Creatinina

CREATININA
Cosa è:
La creatinina è una sostanza derivante dalla degradazione della creatina, proteina che svolge la funzione di produrre energia.
Tipo di esame da eseguire:
Per controllare i livelli di creatinina, bisogna sostenere esami del sangue e esami delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
Il consiglio è di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
L’esame delle urine deve essere svolto in 2 modi:
- Campione di urine: tutto il contenuto della prima minzione mattutina deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
- Urine delle 24 ore: le prime urine del mattino devono essere scartate. Devono essere invece raccolte tutte le successive urine prodotte nel corso della giornata, comprese quelle del mattino successivo. Tutto il liquido deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Creatinina sierica: 0.1 – 1.3 mg/dL.
- Creatinina urinaria – cloruria (maschi): 14 – 26 mg/dL.
- Creatinina urinaria – cloruria (femmine): 11 – 20 mg/dL.
- Clearence della creatinina: > 70 mL/min.
Diagnosi:
Prima di analizzare i valori è bene specificare che i valori della creatinina sono più alti nelle persone muscolose o che svolgono attività fisica intensa. La quantità di creatinina prodotta, infatti, è proporzionale alla massa muscolare scheletrica.
Valori di creatinina sierica superiori rispetto a quelli di riferimento possono essere dovuti a diabete, ipertiroidismo, insufficienza renale, infezioni, scompensi cardiaci, terapie diuretiche.
Valori di creatinina sierica inferiori rispetto a quelli di riferimento possono essere sintomo di anemia, atrofia muscolare.
L’aumento della creatinina urinaria, invece, può essere causata da digiuno, febbre, intensa attività muscolare, ipotiroidismo.
Valori di creatinina nelle urine inferiori a quelli di riferimento possono essere provocati da patologie muscolari, insufficienza renale, anemia, ipertiroidismo.
Cosa è:
La creatinina è una sostanza derivante dalla degradazione della creatina, proteina che svolge la funzione di produrre energia.
Tipo di esame da eseguire:
Per controllare i livelli di creatinina, bisogna sostenere esami del sangue e esami delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
Il consiglio è di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
L’esame delle urine deve essere svolto in 2 modi:
- Campione di urine: tutto il contenuto della prima minzione mattutina deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
- Urine delle 24 ore: le prime urine del mattino devono essere scartate. Devono essere invece raccolte tutte le successive urine prodotte nel corso della giornata, comprese quelle del mattino successivo. Tutto il liquido deve essere conservato in un contenitore di plastica e conservato in frigo fino al momento della consegna al laboratorio di analisi.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Creatinina sierica: 0.1 – 1.3 mg/dL.
- Creatinina urinaria – cloruria (maschi): 14 – 26 mg/dL.
- Creatinina urinaria – cloruria (femmine): 11 – 20 mg/dL.
- Clearence della creatinina: > 70 mL/min.
Diagnosi:
Prima di analizzare i valori è bene specificare che i valori della creatinina sono più alti nelle persone muscolose o che svolgono attività fisica intensa. La quantità di creatinina prodotta, infatti, è proporzionale alla massa muscolare scheletrica.
Valori di creatinina sierica superiori rispetto a quelli di riferimento possono essere dovuti a diabete, ipertiroidismo, insufficienza renale, infezioni, scompensi cardiaci, terapie diuretiche.
Valori di creatinina sierica inferiori rispetto a quelli di riferimento possono essere sintomo di anemia, atrofia muscolare.
L’aumento della creatinina urinaria, invece, può essere causata da digiuno, febbre, intensa attività muscolare, ipotiroidismo.
Valori di creatinina nelle urine inferiori a quelli di riferimento possono essere provocati da patologie muscolari, insufficienza renale, anemia, ipertiroidismo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.