Cataratta

La cataratta è il processo di opacizzazione del cristallino.
Il cristallino è la lente biconvessa situata dietro l’iride colorata, al centro della pupilla e serve a mettere a fuoco le immagini sulla retina.
Le cause della cataratta
Come tutte le lenti, anche il cristallino è soggetto a opacizzazione. Fra le cause di opacizzazione, e quindi di cataratta, troviamo:
- Età avanzata: è la causa principale di cataratta. Con l’avanzare dell’età il cristallino, formato da acqua e proteine, si inaridisce e, da morbido e flessibile, comincia ad indurirsi e ad opacizzarsi. Tendenzialmente questo fenomeno comincia a menifestarsi dopo i 60 anni di età.
- Malattie congenite o acquisite: malattie quali diabete, ipocalcemia, galattosemia e flogosi possono velocizzare l’opacizzazione del cristallino.
- Ambiente esterno: le radiazioni elettromagnetiche, le onde radio e i raggi ultravioletti, con sovraesposizione al sole, possono deteriorare il cristallino e renderlo opaco.
- Contusioni: anche i traumi possono rovinare il cristallino e causare cataratta.
Forme di cataratta
I tipi di cataratta sono molti, anche se i sintomi sono pressoché identici:
- Cataratta senile: la più comune, dovuta all’ossidazione del cristallino.
- Cataratta congenita: la malattia si manifesta già fin dalla nascita.
- Cataratta traumatica: cataratta che si manifesta in seguito a traumi subiti all’occhio; i sintomi possono manifestarsi a distanza anche di anni.
- Cataratta secondaria: è quella legata ad altre malattie, come il diabete.
Sintomi della cataratta
Il sintomo più comune, sempre manifesto, è l’offuscamento della vista. Anche l’intolleranza per le luci e lo sdoppiamento dell’immagine sono segni che possono indicare lo sviluppo della cataratta.
La perdita della vista, comunque, non è improvvisa, ma segue un processo lungo e graduale che degenera con gli anni.
Le cure
Non esistono ancora farmaci adatti per la cura della cataratta. Per questo motivo l’intervento chirurgico di cataratta è l’unico strumento a disposizione da utilizzare come terapia. L’intervento consiste nell’asportazione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente di plastica biocompatibile.
Nella chirurgia classica il chirurgo deve incidere parte della capsula che avvolge il cristallino per rimuoverlo; negli ultimi anni, però, la medicina comincia ad utilizzare la laserterapia, che consente di fare un’incisione molto più piccola e di aspirare il cristallino, intervenendo quindi in modo meno invasivo.
Entrambe le operazioni si effettuano in anestesia locale e durano pochi minuti. Si tratta di interventi molto semplici, tanto che i pazienti non ne risentono eccessivamente; fatta eccezione per un pò di prurito o, a volte, per un pò di dolore, il paziente può tornare infatti a condurre una vita normale nel giro di pochi giorni.
Il cristallino è la lente biconvessa situata dietro l’iride colorata, al centro della pupilla e serve a mettere a fuoco le immagini sulla retina.
Le cause della cataratta
Come tutte le lenti, anche il cristallino è soggetto a opacizzazione. Fra le cause di opacizzazione, e quindi di cataratta, troviamo:
- Età avanzata: è la causa principale di cataratta. Con l’avanzare dell’età il cristallino, formato da acqua e proteine, si inaridisce e, da morbido e flessibile, comincia ad indurirsi e ad opacizzarsi. Tendenzialmente questo fenomeno comincia a menifestarsi dopo i 60 anni di età.
- Malattie congenite o acquisite: malattie quali diabete, ipocalcemia, galattosemia e flogosi possono velocizzare l’opacizzazione del cristallino.
- Ambiente esterno: le radiazioni elettromagnetiche, le onde radio e i raggi ultravioletti, con sovraesposizione al sole, possono deteriorare il cristallino e renderlo opaco.
- Contusioni: anche i traumi possono rovinare il cristallino e causare cataratta.
Forme di cataratta
I tipi di cataratta sono molti, anche se i sintomi sono pressoché identici:
- Cataratta senile: la più comune, dovuta all’ossidazione del cristallino.
- Cataratta congenita: la malattia si manifesta già fin dalla nascita.
- Cataratta traumatica: cataratta che si manifesta in seguito a traumi subiti all’occhio; i sintomi possono manifestarsi a distanza anche di anni.
- Cataratta secondaria: è quella legata ad altre malattie, come il diabete.
Sintomi della cataratta
Il sintomo più comune, sempre manifesto, è l’offuscamento della vista. Anche l’intolleranza per le luci e lo sdoppiamento dell’immagine sono segni che possono indicare lo sviluppo della cataratta.
La perdita della vista, comunque, non è improvvisa, ma segue un processo lungo e graduale che degenera con gli anni.
Le cure
Non esistono ancora farmaci adatti per la cura della cataratta. Per questo motivo l’intervento chirurgico di cataratta è l’unico strumento a disposizione da utilizzare come terapia. L’intervento consiste nell’asportazione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente di plastica biocompatibile.
Nella chirurgia classica il chirurgo deve incidere parte della capsula che avvolge il cristallino per rimuoverlo; negli ultimi anni, però, la medicina comincia ad utilizzare la laserterapia, che consente di fare un’incisione molto più piccola e di aspirare il cristallino, intervenendo quindi in modo meno invasivo.
Entrambe le operazioni si effettuano in anestesia locale e durano pochi minuti. Si tratta di interventi molto semplici, tanto che i pazienti non ne risentono eccessivamente; fatta eccezione per un pò di prurito o, a volte, per un pò di dolore, il paziente può tornare infatti a condurre una vita normale nel giro di pochi giorni.
Tag:
Apparato visivoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.