Varicocele

Il varicocele è l’eccessiva dilatazione varicosa e conseguente incontinenza delle vene testicolari.
In condizioni normali i capillari dei testicoli riforniscono i testicoli di sangue arterioso e si occupano di far confluire il sangue venoso nella vena spermatica che ha il compito di portare il sangue al cuore per essere ossigenato.
Il varicocele si verifica quando i capillari responsabili del trasporto del sangue si dilatano perché diventano incontinenti; questo provoca il blocco o il rallentamento del trasporto del sangue venoso e un ristagno di sangue nel testicolo.
Il varicocele si manifesta più frequentemente nel testicolo sinistro (90-95% dei casi) a causa delle caratteristiche diverse delle vene dei due testicoli; mentre il sangue del testicolo destro confluisce nella vena cava, il sangue del testicolo sinistro si sposta nella vena renale, che ha un flusso minore e che può rendere più difficoltoso lo scorrimento del sangue.
Quando il varicocele si presenta in entrambi i testicoli si parla di varicocele bilaterale.
Il varicocele può interessare anche le donne (varicocele pelvico); in questo caso è la vena utero-ovarica a dilatarsi.
Le cause del varicocele
Non sono ancora state accertate con sicurezza le cause generatrici del varicocele. È probabile, comunque, che il varicocele sia legato ad una debolezza genetica delle pareti venose e a un malfunzionamento delle valvole che drenano il sangue. Questo provoca un indebolimento delle vene con un conseguente ristagno del sangue. Si parla in questo caso di varicocele primario o idiopatico. Questa disfunzione genetica spiegherebbe anche la frequente insorgenza di varicocele durante la pubertà (tra i 15 e 25 anni): in questo periodo, infatti, i testicoli tendono a crescere rapidamente per un processo di sviluppo ormonale, rendendo necessario un maggior afflusso di sangue per consentire un metabolismo testicolare adeguato. La debolezza congenita delle vene e delle valvole velocizzerebbe il processo di ristagno e la nascita del varicocele.
Il varicocele secondario o sintomatico è invece quel tipo di varicocele che si genera in conseguenza a masse (tumori benigni o maligni) che si sviluppano nella zona retroperineale o pelvica e che comprimono le vene ostacolandone il deflusso.
I sintomi del varicocele
Il varicocele è quasi del tutto asintomatico; nelle patologie più gravi si possono verificare dolori scrotali dovuti alla pressione del sangue nelle vene e una sensazione di pesantezza, che si acutizzano nella posizione eretta e durante i rapporti sessuali. Anche nelle donne si manifestano acutizzazioni dolorose, soprattutto durante il periodo mestruale e il rapporto sessuale.
L’infertilità
Il ristagno del sangue può rallentare il metabolismo della gonade maschile; la diagnosi non è ancora accertata, ma si ipotizza che il sangue in eccesso provochi un’ipertermia che compromette la normale spermiogenesi (che avviene a temperature più basse).
Le cure
Se il varicocele non arreca disturbi particolari e non è un problema per la fertilità la terapia non è necessaria. In caso contrario il varicocele può essere asportato chirurgicamente o sottoposto ad una scleroembolizzazione (terapia mini-invasiva che utilizza i raggi X).
In condizioni normali i capillari dei testicoli riforniscono i testicoli di sangue arterioso e si occupano di far confluire il sangue venoso nella vena spermatica che ha il compito di portare il sangue al cuore per essere ossigenato.
Il varicocele si verifica quando i capillari responsabili del trasporto del sangue si dilatano perché diventano incontinenti; questo provoca il blocco o il rallentamento del trasporto del sangue venoso e un ristagno di sangue nel testicolo.
Il varicocele si manifesta più frequentemente nel testicolo sinistro (90-95% dei casi) a causa delle caratteristiche diverse delle vene dei due testicoli; mentre il sangue del testicolo destro confluisce nella vena cava, il sangue del testicolo sinistro si sposta nella vena renale, che ha un flusso minore e che può rendere più difficoltoso lo scorrimento del sangue.
Quando il varicocele si presenta in entrambi i testicoli si parla di varicocele bilaterale.
Il varicocele può interessare anche le donne (varicocele pelvico); in questo caso è la vena utero-ovarica a dilatarsi.
Le cause del varicocele
Non sono ancora state accertate con sicurezza le cause generatrici del varicocele. È probabile, comunque, che il varicocele sia legato ad una debolezza genetica delle pareti venose e a un malfunzionamento delle valvole che drenano il sangue. Questo provoca un indebolimento delle vene con un conseguente ristagno del sangue. Si parla in questo caso di varicocele primario o idiopatico. Questa disfunzione genetica spiegherebbe anche la frequente insorgenza di varicocele durante la pubertà (tra i 15 e 25 anni): in questo periodo, infatti, i testicoli tendono a crescere rapidamente per un processo di sviluppo ormonale, rendendo necessario un maggior afflusso di sangue per consentire un metabolismo testicolare adeguato. La debolezza congenita delle vene e delle valvole velocizzerebbe il processo di ristagno e la nascita del varicocele.
Il varicocele secondario o sintomatico è invece quel tipo di varicocele che si genera in conseguenza a masse (tumori benigni o maligni) che si sviluppano nella zona retroperineale o pelvica e che comprimono le vene ostacolandone il deflusso.
I sintomi del varicocele
Il varicocele è quasi del tutto asintomatico; nelle patologie più gravi si possono verificare dolori scrotali dovuti alla pressione del sangue nelle vene e una sensazione di pesantezza, che si acutizzano nella posizione eretta e durante i rapporti sessuali. Anche nelle donne si manifestano acutizzazioni dolorose, soprattutto durante il periodo mestruale e il rapporto sessuale.
L’infertilità
Il ristagno del sangue può rallentare il metabolismo della gonade maschile; la diagnosi non è ancora accertata, ma si ipotizza che il sangue in eccesso provochi un’ipertermia che compromette la normale spermiogenesi (che avviene a temperature più basse).
Le cure
Se il varicocele non arreca disturbi particolari e non è un problema per la fertilità la terapia non è necessaria. In caso contrario il varicocele può essere asportato chirurgicamente o sottoposto ad una scleroembolizzazione (terapia mini-invasiva che utilizza i raggi X).
Tag:
Apparato urogenitaleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.