Come prevenire il diabete

Come prevenire il diabete? Quali sono i sintomi?
Il diabete di tipo 2 è una malattia metabolica cronica fra le più diffuse nel mondo occidentale. Causa una produzione insufficiente di insulina (l'ormone che permette un adeguato metabolismo degli zuccheri), con conseguente aumento del livello glicemico nel sangue. Se ti stai chiedendo come evitare il diabete ereditario, sappiate che con uno stile di vita adeguato è possibile prevenire il diabete di tipo 2: anche se c'è una predisposizione ereditaria a questa malattia, la genetica non è tutto. Possiamo influenzarla attraverso delle scelte consapevoli e uno stile di vita sano. Inoltre il diabete, soprattutto andando avanti con gli anni, può venire a chiunque, anche a chi non ha una predisposizione genetica (ovvero non ha diabetici in famiglia). La prevenzione di questa malattia riguarda quindi tutte le persone. Soprattutto se consideriamo che prevenire il diabete significa prevenire anche alcune importanti patologie ad esso correlate, in primis ipercolesterolemia e ipertensione.
Una precisazione importante: si può parlare di prevenzione solo ed esclusivamente in caso di diabete di tipo 2 (quello che insorge in età adulta: è il più diffuso e può essere ereditario), mentre per ora non esistono regole efficaci di prevenzione per il diabete di tipo 1 (più grave del 2; nella maggior parte dei casi non è ereditario e può insorgere anche in età infantile).
Vediamo quindi su quali fronti bisogna agire per evitare il diabete di tipo 2.
Attività fisica costante
Molti studi hanno evidenziato come praticando di un'attività fisica, anche leggera (ma costante), diminuiscano significativamente le probabilità di ammalarsi di diabete. Lo sport infatti fa abbassare notevolmente i livelli di glicemia: è quindi la risposta migliore per prevenire il diabete. L'attività fisica giova non solo a scopo preventivo, ma anche per migliorare il controllo della malattia, nel caso questa sia già in atto, appunto perché fa scendere la glicemia (così come la pressione).
Se non siete tipi sportivi non è necessario strafare: si può iniziare anche solo con una camminata quotidiana a passo spedito di mezz'ora o prendendo la bicicletta per andare al lavoro. Poco per volta, il fisico riscoprirà il piacere di muoversi e di fare sempre qualcosa in più. L'attività fisica, se si vuole davvero prevenire il diabete, non deve essere considerata un sacrificio, ma qualcosa che fa stare bene e che deve entrare a pieno titolo nelle abitudini quotidiane della propria vita.
Alimentazione corretta
Essendo una malattia metabolica, il modo di alimentarsi è di fondamentale importanza nella prevenzione del diabete. Esistono infatti specifiche diete per diabetici, ma questo non significa affatto stare perennemente a dieta privandosi di tutto, ma seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, che sia calibrata in base al sesso, all'età, all'attività che si svolge e alle calorie che si bruciano ogni giorno. Bisogna in altre parole garantire al corpo solo il fabbisogno calorico necessario, in modo da riuscire a mantenere il proprio peso forma e non ingrassare. Dall'obesità al diabete, infatti, il passo è breve.
Ma nello specifico come bisogna mangiare per prevenire il diabete? In linea di massima è buona norma introdurre in ogni pasto (quindi sia a pranzo che a cena) una dose di carboidrati (a scelta fra pane, pasta e riso) abbinata ad una di proteine. Infatti, assumendo nel medesimo pasto anche le proteine, l'indice glicemico dei carboidrati si alza più lentamente.
Per combattere il diabete vanno inoltre privilegiati anche i cereali integrali, a scapito di quelli raffinati, perché forniscono molte fibre (così come i legumi, le verdure e la frutta, altri alimenti assolutamente indispensabili nella dieta di chi vuole prevenire il diabete). E le fibre fanno assimilare gli zuccheri più lentamente: in questo modo il livello glicemico si mantiene più stabile.
Per il resto, si può e si deve mangiare un po' di tutto, senza esagerare con nessun alimento: carne, uova, latte e formaggi, pesce... Vanno privilegiati i cibi freschi, mentre quelli industriali e preconfezionati sarebbe bene evitarli del tutto.
Un'altra regola alimentare importante da seguire per prevenire il diabete consiste nell'utilizzare molte spezie, perché danno sapore ai cibi senza dover ricorrere a dosi eccessive di sale. In particolare, aiutano ad abbassare i valori glicemici la cannella e lo zenzero.
E i dolci? Sono sempre additati come i nemici numero uno del diabete, ma seguendo un'alimentazione sana e varia ci si può certamente concedere qualche peccato di gola senza che venga compromesso il proprio programma di prevenzione del diabete. Preferite però i dolci sani e genuini, quelli fatti i casa.
Il sole
Non tutti sanno che anche il sole aiuta a prevenire il diabete. Esiste infatti una certa correlazione fra insorgenza del diabete e livelli bassi di vitamina D. Ed è risaputo che il sole faciliti la sintesi della vitamina D: durante la bella stagione è quindi opportuno prendere un po' il sole, mentre durante la stagione invernale bisogna stare attenti ad assumere un'adeguata quantità di vitamina D attraverso l'alimentazione (aringa, sgombro, salmone, uova, burro, fegato e alcuni formaggi grassi sono i cibi in cui è più presente).
Integratori di cromo
Per prevenire il diabete può essere utile assumere anche degli integratori di cromo, un minerale che favorisce il controllo del livello glicemico nel sangue.
