Tromboflebite

La tromboflebite è un coagulo di sangue che causa l’infiammazione delle vene.
La tromboflebite superficiale coinvolge le vene sulla superficie della pelle; questa condizione è raramente pericolosa e, se trattata con cura, di solito si risolve rapidamente. A volte, in alcune persone, le flebiti superficiali possono trasformarsi in trombosi venose profonde, rendendo quindi necessaria una valutazione medica.
Nel caso di trombosi venosa profonda, vengono coinvolti i grandi vasi sanguigni localizzati in profondità nelle gambe. Possono quindi formarsi grumi di sangue (trombi) che potrebbero spaccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando una pericolosa condizione, chiamata embolia polmonare.
Le cause della tromboflebite
Le tromboflebiti possono manifestarsi in modo spontaneo o essere risultato di una complicazione relativa a una procedura medica. Vediamo quali sono i fattori di rischio che possono causare una trombosi venosa profonda:
- Prolungata inattività: il sangue si mantiene in circolo nel corpo grazie alla contrazione dei muscoli e, nelle situazioni in cui la persona stia seduta o inclinata per lunghi periodi di tempo, può verificarsi una stagnazione del sangue e la conseguente formazione di un trombo.
- Stile di vita sedentario: inattività caratterizzata da esercizio raro o nullo.
- Obesità.
- Consumo di sigarette.
- Terapia di sostituzione ormonale o pillole per il controllo della nascita.
- Gravidanza.
- Alcune condizioni cliniche, come ad esempio un tumore o problemi al sangue, che aumentano la capacità di coagulazione del sangue.
- Infortuni alle gambe o le braccia.
- Le vene varicose possono essere associate a una flebite superficiale.
I sintomi della tromboflebite
Si distinguono sintomi diversi a seconda della tipologia di tromboflebite.
Per la flebite superficiale avremo quindi:
- Un lento formarsi di una zona morbida di colore rosso lungo le vene superficiali visibili sotto pelle.
- Questa zona potrebbe risultare anche calda e dura e la pelle intorno alla vena potrebbe prudere.
- La zona interessata può cominciare a pulsare e a bruciare.
- I sintomi si possono accentuare quando la gamba è abbassata, specialmente quando si scende dal letto la mattina.
- Potrebbe presentarsi una febbre bassa.
- Se è presente anche un'infezione, i sintomi potrebbero includere arrossamento, febbre, dolore, gonfiore o lesioni della pelle.
Per la tromboflebite venosa profonda, invece, i sintomi sono:
- Arrossamento riscaldamento o gonfiore e dolore della gamba.
- Alcuni casi si può verificare dolore e gonfiore lungo tutto l'arto, ad esempio un lato della gamba potrebbe gonfiarsi senza una ragione apparente.
- In generale, comunque, i sintomi si presentano simili a quelli della flebite superficiale e in molte persone possono anche non verificarsi.
Le cure
La prevenzione è sempre il primo passo. Essere attivi (camminare, evitare lunghi periodi seduti o sdraiati) aumenta il flusso del sangue. Questo aiuta a prevenire la formazione di trombi. Per lenire l'infiammazione, potrebbe essere di aiuto un farmaco antinfiammatorio, l’Ibuprofene.
Il trattamento medico prevede invece un'analisi per la valutazione della flebite: se questa risulta superficiale e il paziente è in salute, viene rimandato a casa. Il paziente dovrà comunque prendere dei medicinali per controllare i sintomi e praticare attività fisica (anche molto semplice, ad esempio elevare il braccio o la gamba), mentre la somministrazione di antibiotici avviene solo in casi rari.
Se il paziente ha una storia di tromboflebite venosa profonda, o se la flebite superficiale può svilupparsi in venosa profonda, sarà bisogno di prendere un anticoagulante. La durata del trattamento anticoagulante avviene di solito in un arco di tempo compreso fra i tre e i sei mesi.
Se, infine, il paziente mostra segni di infezione allora sarà necessario un trattamento antibiotico.
La tromboflebite superficiale coinvolge le vene sulla superficie della pelle; questa condizione è raramente pericolosa e, se trattata con cura, di solito si risolve rapidamente. A volte, in alcune persone, le flebiti superficiali possono trasformarsi in trombosi venose profonde, rendendo quindi necessaria una valutazione medica.
