La cardiomiopatia dilatativa è caratterizzata di norma da una dilatazione del ventricolo sinistro. L'aumento della cavità cardiaca, dovuta a una minore resistenza del miocardio, implica una minor potenza nel pompare il sangue.
Le cause della cardiomiopatia dilatativa
La cardiomiopatia dilatativa può avere diverse cause. In alcuni casi è conseguenza di patologie virali. In altri è dovuta all'assiduo abuso di droghe (in particolare cocaina) e alcol. Più raramente è dovuta a malattie neuromuscolari e collagenopatie.
Sintomi della cardiomiopatia dilatativa
In generale, i sintomi della cardiomiopatia dilatativa, sono: dispnea, insufficienza cardiaca, astenia, tachicardia, cardiopalmi, dolori anginosi e edema.
Le cure
La terapia medica consiste in una dieta iposodica, farmaci diuretici e vasodilatatori. Spesso vengono prescritti anche anticoagulanti, per evitare complicazioni tromboemboliche.
Nei casi gravi, l'unica terapia possibile è il trapianto di cuore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.