La rinite vasomotoria è una forma di rinite che si manifesta con infiammazione cronica della mucosa nasale; tale infiammazione è causa di ostruzione delle fosse nasali e conseguente difficoltà nella respirazione.
È anche chiamata rinopatia vasomotorica o iperreattività nasale aspecifica; la rinite vasomotoria consiste infatti nella reazione anomala (iperreattiva) a stimoli come caldo, freddo, umido, fumo, secco.
Le cause della rinite vasomotoria
La rinite vasomotoria non è di origine allergica. Le cause sono da ricercare nello squilibrio del funzionamento del sistema neurovegetativo, che provoca l’ipersensibilità delle mucose nasali e la loro infiammazione.
Una delle cause che facilita l’insorgenza della rinite vasomotoria è l’abuso di farmaci antinfiammatori non steroidei.
Sintomi della rinite vasomotoria
I sintomi più frequenti che caratterizzano la rinite vasomotoria sono congestione nasale, iperproduzione di muco e ipoosmia (diminuzione della percezione degli odori). Questi sintomi si verificano per breve tempo, ma per molte volte al giorno. Di notte questi sintomi sono più accentuati, a causa della posizione supina, che favorisce il blocco nasale.
Le cure
Le cure sono utilizzate per ridurre i sintomi. I farmaci utilizzati sono perlopiù antinfiammatori e decongestionanti (spray o gocce nasali); si può inoltre ricorrere all’aerosolterapia o alla terapia termale. Gli anticolinergici sono molto indicati per la rinite vasomotoria perché hanno la funzione di ridurre la secrezione nasale. Anche l’agopuntura è molto utile per ristabilire la corretta attività nasale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.