LDH (Lattato deidrogenasi)
Cosa è:
Il lattato deidrogenasi è un enzima presente nel miocardio, nei muscoli scheletrici, nel pancreas, nei reni, nel fegato, nei polmoni e negli eritrociti.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori normali di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- LDH: < 430 UI/L.
Diagnosi:
Valori alti di LDH rispetto a quelli di riferimento si possono verificare in patologie caratterizzate da danni cellulari irreversibili (necrosi), accompagnati da conseguente perdita di contenuto citoplasmatico.
In particolare, un aumento uguale o superiore a 5 volte i valori di riferimento può essere sintomo di epatite virale, anemia megaloblastica, infarto renale, shock e ipossia.
Valori lievemente aumentati, invece, possono essere dovuti a epatopatie, ipotiroidismo, nefrosi, uso di farmaci come gli steroidi anabolizzanti, l’aspirina, gli anestetici, i clofibrati. Anche l’assunzione di alcool può essere responsabile dell’aumento dei valori.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.