Nel caso di trombosi venosa profonda, vengono coinvolti i grandi vasi sanguigni localizzati in profondità nelle gambe. Possono quindi formarsi grumi di sangue (trombi) che potrebbero spaccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando una pericolosa condizione, chiamata embolia polmonare.
Le cause della tromboflebite
Le tromboflebiti possono manifestarsi in modo spontaneo o essere risultato di una complicazione relativa a una procedura medica. Vediamo quali sono i fattori di rischio che possono causare una trombosi venosa profonda:
- Prolungata inattività: il sangue si mantiene in circolo nel corpo grazie alla contrazione dei muscoli e, nelle situazioni in cui la persona stia seduta o inclinata per lunghi periodi di tempo, può verificarsi una stagnazione del sangue e la conseguente formazione di un trombo.
- Stile di vita sedentario: inattività caratterizzata da esercizio raro o nullo.
- Obesità.
- Consumo di sigarette.
- Terapia di sostituzione ormonale o pillole per il controllo della nascita.
- Gravidanza.
- Alcune condizioni cliniche, come ad esempio un tumore o problemi al sangue, che aumentano la capacità di coagulazione del sangue.
- Infortuni alle gambe o le braccia.
- Le vene varicose possono essere associate a una flebite superficiale.
I sintomi della tromboflebite
Si distinguono sintomi diversi a seconda della tipologia di tromboflebite.
Per la flebite superficiale avremo quindi:
- Un lento formarsi di una zona morbida di colore rosso lungo le vene superficiali visibili sotto pelle.
- Questa zona potrebbe risultare anche calda e dura e la pelle intorno alla vena potrebbe prudere.
- La zona interessata può cominciare a pulsare e a bruciare.
- I sintomi si possono accentuare quando la gamba è abbassata, specialmente quando si scende dal letto la mattina.
- Potrebbe presentarsi una febbre bassa.
- Se è presente anche un'infezione, i sintomi potrebbero includere arrossamento, febbre, dolore, gonfiore o lesioni della pelle.
Per la tromboflebite venosa profonda, invece, i sintomi sono:
- Arrossamento riscaldamento o gonfiore e dolore della gamba.
- Alcuni casi si può verificare dolore e gonfiore lungo tutto l'arto, ad esempio un lato della gamba potrebbe gonfiarsi senza una ragione apparente.
- In generale, comunque, i sintomi si presentano simili a quelli della flebite superficiale e in molte persone possono anche non verificarsi.
Le cure
La prevenzione è sempre il primo passo. Essere attivi (camminare, evitare lunghi periodi seduti o sdraiati) aumenta il flusso del sangue. Questo aiuta a prevenire la formazione di trombi. Per lenire l'infiammazione, potrebbe essere di aiuto un farmaco antinfiammatorio, l’Ibuprofene.
Il trattamento medico prevede invece un'analisi per la valutazione della flebite: se questa risulta superficiale e il paziente è in salute, viene rimandato a casa. Il paziente dovrà comunque prendere dei medicinali per controllare i sintomi e praticare attività fisica (anche molto semplice, ad esempio elevare il braccio o la gamba), mentre la somministrazione di antibiotici avviene solo in casi rari.
Se il paziente ha una storia di tromboflebite venosa profonda, o se la flebite superficiale può svilupparsi in venosa profonda, sarà bisogno di prendere un anticoagulante. La durata del trattamento anticoagulante avviene di solito in un arco di tempo compreso fra i tre e i sei mesi.
Se, infine, il paziente mostra segni di infezione allora sarà necessario un trattamento antibiotico.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Inserisci un commento
Commenti (1)
Inviato da
NICOLA
il 07/09/2011
alle 06:27

io sono stato miracolato dalla MMDONNA DI MEDJUGORJE ,DOPO UN ANNO E MEZZO DI LETTO MI SONO
RITROVATO IN PIEDI E SENZA DOLORI
E POTEVO CAMMINARE.
RITROVATO IN PIEDI E SENZA DOLORI
E POTEVO CAMMINARE.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.