Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una forma cronica di artrite infiammatoria preceduta da psoriasi alla quale poi si correla. Nella maggior parte dei casi colpisce solo alcune articolazioni, nelle forme gravi invece si manifesta nella colonna vertebrale.
Rispetto ad altre patologie reumatiche la manifestazione dolorosa è meno intensa e il suo decorso è parecchio ondivago, caratterizzato da periodi di benessere alternati a episodi di riacutizzazione. Questo porta molto spesso a sottovalutare il quadro clinico e a intervenire con ritardo nel contrasto dell’evoluzione.
Il picco di incidenza è tra i 20 e i 40 anni di età, senza predilezione di genere sessuale.
Le cause dell’artrite psoriasica
Le cause dell’artrite psoriasica sono sconosciute ma vengono distinti alcuni fattori che ne predispongono lo sviluppo. Si tratta di fattori immunologici, vascolari, infettivi e genetici.
Sintomi dell’artrite psoriasica
Il sintomo caratterizzante è la dattilite. Consiste in un’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti molli delle dita delle mani e dei piedi che assumono un aspetto “a salsiccia”.
La forma più grave si manifesta con alterazioni ossee che modificano la forma anatomica. Coinvolge prevalentemente le piccole articolazioni.
Esiste poi una forma che interessa tutta la colonna vertebrale e le articolazioni sacro-iliache.
Nella fase acuta la patologia presenta tutti i sintomi di infiammazione e cioè arrossamento, aumento della temperatura locale, tumefazione, dolore, limitazione funzionale dell’articolazione.
In certi casi l’artrite psoriasica si associa a malattie dell’occhio come congiuntiviti, cheratocongiuntiviti, iriti.
Le cure
La terapia impiega la combinazione di più farmaci per affrontare patologia nella sua totalità cutanea e articolare. I farmaci usati sono denominati “di fondo”, e consistono in una classe molto eterogenea di molecole che hanno la possibilità di migliorare lo svolgimento nel tempo della malattia. Questi farmaci danno i loro effetti dopo 6 settimane di assunzione.
Rispetto ad altre patologie reumatiche la manifestazione dolorosa è meno intensa e il suo decorso è parecchio ondivago, caratterizzato da periodi di benessere alternati a episodi di riacutizzazione. Questo porta molto spesso a sottovalutare il quadro clinico e a intervenire con ritardo nel contrasto dell’evoluzione.
Il picco di incidenza è tra i 20 e i 40 anni di età, senza predilezione di genere sessuale.
Le cause dell’artrite psoriasica
Le cause dell’artrite psoriasica sono sconosciute ma vengono distinti alcuni fattori che ne predispongono lo sviluppo. Si tratta di fattori immunologici, vascolari, infettivi e genetici.
Sintomi dell’artrite psoriasica
Il sintomo caratterizzante è la dattilite. Consiste in un’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti molli delle dita delle mani e dei piedi che assumono un aspetto “a salsiccia”.
La forma più grave si manifesta con alterazioni ossee che modificano la forma anatomica. Coinvolge prevalentemente le piccole articolazioni.
Esiste poi una forma che interessa tutta la colonna vertebrale e le articolazioni sacro-iliache.
Nella fase acuta la patologia presenta tutti i sintomi di infiammazione e cioè arrossamento, aumento della temperatura locale, tumefazione, dolore, limitazione funzionale dell’articolazione.
In certi casi l’artrite psoriasica si associa a malattie dell’occhio come congiuntiviti, cheratocongiuntiviti, iriti.
Le cure
La terapia impiega la combinazione di più farmaci per affrontare patologia nella sua totalità cutanea e articolare. I farmaci usati sono denominati “di fondo”, e consistono in una classe molto eterogenea di molecole che hanno la possibilità di migliorare lo svolgimento nel tempo della malattia. Questi farmaci danno i loro effetti dopo 6 settimane di assunzione.
Tag:
Sistema immunitarioGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.