Carenza di sonno: effetti sulla salute

Dormire a sufficienza è fondamentale per mantenere un buon livello di benessere psico-fisico: non si tratta più solo di una regola dettata dal buon senso e ispirata a uno stile di vita regolare, ma di un'evidenza scientifica. Recenti studi hanno infatti mostrato chiaramente come la carenza di sonno abbia effetti deleteri sulla salute, sia su quella fisica (fra i danni più significativi si rilevano quelli al cuore e al metabolismo) che su quella psicologica (depressione, irritabilità, mancanza di concentrazione...). Una mancanza di sonno cronica può cambiare la struttura di ben 700 geni!
Le cause della carenza di sonno
Oggigiorno dormire poco è diventata un'abitudine davvero diffusa: e le cause sono da ricercarsi fondamentalmente nello stile di vita frenetico e per nulla rilassato che contraddistingue le società moderne. I mille impegni e i ritmi stressanti rendono praticamente impossibile dedicare al sonno la giusta quantità di tempo. Oltre a ciò, la diffusione di un certo tipo di divertimenti notturni (soprattutto fra i giovani) porta ad avere orari sregolati che di certo non favoriscono la qualità (e la quantità) del sonno.
In alcuni casi la carenza di sonno può non aver nulla a che fare con i ritmi di vita ed essere causata da problemi di tipo psicologico (depressione, ansia, etc.). Anche l'abuso di alcol e di alcune sostanze stupefacenti può alterare in modo significativo i ritmi sonno/veglia, facendo dormire poco.
Rischi a cui si può andare incontro a causa della carenza di sonno
Più che di veri e propri sintomi, si dovrebbe parlare di rischi cui si espone il proprio corpo dormendo poco. Non è detto infatti che l'organismo sviluppi tutte le condizioni patologiche sotto riportate, ma il rischio c'è ed è anche piuttosto alto: e ovviamente sale quanto più la carenza di sonno si protrae nel tempo. Ecco gli effetti principali della carenza di sonno sull'organismo:
Le cure
Quando la carenza di sonno è causata da ritmi di vita troppo frenetici, l'unico rimedio possibile è: cambiare stile di vita e dedicare al sonno più tempo! Non ci sono altre cure, il sonno è prezioso e non può essere sostituito da nient'altro. Bisogna quindi organizzarsi meglio con il lavoro e le attività quotidiane in modo da avere la possibilità di dormire 7 e ½, 8 ore per notte (è il numero di ore ideale per riposare come si deve).
Quando invece si dorme poco per via di problemi di ansia e depressione, la cura va valutata in base all'entità del problema: se il problema psicologico è di lieve entità, può anche in questo caso essere sufficiente cambiare uno stile di vita sbagliato fonte di ansia e infelicità, adottandone uno più calmo e rilassato. Se invece le turbe psicologiche sono di una certa portata e indipendenti dai fattori esterni (e magari sono associate anche all'utilizzo di alcol e droghe), è bene rivolgersi a uno psicoterapeuta per affrontare il trattamento più adeguato che inevitabilmente avrà ripercussioni positive anche sul sonno.
Le cause della carenza di sonno
Oggigiorno dormire poco è diventata un'abitudine davvero diffusa: e le cause sono da ricercarsi fondamentalmente nello stile di vita frenetico e per nulla rilassato che contraddistingue le società moderne. I mille impegni e i ritmi stressanti rendono praticamente impossibile dedicare al sonno la giusta quantità di tempo. Oltre a ciò, la diffusione di un certo tipo di divertimenti notturni (soprattutto fra i giovani) porta ad avere orari sregolati che di certo non favoriscono la qualità (e la quantità) del sonno.
In alcuni casi la carenza di sonno può non aver nulla a che fare con i ritmi di vita ed essere causata da problemi di tipo psicologico (depressione, ansia, etc.). Anche l'abuso di alcol e di alcune sostanze stupefacenti può alterare in modo significativo i ritmi sonno/veglia, facendo dormire poco.
