GLUCOSIO - GLICEMIA
Cosa è:
è un monosaccaride, il composto organico più diffuso in natura. È presente nell’organismo perché assunto con l’alimentazione e perché prodotto attraverso il metabolismo. Il test per la misurazione della concentrazione di glucosio è chiamato test per la glicemia.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue e esame delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Per quanto riguarda il prelievo delle urine, tutto il contenuto della prima minzione mattutina deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Glicemia: 76 – 110 mg/dL.
- Glucosio urinario: < 500 mg/die.
Diagnosi:
valori superiori a quelli di riferimento (iperglicemia) possono essere causati da pancreatiti, diabete mellito, insufficienza renale.
Valori inferiori a quelli di riferimento (ipoglicemia) possono essere dovuti a glicosuria renale, assunzione di farmaci quali cortisonici o testosterone, digiuno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.