Orchite

L’orchite, malattia piuttosto comune nell’uomo, è l’infiammazione di uno o di entrambe i testicoli, generalmente dovuta a virus o batteri.
Se non intervengono complicazioni, l’orchite non è una malattia preoccupante.
Le cause dell’orchite
L’orchite può essere causata da una molteplicità di tipi di virus e batteri. Il virus che più comunemente è causa di orchite è lo stesso del virus della parotite. L’orchite, infatti, si manifesta frequentemente alcuni giorni dopo l’esplosione della parotite.
L’orchite può anche essere causata da malattie sessualmente trasmissibili, quali la clamidia, la sifilide o la gonorrea. L’orchite da trasmissione sessuale ha un’incidenza piuttosto alta nei maschi compresi fra i 19 e i 35 anni.
L’orchite può inoltre manifestarsi insieme a infezioni della prostata o dell’epididimo, il tubo che collega il dotto deferente ai testicoli.
Sintomi dell’orchite
I sintomi più evidenti dell’orchite sono l’aumento del volume e della consistenza dello scroto e l’allargamento dei testicoli interessati, accompagnati da un forte dolore localizzato nella zona inguinale. Spesso lo scroto appare arrossato e frequenti sono i casi di febbre leggera (37-38° C).
Altri sintomi che accompagnano le manifestazioni più comuni dell’orchite sono la presenza di sangue nello sperma, dolore durante la minzione, il rapporto sessuale o l’eiaculazione, sensazione di pesantezza dei testicoli.
Quando l’orchite è causata dalla parotite, la produzione di spermatozoi si arresta temporaneamente; in caso di complicazioni si corre il rischio di atrofia del testicolo, che può condurre a sterilità irreversibile. Il rischio di sterilità è maggiore con l’aumento dell’età; la pericolosità di contrarre la parotite in età avanzata è infatti correlata al rischio di sterilità causata da orchite.
La cura
La terapia più adatta per curare l’orchite è a base di antibiotici. Possono essere inoltre somministrati farmaci anti-infiammatori per arrestare la progressione della malattia e antidolorifici se il dolore è molto acuto.
Se l’orchite è mal curata curata o del tutto trascurata si può incorrere in problemi ben più gravi come l’atrofia del testicolo che può condurre alla sterilità.
Sempre più spesso i medici consigliano il vaccino contro la parotite per i bambini maschi, proprio per evitare il pericolo di essere colpiti da parotite in età adulta; a questa età, infatti, se insieme alla parotite si sviluppa anche l’orchite, il rischio di sterilità è molto maggiore rispetto all’infanzia e all’adolescenza.
Se non intervengono complicazioni, l’orchite non è una malattia preoccupante.
Le cause dell’orchite
L’orchite può essere causata da una molteplicità di tipi di virus e batteri. Il virus che più comunemente è causa di orchite è lo stesso del virus della parotite. L’orchite, infatti, si manifesta frequentemente alcuni giorni dopo l’esplosione della parotite.
L’orchite può anche essere causata da malattie sessualmente trasmissibili, quali la clamidia, la sifilide o la gonorrea. L’orchite da trasmissione sessuale ha un’incidenza piuttosto alta nei maschi compresi fra i 19 e i 35 anni.
L’orchite può inoltre manifestarsi insieme a infezioni della prostata o dell’epididimo, il tubo che collega il dotto deferente ai testicoli.
Sintomi dell’orchite
I sintomi più evidenti dell’orchite sono l’aumento del volume e della consistenza dello scroto e l’allargamento dei testicoli interessati, accompagnati da un forte dolore localizzato nella zona inguinale. Spesso lo scroto appare arrossato e frequenti sono i casi di febbre leggera (37-38° C).
Altri sintomi che accompagnano le manifestazioni più comuni dell’orchite sono la presenza di sangue nello sperma, dolore durante la minzione, il rapporto sessuale o l’eiaculazione, sensazione di pesantezza dei testicoli.
Quando l’orchite è causata dalla parotite, la produzione di spermatozoi si arresta temporaneamente; in caso di complicazioni si corre il rischio di atrofia del testicolo, che può condurre a sterilità irreversibile. Il rischio di sterilità è maggiore con l’aumento dell’età; la pericolosità di contrarre la parotite in età avanzata è infatti correlata al rischio di sterilità causata da orchite.
La cura
La terapia più adatta per curare l’orchite è a base di antibiotici. Possono essere inoltre somministrati farmaci anti-infiammatori per arrestare la progressione della malattia e antidolorifici se il dolore è molto acuto.
Se l’orchite è mal curata curata o del tutto trascurata si può incorrere in problemi ben più gravi come l’atrofia del testicolo che può condurre alla sterilità.
Sempre più spesso i medici consigliano il vaccino contro la parotite per i bambini maschi, proprio per evitare il pericolo di essere colpiti da parotite in età adulta; a questa età, infatti, se insieme alla parotite si sviluppa anche l’orchite, il rischio di sterilità è molto maggiore rispetto all’infanzia e all’adolescenza.
Tag:
Apparato urogenitaleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.