ESAME COMPLETO FECI
Cosa è:
esame completo delle feci, che comprende esame chimico-fisico, microscopico e coprocoltura.
Tipo di esame da eseguire:
esame delle feci ed esame colturale.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno per l’esame chimico fisico, 6 giorni per l’esame colturale.
Modalità di esecuzione dell’esame:
prelevare, con l’apposita paletta, una piccola quantità di feci e conservarla nel contenitore. È necessario consegnare al più presto il campione di feci al laboratorio, perché difficilmente conservabile. Il campione deve essere esaminato entro 3 ore dalla raccolta; se conservato ad una temperatura di 2-8° C, il campione può essere esaminato entro 72 ore.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
Esame chimico fisico:
- Aspetto: omogeneo.
- Colore: bruno.
- Consistenza: poltacea.
- Rilievi microscopici: assente.
Esame microscopico:
- Grassi neutri: assente.
- Acidi grassi: assente.
- Saponi: assente.
- Amido: assente.
- Fibre muscolari: assente.
- Residui vegetali: assente.
Esame colturale:
- Esame colturale: negativo.
Diagnosi:
valori alterati possono essere sintomatici di problemi al fegato, all’intestino o al pancreas. Talvolta valori diversi possono indicare disturbi alimentari. Nei casi più gravi l’alterazione dei valori può talvolta significare tumore al colon.
Prima di effettuare la diagnosi, però, è bene ricordare che le caratteristiche delle feci variano da soggetto a soggetto; per questo motivo le diagnosi che seguono sono soltanto indicazioni generiche sulle possibili patologie che potrebbero insorgere. Per accertarsi della presenza di qualche malattia, infatti, è necessario rivolgersi ad uno specialista.
Per quanto riguarda l’esame chimico fisico, alterazioni dei valori possono rilevare la presenza di alcuni disturbi o patologie, a seconda del tipo di caratteristica che si prende in considerazione:
- Colore: le feci biancastre possono essere sintomo di epatite, quelle verdi o giallastre del tifo, quelle rossastre di emorroidi.
- Rilievi microscopici: l’esame microscopico può rilevare la presenza nelle feci di parassiti, batteri, funghi.
Anche nel caso dell’esame microscopico, l’alterazione di ognuno dei valori ricercati può essere indice di patologie diverse:
- Acidi e grassi neutri: la loro presenza può indicare insufficienza pancreatica, ittero ostruttivo o epatite.
- Amidi e fibre muscolari: la loro presenza nelle feci può essere sintomatica di insufficienza pancreatica o diarrea.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.