Ischemia

Il termine “ischemia” si riferisce a quella particolare condizione per cui l’apporto di sangue agli organi interni del corpo umano è ridotto o assente. Il mancato afflusso della giusta quantità di sangue danneggia gli organi e i tessuti, riducendone la funzionalità.
I tessuti più colpiti sono quelli del cervello, del cuore, dei reni, dei polmoni, del midollo e talvolta anche dell’intestino.
Le cause dell’ischemia
L’ischemia è causata dall’ostruzione o dal restringimento dei vasi sanguigni. Le cause del restringimento dei vasi sanguigni possono essere molteplici: arteriosclerosi, fumo, cardiopatie, processi infiammatori, processi degenerativi, tromboembolie, infarti, diabete, ipotensione, tumori, pressione muscolare che comprime i vasi.
Forme di ischemia
L’ischemia può essere:
- Transitoria: avviene quando la mancanza di afflusso di sangue è causata dall’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue verso un’altra zona, diversa da quella dove dovrebbe affluire normalmente il sangue. Fra le ischemie transitorie ci sono: angina pectoris, angina abdominis, vascolarizzazione da freddo.
- Permanente: l’ischemia è permanente quando la mancanza di afflusso di sangue non è solo temporanea, ma si prolunga nel tempo e può causare danni permanenti, poiché i tessuti subiscono danni gravi, che protano talvolta alla loro necrosi.
Esempi di ischemia permanente sono: infarto miocardico, ictus, ischemia cerebrale, ischemia polmonare, ischemia intestinale, coronaropatia.
Sintomi dell’ischemia
Poichè il sangue non riesce a scorrere normalmente all’interno dei vasi sanguigni, il sintomo più frequente e che si riscontra in quasi tutte le manifestazioni di ischemia è un senso di oppressione e soffocamento. In caso di angina pectoris, per esempio, la sensazione è proprio quella di schiacciamento e soffocamento toracico, seguito da dolore che si può estendere fino al braccio sinistro, alle scapole, alla bocca dello stomaco.
Il dolore toracico è caratteristico anche delle coronaropatie o degli infarti miocardici.
Solitamente anche la pressione arteriosa può subire modificazioni repentine. In qualche caso (soprattutto nelle ischemie che coinvolgono il cuore e i polmoni) si riscontra insufficienza cardiaca con eventuali complicazioni (edema polmonare, dispnea, soffi cardiaci).
L’ischemia cerebrale (ictus), invece, è causata da ipertensione arteriosa e provoca emorragia cerebrale.
Le cure
L’attacco ischemico necessita di un ricovero immediato in ospedale, dove verranno accertate le cause e la tipologia dell’ischemia. In generale le terapie sono finalizzate al recupero delle funzioni vitali e alla ripresa del funzionamento respiratorio e cardiaco.
Le cure variano a seconda del tipo di ischemia. In caso di TIA (Attacco Ischemico Transitorio) può essere scelta una terapia immediata a base di acido acetilsalicilico, per poi proseguire con ticlopidina.
Per quanto riguarda l’ictus, invece, le cure primarie sono rivolte a tenere sotto controllo le funzioni vitali (ritmo cardiaco, pressione arteriosa, temperatura), cercando di evitare infezioni urinarie e polmonari e il rischio di trombosi. Quando la condizione di salute del paziente si è stabilizzata, le terapie successive sono finalizzate al recupero della piena funzionalità dell’organismo (recupero funzionale del braccio, del linguaggio...).
La cura per l’infarto miocardico prevede una terapia preospedaliera a base di morfina, aspirina, ossigeno, nitrati, betabloccanti; in caso di necessità il trattamento farmacologico può essere seguito da angioplastica coronarica e da tromboaspirazione.
In alcuni casi è comunque necessario un intervento chirurgico che faciliti la normale ripresa dell’afflusso di sangue e del funzionamento degliorgani danneggiati.
I tessuti più colpiti sono quelli del cervello, del cuore, dei reni, dei polmoni, del midollo e talvolta anche dell’intestino.
Le cause dell’ischemia
L’ischemia è causata dall’ostruzione o dal restringimento dei vasi sanguigni. Le cause del restringimento dei vasi sanguigni possono essere molteplici: arteriosclerosi, fumo, cardiopatie, processi infiammatori, processi degenerativi, tromboembolie, infarti, diabete, ipotensione, tumori, pressione muscolare che comprime i vasi.
Forme di ischemia
L’ischemia può essere:
- Transitoria: avviene quando la mancanza di afflusso di sangue è causata dall’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue verso un’altra zona, diversa da quella dove dovrebbe affluire normalmente il sangue. Fra le ischemie transitorie ci sono: angina pectoris, angina abdominis, vascolarizzazione da freddo.
- Permanente: l’ischemia è permanente quando la mancanza di afflusso di sangue non è solo temporanea, ma si prolunga nel tempo e può causare danni permanenti, poiché i tessuti subiscono danni gravi, che protano talvolta alla loro necrosi.
Esempi di ischemia permanente sono: infarto miocardico, ictus, ischemia cerebrale, ischemia polmonare, ischemia intestinale, coronaropatia.
Sintomi dell’ischemia
Poichè il sangue non riesce a scorrere normalmente all’interno dei vasi sanguigni, il sintomo più frequente e che si riscontra in quasi tutte le manifestazioni di ischemia è un senso di oppressione e soffocamento. In caso di angina pectoris, per esempio, la sensazione è proprio quella di schiacciamento e soffocamento toracico, seguito da dolore che si può estendere fino al braccio sinistro, alle scapole, alla bocca dello stomaco.
Il dolore toracico è caratteristico anche delle coronaropatie o degli infarti miocardici.
Solitamente anche la pressione arteriosa può subire modificazioni repentine. In qualche caso (soprattutto nelle ischemie che coinvolgono il cuore e i polmoni) si riscontra insufficienza cardiaca con eventuali complicazioni (edema polmonare, dispnea, soffi cardiaci).
L’ischemia cerebrale (ictus), invece, è causata da ipertensione arteriosa e provoca emorragia cerebrale.
Le cure
L’attacco ischemico necessita di un ricovero immediato in ospedale, dove verranno accertate le cause e la tipologia dell’ischemia. In generale le terapie sono finalizzate al recupero delle funzioni vitali e alla ripresa del funzionamento respiratorio e cardiaco.
Le cure variano a seconda del tipo di ischemia. In caso di TIA (Attacco Ischemico Transitorio) può essere scelta una terapia immediata a base di acido acetilsalicilico, per poi proseguire con ticlopidina.
Per quanto riguarda l’ictus, invece, le cure primarie sono rivolte a tenere sotto controllo le funzioni vitali (ritmo cardiaco, pressione arteriosa, temperatura), cercando di evitare infezioni urinarie e polmonari e il rischio di trombosi. Quando la condizione di salute del paziente si è stabilizzata, le terapie successive sono finalizzate al recupero della piena funzionalità dell’organismo (recupero funzionale del braccio, del linguaggio...).
La cura per l’infarto miocardico prevede una terapia preospedaliera a base di morfina, aspirina, ossigeno, nitrati, betabloccanti; in caso di necessità il trattamento farmacologico può essere seguito da angioplastica coronarica e da tromboaspirazione.
In alcuni casi è comunque necessario un intervento chirurgico che faciliti la normale ripresa dell’afflusso di sangue e del funzionamento degliorgani danneggiati.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.