Eczema alle mani

L'eczema alle mani è uno stato infiammatorio della pelle delle mani che in genere porta prurito, secchezza eccessiva e in alcuni casi anche dolore. Questa fastidiosa infiammazione è anche piuttosto imbarazzante, perché le mani sono sempre esposte allo sguardo altrui. Scopriamone cause, sintomi, cure e rimedi.
Le cause dell'eczema alle mani
L'eczema delle mani può essere provocato dalle seguenti cause:
- Cause genetiche: esiste una certa predisposizione genetica a questa patologia
- Contatto con sostanze chimiche, potenzialmente allergeniche e irritanti: l'eczema è spesso riconducibile all'azione irritante di sostanze chimiche quali solventi, saponi, vernici, prodotti per la pulizia, etc.
- Ansia e stress: in non pochi casi, l'eczema alle mani è provocato da stati emotivi ansiosi e dallo stress
Forme di eczema alle mani
In base alla causa scatenante, è possibile distinguere diverse tipologie di eczema alle mani. Eccole:
- Eczema tossico-irritativo: è la forma di eczema provocata dal contatto con solventi e con sostanze chimiche varie irritanti. Rientra in questa macrocategoria l'eczema cronico alle mani: è quella forma di eczema che colpisce chi per motivi professionali è costretto a entrare spesso in contatto con sostanze chimiche di vario tipo (personale addetto alle pulizie, infermieri, parrucchieri, etc.). La malattia in questi casi si cronicizza, proprio perché l'esposizione agli agenti irritanti è continuativa nel tempo
- Eczema atopico: è la forma di eczema provocata da una predisposizione genetica
- Eczema da allergia: è quella provocata dal contatto con sostanze allergeniche
- Eczema disidrotico: è la forma di eczema provocata da problemi di ansia e stress e può interessare anche le dita dei piedi, non solo quelle delle mani
Sintomi dell'eczema alle mani
L'eczema alle mani si manifesta con i seguenti sintomi:
- Prurito
- Secchezza e arrossamento intenso della cute
- Spaccature sulla pelle (soprattutto sulla punta delle dita) e formazione di vesciche
- Bruciore e dolore (non sempre)
Questi sintomi, a seconda della gravità dell'eczema, possono avere durata variabile: alle volte si risolvono nel giro di pochi giorni, alle volte durano invece per mesi e mesi.
Le cure
L'eczema alle mani è un disturbo che si può cercare di prevenire, mettendo in atto una serie di accorgimenti e misure precauzionali:
- Non esagerare con la frequenza dei lavaggi alle mani e comunque utilizzare sempre saponi a pH neutro, dalla formulazione delicata
- Applicare una buona crema idratante dopo aver lavato le mani
- Proteggere le mani con dei buoni guanti, quando è necessario maneggiare sostanze chimiche, onde evitare il contatto diretto
- In inverno, proteggere le mani dal freddo utilizzando sempre dei guanti
Le cure dell'eczema alle mani sono diverse e includono: fototerapia, somministrazione di farmaci per contrastare il prurito, cortisonici, antinfiammatori, farmaci immunomodulanti.
Inoltre, è possibile applicare sulle zone colpite degli oli essenziali naturali non profumati: soprattutto se i sintomi non sono particolarmente gravi, gli oli naturali possono anche essere sufficienti a risolvere il problema.
Le cause dell'eczema alle mani
L'eczema delle mani può essere provocato dalle seguenti cause:
- Cause genetiche: esiste una certa predisposizione genetica a questa patologia
- Contatto con sostanze chimiche, potenzialmente allergeniche e irritanti: l'eczema è spesso riconducibile all'azione irritante di sostanze chimiche quali solventi, saponi, vernici, prodotti per la pulizia, etc.
- Ansia e stress: in non pochi casi, l'eczema alle mani è provocato da stati emotivi ansiosi e dallo stress
Forme di eczema alle mani
In base alla causa scatenante, è possibile distinguere diverse tipologie di eczema alle mani. Eccole:
- Eczema tossico-irritativo: è la forma di eczema provocata dal contatto con solventi e con sostanze chimiche varie irritanti. Rientra in questa macrocategoria l'eczema cronico alle mani: è quella forma di eczema che colpisce chi per motivi professionali è costretto a entrare spesso in contatto con sostanze chimiche di vario tipo (personale addetto alle pulizie, infermieri, parrucchieri, etc.). La malattia in questi casi si cronicizza, proprio perché l'esposizione agli agenti irritanti è continuativa nel tempo
- Eczema atopico: è la forma di eczema provocata da una predisposizione genetica
- Eczema da allergia: è quella provocata dal contatto con sostanze allergeniche
- Eczema disidrotico: è la forma di eczema provocata da problemi di ansia e stress e può interessare anche le dita dei piedi, non solo quelle delle mani
Sintomi dell'eczema alle mani
L'eczema alle mani si manifesta con i seguenti sintomi:
- Prurito
- Secchezza e arrossamento intenso della cute
- Spaccature sulla pelle (soprattutto sulla punta delle dita) e formazione di vesciche
- Bruciore e dolore (non sempre)
Questi sintomi, a seconda della gravità dell'eczema, possono avere durata variabile: alle volte si risolvono nel giro di pochi giorni, alle volte durano invece per mesi e mesi.
Le cure
L'eczema alle mani è un disturbo che si può cercare di prevenire, mettendo in atto una serie di accorgimenti e misure precauzionali:
- Non esagerare con la frequenza dei lavaggi alle mani e comunque utilizzare sempre saponi a pH neutro, dalla formulazione delicata
- Applicare una buona crema idratante dopo aver lavato le mani
- Proteggere le mani con dei buoni guanti, quando è necessario maneggiare sostanze chimiche, onde evitare il contatto diretto
- In inverno, proteggere le mani dal freddo utilizzando sempre dei guanti
Le cure dell'eczema alle mani sono diverse e includono: fototerapia, somministrazione di farmaci per contrastare il prurito, cortisonici, antinfiammatori, farmaci immunomodulanti.
Inoltre, è possibile applicare sulle zone colpite degli oli essenziali naturali non profumati: soprattutto se i sintomi non sono particolarmente gravi, gli oli naturali possono anche essere sufficienti a risolvere il problema.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.