COLINESTERASI – PSEUDO CHE
Cosa è:
proteina enzimatica. In alcuni individui la proteina è leggermente diversa a causa di fattori genetici; ciò potrebbe causare depressione respiratoria nel corso di interventi chirurgici ed è per questo che è importante verificare, tramite analisi, la presenza di dibucaina, che ne inibisce l’attività.
La colinesterasi è contenuta nel sangue, nel pancreas, nel fegato e in alcune cellule del sistema nervoso.
Tipo di esame da eseguire:
esame del sangue.
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame:
si consiglia di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Colinesterasi pseudo CHE (femmine): 3930 – 10800 UI/mL.
- Colinesterasi pseudo CHE (maschi): 4620 – 11500 UI/mL.
- Colinesterasi, numero di dibucaina: maggiore di 70.
Diagnosi:
l’eccesso di pseudocolinesterasi rispetto ai valori di riferimento può essere causata da diabete mellito, obesità, ipertiroidismo, sindrome nefrosica.
Pseudocolinesterasi in difetto possono essere sintomo di infezioni acute, epatopatie, infarti miocardici, tossicosi, anemia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.