Ernia Inguinale

L’ernia consiste nella fuoriuscita delle viscere dalla cavità che normalmente le contiene.
Le viscere escono da fori o canali che si trovano nelle cavità.
L’ernia inguinale, in particolare, è la fuoriuscita delle viscere dalla porta erniaria, situata nella zona inguinale.
L’ernia inguinale è molto più comune negli uomini che nelle donne, a causa della diversa conformazione anatomica inguinale.
L’uomo è infatti dotato del funicolo spermatico, che fuoriesce dalla zona inguinale per raggiungere i testicoli e da cui può nascere l’ernia.
L’ernia inguinale colpisce soprattutto persone di mezza età, anche se può comparire anche durante l’infanzia o in soggetti anziani.
Le cause dell’ernia inguinale
L’ernia inguinale può essere causata da sforzi fisici elevati e continuati, tosse prolungata, stipsi, eccessivo e rapido aumento di peso. La parete muscolare che circonda l’addome, infatti, potrebbe cominciare a cedere, perdendo al sua funzione di proteggere e contenere gli organi. Rilassandosi, i muscoli lasciano passare una parte delle viscere negli orifizi, contribuendo all’insorgenza dell’ernia.
A volte l’ernia inguinale può essere congenita e manifestarsi fin dalla nascita o in età puberale.
Forme di ernia inguinale
A seconda dello stato di avanzamento dell’ernia, essa può distinguersi in:
- Punta d’ernia: l’ernia è in fase iniziale, non è visibile e non è ancora avvertita dal soggetto che ne è affetto.
- Ernia inguinale (o interstiziale): l’ernia diventa più grande, non è ancora visibile ma è avvertita dal soggetto.
- Ernia inguino-scrotale e ernia femorale: l’ernia progredisce e si fa più grande, fino ad interessare anche lo scroto (negli uomini) o il femore (più frequente nelle donne).
Sintomi dell’ernia inguinale
Inizialmente l’ernia inguinale è asintomatica; con il tempo, però, può presentarsi dolore accompagnato da senso di pesantezza nella zona inguinale e bruciore. Il dolore è più intenso se l’ernia si forma in prossimità di terminazioni nervose.
Se l’ernia cresce, si crea inoltre un rigonfiamento che si fa sempre più grande con il trascorrere del tempo, tanto che spesso scende fino al sacco scrotale (nell’uomo) o nel grande labbro (nella donna).
Le cure
L’ernia inguinale deve essere necessariamente curata con un intervento chirurgico, semplice e rapido, che talvolta può essere effettuato in day hospital e con anestesia locale.
Le viscere escono da fori o canali che si trovano nelle cavità.
L’ernia inguinale, in particolare, è la fuoriuscita delle viscere dalla porta erniaria, situata nella zona inguinale.
L’ernia inguinale è molto più comune negli uomini che nelle donne, a causa della diversa conformazione anatomica inguinale.
L’uomo è infatti dotato del funicolo spermatico, che fuoriesce dalla zona inguinale per raggiungere i testicoli e da cui può nascere l’ernia.
L’ernia inguinale colpisce soprattutto persone di mezza età, anche se può comparire anche durante l’infanzia o in soggetti anziani.
Le cause dell’ernia inguinale
L’ernia inguinale può essere causata da sforzi fisici elevati e continuati, tosse prolungata, stipsi, eccessivo e rapido aumento di peso. La parete muscolare che circonda l’addome, infatti, potrebbe cominciare a cedere, perdendo al sua funzione di proteggere e contenere gli organi. Rilassandosi, i muscoli lasciano passare una parte delle viscere negli orifizi, contribuendo all’insorgenza dell’ernia.
A volte l’ernia inguinale può essere congenita e manifestarsi fin dalla nascita o in età puberale.
Forme di ernia inguinale
A seconda dello stato di avanzamento dell’ernia, essa può distinguersi in:
- Punta d’ernia: l’ernia è in fase iniziale, non è visibile e non è ancora avvertita dal soggetto che ne è affetto.
- Ernia inguinale (o interstiziale): l’ernia diventa più grande, non è ancora visibile ma è avvertita dal soggetto.
- Ernia inguino-scrotale e ernia femorale: l’ernia progredisce e si fa più grande, fino ad interessare anche lo scroto (negli uomini) o il femore (più frequente nelle donne).
Sintomi dell’ernia inguinale
Inizialmente l’ernia inguinale è asintomatica; con il tempo, però, può presentarsi dolore accompagnato da senso di pesantezza nella zona inguinale e bruciore. Il dolore è più intenso se l’ernia si forma in prossimità di terminazioni nervose.
Se l’ernia cresce, si crea inoltre un rigonfiamento che si fa sempre più grande con il trascorrere del tempo, tanto che spesso scende fino al sacco scrotale (nell’uomo) o nel grande labbro (nella donna).
Le cure
L’ernia inguinale deve essere necessariamente curata con un intervento chirurgico, semplice e rapido, che talvolta può essere effettuato in day hospital e con anestesia locale.
Tag:
Apparato muscolareGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.