Rischi a cui si può andare incontro a causa della carenza di sonno
Più che di veri e propri sintomi, si dovrebbe parlare di rischi cui si espone il proprio corpo dormendo poco. Non è detto infatti che l'organismo sviluppi tutte le condizioni patologiche sotto riportate, ma il rischio c'è ed è anche piuttosto alto: e ovviamente sale quanto più la carenza di sonno si protrae nel tempo. Ecco gli effetti principali della carenza di sonno sull'organismo:
- Alterazione del metabolismo e aumento di peso: molti studi hanno evidenziato come il ritmo del metabolismo sia strettamente influenzato dal sonno. Dormire poco comporta alterazioni del metabolismo di una certa portata: il cortisolo aumenta, così come aumenta la grelina (l'ormone che ci fa sentire la fame), mentre diminuisce la leptina, ormone che regola il senso di sazietà. Una persona che dorme poco tende quindi a mangiare di più e a prediligere cibi più calorici e poco sani (perché i suoi meccanismi di controllo dell'appetito sono sbilanciati e alterati): questo alla lunga fa ovviamente prendere peso!
- Maggiore probabilità di sviluppare diabete di tipo 2: la carenza di sonno influenza anche la capacità di usare in modo adeguato il glucosio e di fronteggiare l’ipoglicemia, perché l'alterazione dei meccanismi metabolici tocca anche l'equilibrio degli zuccheri. Il rischio di incorrere nel diabete di tipo 2 di conseguenza sale.
- Danni a cuore e polmoni: poco sonno influenza in modo negativo anche la salute del cuore, aumentando la probabilità di incorrere in attacchi cardiaci o ictus. Risentono della mancanza di sonno pure i polmoni e i reni.
- Indebolimento del sistema immunitario: il sistema immunitario risulta indebolito quando si ha l'abitudine di dormire poco. Il corpo è quindi più indifeso di fronte alle infezioni: ci si ammala più facilmente di influenza, mal di gola, tosse, raffreddore, etc...
- Calo della fertilità: negli uomini la carenza di sonno è spesso associata a una significativa diminuzione della concentrazione di spermatozoi.
- Maggior probabilità di ammalarsi di tumore: un recente studio giapponese avrebbe evidenziato come non dormire a sufficienza aumenti le probabilità di sviluppare tumore al seno.
- Depressione e mancanza di concentrazione: gli effetti sulla psiche non sono da trascurare. Dormire poco rende depressi, irritabili, meno reattivi. Le capacità di apprendimento e quelle mnemoniche peggiorano e soprattutto si diventa incapaci di concentrarsi davvero, tanto che è stata evidenziata una correlazione fra mancanza di sonno e aumento degli incidenti stradali.
- Danni estetici: dedicare poco tempo al riposo rende meno belli (il famoso “sonno di bellezza” ha quindi dei fondamenti scientifici), perché alla lunga la pelle perde vitalità, apparendo più grigia e spenta. Le occhiaie si fanno più evidenti, gli occhi possono arrossarsi e comunque lo sguardo appare stanco, poco giovane e fresco: il risultato in termini estetici non è proprio il massimo!
Le cure
Quando la carenza di sonno è causata da ritmi di vita troppo frenetici, l'unico rimedio possibile è: cambiare stile di vita e dedicare al sonno più tempo! Non ci sono altre cure, il sonno è prezioso e non può essere sostituito da nient'altro. Bisogna quindi organizzarsi meglio con il lavoro e le attività quotidiane in modo da avere la possibilità di dormire 7 e ½, 8 ore per notte (è il numero di ore ideale per riposare come si deve).
Quando invece si dorme poco per via di problemi di ansia e depressione, la cura va valutata in base all'entità del problema: se il problema psicologico è di lieve entità, può anche in questo caso essere sufficiente cambiare uno stile di vita sbagliato fonte di ansia e infelicità, adottandone uno più calmo e rilassato. Se invece le turbe psicologiche sono di una certa portata e indipendenti dai fattori esterni (e magari sono associate anche all'utilizzo di alcol e droghe), è bene rivolgersi a uno psicoterapeuta per affrontare il trattamento più adeguato che inevitabilmente avrà ripercussioni positive anche sul sonno.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.