Cervicale

Quella che comunemente viene chiamata "cervicale" (in termini medici “cervicalgia”) è un dolore di origine muscolo-scheletrico che interessa la parte di colonna vertebrale (chiamata appunto cervicale) formata dalle sette vertebre che sostengono la testa e ne permettono i movimenti. La zona coinvolta è quindi quella del collo. La cervicale è un disturbo molto comune che si potrebbe efficacemente prevenire abituandosi ad assumere posture corrette.
Le cause della cervicale
Il dolore alla cervicale può essere scatenato e/o aggravato da diverse cause. Ecco le principali:
Forme di cervicale
Quando si parla di “cervicale” è bene precisare di quale di queste due forme si tratta:
Sintomi della cervicale
Sintomo principale della cervicale è il dolore (spesso abbinato ad un senso di rigidità) che dalla zona del collo si irradia alle volte verso le spalle e le braccia, tanto che può essere difficoltoso compiere determinati movimenti. Il dolore può fare la sua comparsa solo quando ci si muove oppure può essere costante.
Oltre al dolore e al torcicollo possono riscontrarsi uno o più di questi sintomi:
A volte sono presenti anche questi sintomi, che potrebbero indicare delle patologie più serie (in tal caso meglio rivolgersi ad un medico):
Le cure
La prevenzione primaria (quella volta ad impedire l'instaurarsi di una patologia) è importantissima in caso di cervicale: con la prevenzione si può davvero fare molto, visto che il dolore cervicale è spesso causato da posture scorrette. La postura va quindi corretta il prima possibile, abituandosi ad assumere la giusta posizione quando si sta al computer o si svolge qualsiasi altro lavoro in posizione seduta. Se non vanno bene, bisogna cambiare materasso e cuscino e sostituirli con dei modelli ortopedici. Come rimedio preventivo funzionano molto bene anche gli esercizi di stretching.
Come cura della cervicale vengono generalmente prescritti degli analgesici, in modo da ridurre il dolore. Una volta superata la fase acuta, è necessario agire in modo più mirato sulla causa che ha determinato l'insorgenza della cervicale. A questo punto entra in gioco la fisioterapia, i cui interventi sono strutturati ad hoc, in base alla situazione di ogni specifico paziente. A seconda dell'entità del problema da trattare, vengono di volta in volta utilizzate tecniche decontratturanti, antinfiammatorie, antalgiche (particolarmente efficaci la tecarterapia e la laserterapia), osteopatiche o manipolative.
Alla fisioterapia vengono spesso associati esercizi di ginnastica posturale, in modo da consolidare i risultati ottenuti ed evitare che la cervicale si ripresenti, in un'ottica di prevenzione secondaria.
In caso di problemi particolarmente seri, se con le cure alternative non si sono ottenuti buoni risultati, non resta che intervenire chirurgicamente.
Le cause della cervicale
Il dolore alla cervicale può essere scatenato e/o aggravato da diverse cause. Ecco le principali:
- Postura scorretta: la cervicale colpisce parecchi soggetti che svolgono lavori sedentari (ad esempio, gli impiegati che stanno tante ore al computer oppure i conducenti di autobus e i taxisti) perché, stando seduti, è più facile assumere una posizione errata che può favorire l'insorgere della cervicale. Allo stesso modo, anche assumere una posizione scorretta mentre si dorme (spesso per via di un materasso e/o di un cuscino sbagliati) può essere causa di cervicale
- Contratture muscolari dovute a sforzi eccessivi e/o alla pratica di alcuni sport particolarmente violenti (rugby, pugilato, body building, football americano....)
- Colpi di freddo
- Alterazioni della colonna vertebrale come l'iperlordosi lombare e l'ipercifosi dorsale
- Ernia cervicale
- Discopatie e lesioni traumatiche
- Traumi come il colpo di frusta
- Artrosi cervicale: più che essere una causa del dolore cervicale, è una vera e propria forma di cervicale che interessa i soggetti più anziani, causata da una degenerazione della struttura cartilaginea
Forme di cervicale
Quando si parla di “cervicale” è bene precisare di quale di queste due forme si tratta:
- Dolore cervicale: è la forma più leggera, quella che si manifesta con il classico dolore alla nuca e che può interessare anche persone giovani. La causa è spesso da ricercare in una semplice contrazione muscolare
- Artrosi cervicale: causata dal degenerare delle cartilagini, è tipica dei soggetti in età più avanzata. Il dolore è spesso, ma non sempre, un sintomo associato a questa forma di cervicale.
Sintomi della cervicale
Sintomo principale della cervicale è il dolore (spesso abbinato ad un senso di rigidità) che dalla zona del collo si irradia alle volte verso le spalle e le braccia, tanto che può essere difficoltoso compiere determinati movimenti. Il dolore può fare la sua comparsa solo quando ci si muove oppure può essere costante.
Oltre al dolore e al torcicollo possono riscontrarsi uno o più di questi sintomi:
- Mal di testa e vertigini, spesso con dolore agli occhi
- Ronzii alle orecchie e problemi di udito
- Disturbi della vista
- Formicolii e sensazione di debolezza alle braccia e alle mani
- Problemi nel deglutire
A volte sono presenti anche questi sintomi, che potrebbero indicare delle patologie più serie (in tal caso meglio rivolgersi ad un medico):
- Nausea, vomito e inappetenza
- Mancanza di coordinazione braccia-gambe
- Febbre e brividi
Le cure
La prevenzione primaria (quella volta ad impedire l'instaurarsi di una patologia) è importantissima in caso di cervicale: con la prevenzione si può davvero fare molto, visto che il dolore cervicale è spesso causato da posture scorrette. La postura va quindi corretta il prima possibile, abituandosi ad assumere la giusta posizione quando si sta al computer o si svolge qualsiasi altro lavoro in posizione seduta. Se non vanno bene, bisogna cambiare materasso e cuscino e sostituirli con dei modelli ortopedici. Come rimedio preventivo funzionano molto bene anche gli esercizi di stretching.
Come cura della cervicale vengono generalmente prescritti degli analgesici, in modo da ridurre il dolore. Una volta superata la fase acuta, è necessario agire in modo più mirato sulla causa che ha determinato l'insorgenza della cervicale. A questo punto entra in gioco la fisioterapia, i cui interventi sono strutturati ad hoc, in base alla situazione di ogni specifico paziente. A seconda dell'entità del problema da trattare, vengono di volta in volta utilizzate tecniche decontratturanti, antinfiammatorie, antalgiche (particolarmente efficaci la tecarterapia e la laserterapia), osteopatiche o manipolative.
Alla fisioterapia vengono spesso associati esercizi di ginnastica posturale, in modo da consolidare i risultati ottenuti ed evitare che la cervicale si ripresenti, in un'ottica di prevenzione secondaria.
In caso di problemi particolarmente seri, se con le cure alternative non si sono ottenuti buoni risultati, non resta che intervenire chirurgicamente.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.