Atrofia

Si parla di atrofia quando i tessuti muscolari o gli organi perdono massa fino a scomparire. A causare tutto questo sono le cellule che compongono il nostro organismo. A diminuire è infatti il loro numero.
Le cause dell’atrofia
A seconda della forma di atrofia, possiamo distinguere due gruppi di cause:
- Una vita molto sedentaria, associata a un’alimentazione non corretta, può essere causa dell’atrofia da disuso, la forma meno grave di questa patologia.
- A causare l’atrofia più grave, nota come neurogena, possono invece essere alcune malattie come la sclerosi laterale amiotrofica, la distrofia muscolare, la polio e il diabete, episodi medici come l’infarto, lesioni al midollo spinale o al sistema nervoso periferico (lesione nervosa).
Forme di atrofia
Esistono diverse forme di atrofia, distinte in particolare da ciò che le causa:
- Atrofia bruna: colpisce gli organi e, soprattutto, cuore, fegato e, in casi di conclamata demenza senile, il cervello.
- Atrofia fisiologia: è strettamente legata al crescere del nostro organismo. In menopausa, ad esempio, l’atrofia colpisce la muscosa endometriale, che smette di funzionare.
- Atrofia da malnutrizione
- Atrofia da sanguificazione insufficiente: affinché le cellule possano vivere e riprodursi è necessario un corretto apporto di sangue. Se ciò non avviene le cellule possono scomparire.
- Atrofia da disuso: è molto frequente e non irreversibile. Si manifesta, ad esempio, quando un arto viene immobilizzato anche per un breve periodo a causa di una frattura.
- Atrofia legata a compressa innervazione: può essere una conseguenza della poliomielite o da traumi al midollo spinale.
- Atrofia senile: colpisce tutte le cellule e non appare reversibile.
Sintomi dell’atrofia
L’atrofia muscolare si manifesta con un indolenzimento dei muscoli stessi seguito da una riduzione visibile del loro volume. A seconda delle diverse forme, tuttavia, l’atrofia si può manifestare in modi diversi e con intensità variabile.
Le cure
Mentre l’atrofia da disuso si può facilmente combattere per mezzo di esercizi fisici e una dieta adeguata, altre forme di atrofia non sono facilmente curabili. In particolare, di fronte a casi di atrofia neurogena, è necessario dapprima guarire la malattia che ha causato l’atrofia e questo non sempre è possibile. La terapia con gli ultrasuoni si è mostrata, negli ultimi anni, piuttosto efficace. In alcuni casi può essere opportuno ricorrere a un intervento chirurgico finalizzato alla correzione di una contrattura.
Le cause dell’atrofia
A seconda della forma di atrofia, possiamo distinguere due gruppi di cause:
- Una vita molto sedentaria, associata a un’alimentazione non corretta, può essere causa dell’atrofia da disuso, la forma meno grave di questa patologia.
- A causare l’atrofia più grave, nota come neurogena, possono invece essere alcune malattie come la sclerosi laterale amiotrofica, la distrofia muscolare, la polio e il diabete, episodi medici come l’infarto, lesioni al midollo spinale o al sistema nervoso periferico (lesione nervosa).
Forme di atrofia
Esistono diverse forme di atrofia, distinte in particolare da ciò che le causa:
- Atrofia bruna: colpisce gli organi e, soprattutto, cuore, fegato e, in casi di conclamata demenza senile, il cervello.
- Atrofia fisiologia: è strettamente legata al crescere del nostro organismo. In menopausa, ad esempio, l’atrofia colpisce la muscosa endometriale, che smette di funzionare.
- Atrofia da malnutrizione
- Atrofia da sanguificazione insufficiente: affinché le cellule possano vivere e riprodursi è necessario un corretto apporto di sangue. Se ciò non avviene le cellule possono scomparire.
- Atrofia da disuso: è molto frequente e non irreversibile. Si manifesta, ad esempio, quando un arto viene immobilizzato anche per un breve periodo a causa di una frattura.
- Atrofia legata a compressa innervazione: può essere una conseguenza della poliomielite o da traumi al midollo spinale.
- Atrofia senile: colpisce tutte le cellule e non appare reversibile.
Sintomi dell’atrofia
L’atrofia muscolare si manifesta con un indolenzimento dei muscoli stessi seguito da una riduzione visibile del loro volume. A seconda delle diverse forme, tuttavia, l’atrofia si può manifestare in modi diversi e con intensità variabile.
Le cure
Mentre l’atrofia da disuso si può facilmente combattere per mezzo di esercizi fisici e una dieta adeguata, altre forme di atrofia non sono facilmente curabili. In particolare, di fronte a casi di atrofia neurogena, è necessario dapprima guarire la malattia che ha causato l’atrofia e questo non sempre è possibile. La terapia con gli ultrasuoni si è mostrata, negli ultimi anni, piuttosto efficace. In alcuni casi può essere opportuno ricorrere a un intervento chirurgico finalizzato alla correzione di una contrattura.
Tag:
Apparato muscolareGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.