Il diabete di tipo 2 è una malattia metabolica cronica fra le più diffuse nel mondo occidentale. Causa una produzione insufficiente di insulina (l'ormone che permette un adeguato metabolismo degli zuccheri), con conseguente aumento del livello glicemico nel sangue. Se ti stai chiedendo come evitare il diabete ereditario, sappiate che con uno stile di vita adeguato è possibile prevenire il diabete di tipo 2: anche se c'è una predisposizione ereditaria a questa malattia, la genetica non è tutto. Possiamo influenzarla attraverso delle scelte consapevoli e uno stile di vita sano. Inoltre il diabete, soprattutto andando avanti con gli anni, può venire a chiunque, anche a chi non ha una predisposizione genetica (ovvero non ha diabetici in famiglia). La prevenzione di questa malattia riguarda quindi tutte le persone. Soprattutto se consideriamo che prevenire il diabete significa prevenire anche alcune importanti patologie ad esso correlate, in primis ipercolesterolemia e ipertensione.
Una precisazione importante: si può parlare di prevenzione solo ed esclusivamente in caso di diabete di tipo 2 (quello che insorge in età adulta: è il più diffuso e può essere ereditario), mentre per ora non esistono regole efficaci di prevenzione per il diabete di tipo 1 (più grave del 2; nella maggior parte dei casi non è ereditario e può insorgere anche in età infantile).
Vediamo quindi su quali fronti bisogna agire per evitare il diabete di tipo 2.
Attività fisica costante
Molti studi hanno evidenziato come praticando di un'attività fisica, anche leggera (ma costante), diminuiscano significativamente le probabilità di ammalarsi di diabete. Lo sport infatti fa abbassare notevolmente i livelli di glicemia: è quindi la risposta migliore per prevenire il diabete. L'attività fisica giova non solo a scopo preventivo, ma anche per migliorare il controllo della malattia, nel caso questa sia già in atto, appunto perché fa scendere la glicemia (così come la pressione).
Se non siete tipi sportivi non è necessario strafare: si può iniziare anche solo con una camminata quotidiana a passo spedito di mezz'ora o prendendo la bicicletta per andare al lavoro. Poco per volta, il fisico riscoprirà il piacere di muoversi e di fare sempre qualcosa in più. L'attività fisica, se si vuole davvero prevenire il diabete, non deve essere considerata un sacrificio, ma qualcosa che fa stare bene e che deve entrare a pieno titolo nelle abitudini quotidiane della propria vita.
Alimentazione corretta
Essendo una malattia metabolica, il modo di alimentarsi è di fondamentale importanza nella prevenzione del diabete. Esistono infatti specifiche diete per diabetici, ma questo non significa affatto stare perennemente a dieta privandosi di tutto, ma seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, che sia calibrata in base al sesso, all'età, all'attività che si svolge e alle calorie che si bruciano ogni giorno. Bisogna in altre parole garantire al corpo solo il fabbisogno calorico necessario, in modo da riuscire a mantenere il proprio peso forma e non ingrassare. Dall'obesità al diabete, infatti, il passo è breve.
Ma nello specifico come bisogna mangiare per prevenire il diabete? In linea di massima è buona norma introdurre in ogni pasto (quindi sia a pranzo che a cena) una dose di carboidrati (a scelta fra pane, pasta e riso) abbinata ad una di proteine. Infatti, assumendo nel medesimo pasto anche le proteine, l'indice glicemico dei carboidrati si alza più lentamente.
Per combattere il diabete vanno inoltre privilegiati anche i cereali integrali, a scapito di quelli raffinati, perché forniscono molte fibre (così come i legumi, le verdure e la frutta, altri alimenti assolutamente indispensabili nella dieta di chi vuole prevenire il diabete). E le fibre fanno assimilare gli zuccheri più lentamente: in questo modo il livello glicemico si mantiene più stabile.
Per il resto, si può e si deve mangiare un po' di tutto, senza esagerare con nessun alimento: carne, uova, latte e formaggi, pesce... Vanno privilegiati i cibi freschi, mentre quelli industriali e preconfezionati sarebbe bene evitarli del tutto.
Un'altra regola alimentare importante da seguire per prevenire il diabete consiste nell'utilizzare molte spezie, perché danno sapore ai cibi senza dover ricorrere a dosi eccessive di sale. In particolare, aiutano ad abbassare i valori glicemici la cannella e lo zenzero.
E i dolci? Sono sempre additati come i nemici numero uno del diabete, ma seguendo un'alimentazione sana e varia ci si può certamente concedere qualche peccato di gola senza che venga compromesso il proprio programma di prevenzione del diabete. Preferite però i dolci sani e genuini, quelli fatti i casa.
Il sole
Non tutti sanno che anche il sole aiuta a prevenire il diabete. Esiste infatti una certa correlazione fra insorgenza del diabete e livelli bassi di vitamina D. Ed è risaputo che il sole faciliti la sintesi della vitamina D: durante la bella stagione è quindi opportuno prendere un po' il sole, mentre durante la stagione invernale bisogna stare attenti ad assumere un'adeguata quantità di vitamina D attraverso l'alimentazione (aringa, sgombro, salmone, uova, burro, fegato e alcuni formaggi grassi sono i cibi in cui è più presente).
Integratori di cromo
Per prevenire il diabete può essere utile assumere anche degli integratori di cromo, un minerale che favorisce il controllo del livello glicemico nel sangue.
Tag:
Sistema immunitarioGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.