GRUPPO SANGUIGNO AB0 E FATTORE Rh
Cosa è:
test per individuare gruppo sanguigno e fattore Rh. La ricerca del gruppo sanguigno e del fattore Rh è utile soprattutto in caso di trasfusioni. Il sangue iniettato, infatti, deve essere compatibile con quello del paziente, per evitare il rischio di distruggere i globuli rossi trasfusi.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Il gruppo sanguigno:
determina il gruppo di appartenenza del sangue. Il gruppo di appartenenza varia a seconda della presenza (o assenza) sulla membrana dei globuli rossi di sostanze (glicolipidi) A e B, chiamate “antigeni eritrocitari”.
A seconda della presenza o assenza di antigeni il gruppo sanguigno degli individui può essere:
- Gruppo sanguigno A: i soggetti hanno antigene A e producono anticorpi anti-B.
- Gruppo sanguigno B: i soggetti hanno antigene B e producono anticorpi anti-A.
- Gruppo sanguigno AB: i soggetti hanno sia sostanze A sia sostanze B e non producono anticorpi degli antigeni.
- Gruppo 0: i soggetti non hanno né antigene A né antigene B, ma producono sia anticorpi anti-A che anticorpi anti-B.
Il fattore Rh:
ulteriore antigene, presente nei globuli rossi, scoperto soltanto nel 1940 e formato da antigene D, c, C, E, e, che insieme costituiscono il fattore Rh. Non sempre l’antigene D è presente nel sangue; nel 15% dei casi, infatti, questo antigene è assente. Se l’antigene D è presente, il fattore Rh è positivo (Rh+); al contrario, se l’antigene D è assente si parla di fattore Rh negativo (Rh-).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.