire.
Ma come?
Reintegrando liquidi e sali minerali durante uno sforzo muscolare prolungato, mantenendosi in forma con una leggera e regolare attività fisica, praticando lo stretching prima di ogni seduta di allenamento, e riducendo i grassi nella propria dieta.
Le cause dei crampi muscolari
Le cause più frequenti sono:
• Insufficiente ossigenazione del muscolo
• Freddo
• Bassa concentrazione di sali minerali come potassio, calcio, magnesio e sodio
• Traumi fisici
• Sforzi muscolari prolungati e improvvisi
Esistono anche delle motivazioni più rare come:
• Malattie neurodegenerative
• Assunzione degli agonisti beta-2, farmaci per la cura dell'asma
Sintomi dei crampi muscolari
I crampi si presentano come una forte, dolorosa e incontrollata contrazione di uno o più muscoli contigui.
Di solito durano pochi minuti per poi sparire da soli.
In alcuni casi, però, la contrazione può protrarsi a lungo o ripresentarsi frequentemente nel giro di poco tempo. Una stimolazione così intensa e prolungata tende a lasciare il muscolo indolenzito anche per giorni.
Le cure
Per cercare di accelerare la decontrattura può essere utile allungare il muscolo colpito, contrarre il muscolo antagonista, eseguire impacchi caldi, assumere liquidi e sali minerali.
Anche in questo, come in molti altri casi, è consigliabile soprattutto prevenire.
Ma come?
Reintegrando liquidi e sali minerali durante uno sforzo muscolare prolungato, mantenendosi in forma con una leggera e regolare attività fisica, praticando lo stretching prima di ogni seduta di allenamento, e riducendo i grassi nella propria dieta.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.