Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una condizione patologica che si sviluppa quando i reni non sono più in grado di svolgere le proprie funzioni.
Questi organi hanno come compito principale la filtrazione e la depurazione del sangue, al fine di mantenere stabile l’equilibrio interno dell’organismo.
L’alterazione della funzione renale può portare all’eccessiva eliminazione di sostanze necessarie quali il sodio, le proteine e gli zuccheri; o, al contrario, all’insufficiente espulsione di sostanze nocive.
Forme di insufficienza renale
L'insufficienza renale, a seconda della rapidità d’insorgenza del disturbo, si distingue in due forme: acuta e cronica.
L’insufficienza renale acuta (IRA) è caratterizzata da un deterioramento repentino della funzionalità renale.
L’insufficienza renale cronica (IRC) presenta un decadimento della funzione lento e progressivo, fino alla sua completa perdita.
Le cause d’insufficienza renale
L’IRA può essere causata da:
• Infezioni gravi
• Terapie farmacologiche
• Interventi chirurgici
L’IRC da:
• Nefropatia diabetica
• Ipertensione
• Glomerulonefrite
• Malattia del rene policistico
• Idronefrosi
Sintomi dell’insufficienza renale
L’insufficienza renale acuta può essere completamente asintomatica, ma anche dare segnali che non devono sfuggire a un occhio clinico esperto.
I sintomi tipici sono:
• Riduzione della produzione di urina
• Ritenzione di liquidi, con gonfiore agli arti inferiori
• Sonnolenza
• Affaticamento
• Confusione mentale
• Nausea
Nei casi più gravi il paziente può anche presentare convulsioni e, addirittura, coma.
L'insufficienza renale cronica porta all’accumulo di tossine nell’organismo. Ciò può causare un’intossicazione globale con:
• Ipertensione
• Astenia
• Inappetenza
• Pallore
• Vomito
• Nausea
• Prurito
• Poliuria (abbondante escrezione di urina)
• Nicturia (frequente minzione notturna)
Nella fase terminale della malattia l’urina prodotta diminuisce drammaticamente fino ad arrivare all’anuria, ossia alla mancanza totale di minzione.
Le cure
Nel caso di insufficienza renale acuta la terapia consiste nell'eliminazione della causa scatenante, nel ripristino di diuresi ed equilibri elettrolitici e nel trattamento delle eventuali infezioni sviluppatesi.
Nel caso di insufficienza renale cronica è necessario sposare una dieta priva di sodio, con quantità ridotte di proteine e fosfati. Inoltre è consigliata una terapia farmacologica in grado di correggere gli squilibri elettrolitici presenti nell'organismo.
Quando la patologia è molto avanzata e la funzione renale completamente compromessa, le uniche possibilità di cura sono rappresentate dalla dialisi e dal trapianto renale.
Questi organi hanno come compito principale la filtrazione e la depurazione del sangue, al fine di mantenere stabile l’equilibrio interno dell’organismo.
L’alterazione della funzione renale può portare all’eccessiva eliminazione di sostanze necessarie quali il sodio, le proteine e gli zuccheri; o, al contrario, all’insufficiente espulsione di sostanze nocive.
Forme di insufficienza renale
L'insufficienza renale, a seconda della rapidità d’insorgenza del disturbo, si distingue in due forme: acuta e cronica.
L’insufficienza renale acuta (IRA) è caratterizzata da un deterioramento repentino della funzionalità renale.
L’insufficienza renale cronica (IRC) presenta un decadimento della funzione lento e progressivo, fino alla sua completa perdita.
Le cause d’insufficienza renale
L’IRA può essere causata da:
• Infezioni gravi
• Terapie farmacologiche
• Interventi chirurgici
L’IRC da:
• Nefropatia diabetica
• Ipertensione
• Glomerulonefrite
• Malattia del rene policistico
• Idronefrosi
Sintomi dell’insufficienza renale
L’insufficienza renale acuta può essere completamente asintomatica, ma anche dare segnali che non devono sfuggire a un occhio clinico esperto.
I sintomi tipici sono:
• Riduzione della produzione di urina
• Ritenzione di liquidi, con gonfiore agli arti inferiori
• Sonnolenza
• Affaticamento
• Confusione mentale
• Nausea
Nei casi più gravi il paziente può anche presentare convulsioni e, addirittura, coma.
L'insufficienza renale cronica porta all’accumulo di tossine nell’organismo. Ciò può causare un’intossicazione globale con:
• Ipertensione
• Astenia
• Inappetenza
• Pallore
• Vomito
• Nausea
• Prurito
• Poliuria (abbondante escrezione di urina)
• Nicturia (frequente minzione notturna)
Nella fase terminale della malattia l’urina prodotta diminuisce drammaticamente fino ad arrivare all’anuria, ossia alla mancanza totale di minzione.
Le cure
Nel caso di insufficienza renale acuta la terapia consiste nell'eliminazione della causa scatenante, nel ripristino di diuresi ed equilibri elettrolitici e nel trattamento delle eventuali infezioni sviluppatesi.
Nel caso di insufficienza renale cronica è necessario sposare una dieta priva di sodio, con quantità ridotte di proteine e fosfati. Inoltre è consigliata una terapia farmacologica in grado di correggere gli squilibri elettrolitici presenti nell'organismo.
Quando la patologia è molto avanzata e la funzione renale completamente compromessa, le uniche possibilità di cura sono rappresentate dalla dialisi e dal trapianto renale.
Tag:
Apparato urogenitaleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.