SANGUE OCCULTO NELLE FECI
Cosa è:
esame effettuato per verificare la presenza di sangue nelle feci.
Tipo di esame da eseguire:
esame delle feci.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Modalità di esecuzione dell’esame:
raccogliere, con l’apposito bastoncino, alcune parti del campione di feci, prelevandole da zone diverse del campione stesso. Inserire il bastoncino nel contenitore di raccolta e consegnare il test entro 3 giorni. Conservare in frigo se la consegna non è immediata.
N.B.: non eseguire la raccolta di campioni durante il periodo mestruale o in caso di emorroidi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Sangue occulto: negativo.
Diagnosi:
la presenza di sangue occulto delle feci può essere sintomo di alcune patologie, fra cui cirrosi epatica, ernia jatale, esofagite, piastrinopenia, rettocolite ulcerosa, diverticolite, neoplasie del tubo digerente, sindrome di Mallory Weiss, poliposi, epistassi, gastrite, varici esofagee, emorroidi.
Il sangue nelle feci può essere presente anche nel caso in cui il paziente stia seguendo una dieta con mirtilli, con spinaci o una dieta ricca di carne.
Anche l’alcoolismo può facilitare la presenza di sangue nelle feci.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.